Cavo rs232 usb
#1
Che ne pensate di questo cavo per prendere il dato nmea 1803 e portarlo sul pc ?
[hide]https://www.ebay.it/itm/263302604089[/hide]
RS232-USB-TTL con PL2303HX Cavo Convertitore Modulo Adattatore 5V 3.3V Arduino ma dovrebbe funzionare anche per pc

5 . consegna....
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#2
Attenzione che buona parte di questi cavi si appoggiano ad una driver specifica che puo' essere assente in un sistema diverso da quello per cui sono dichiarati compatibili, quindi e' bene verificare con il fornitore.
Es. esistono cavi specifici per Android che non vengono nemmeno riconosciuti da Windows e viceversa ma caricando l'opportuna (e difficile da trovare) driver poi Piccoletto.
Cita messaggio
#3
PL2303 a me su Windows ed anche su Linux (gli ultimi), li ha sempre riconosciuti.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#4
E' possibile ma come dice il produttore del chip (Prolific Technology) :
[hide].[/hide]
non tutte le versioni sono supportate anche se per la maggior parte sono disponibili le driver aggiornate da scaricare gratuitamente.
Cita messaggio
#5
5 euro gli ho rischiati....

vi aggiorno nel caso sarebbe tanta roba rispetto ai 40 di altro cavi 91
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#6
(02-05-2018, 08:50)LOKA Ha scritto: 5 euro gli ho rischiati....

vi aggiorno nel caso sarebbe tanta roba rispetto ai 40 di altro cavi 91

5 euro funzionanti
collegato da Nmea0183 a navmonpc e riceve i dati GPS
Devo solo completare per collegameento del vento !

Ciaoooooooooo
we can disagree without being disagreeable
Cita messaggio
#7
io li avevo provati ma nonostante numerosi sforzi non sono riusciti a farli funzionare. In ogni caso oggi ho risolto con un miniPC che ha direttamente ingressi . non ho convertitori in giro per la barca!
Cita messaggio
#8
scusate,
io ho una radio con AIS ricevente,
questa radio ha una antenna GPS dedicata,
se io collego i cavetti della mia radio che vanno all'antenna GPS con i cavetti di questa USB e la inserisco nel PC,
vedo l' AIS sul pc? per esempio su opencpn?
Se non ricordo male sono i cavetti color nero e arancione

Può essere?
ho detto una cazzata?

grazie mille
ciaoooooo
Cita messaggio
#9
Ghega, c'e' mancanza di dati e un po' di confusione: Non sarebbe male sapere di che "radio" si tratta (immagino un ricetrasmettitore VHF). Poi cio' che passa fra l'antenna GPS e il VHF e' solo l'informazione di posizione attuale della barca, l'informazione AIS viene inviata attraverso altra via (per questo serve sapere di che VHF si tratta). Dopo questo si puo' cercare di fornire una risposta sensata.
Cita messaggio
#10
(02-07-2018, 21:58)IanSolo Ha scritto: Ghega, c'e' mancanza di dati e un po' di confusione: Non sarebbe male sapere di che "radio" si tratta (immagino un ricetrasmettitore VHF). Poi cio' che passa fra l'antenna GPS e il VHF e' solo l'informazione di posizione attuale della barca, l'informazione AIS viene inviata attraverso altra via (per questo serve sapere di che VHF si tratta). Dopo questo si puo' cercare di fornire una risposta sensata.


Certamente IanSolo,
ho un VHF Navicom RT 550 AIS.

Però, più che al PC ( perchè poi in navigazione dovrei lasciarlo sempre acceso e l'idea non mi piace tanto) mi piacerebbe ancor più portare il segnale al tablet che io all'esterno uso come cartografico, ma qui serve (credo) un segnale wi-fi o bluethooth. Sai se esiste qualche aggeggio per fare questo? Per la radio VHF, (il tablet wifi e bluethooth già ce li ha).
Come programma di navigazione sul tablet (samsung android) uso NV CHART, che..... io gli ho scritto 2 volte a NV CHART per chiedere se era possibile vedere il segnale AIS sul loro programma ma non mi hanno mai risposto.22

Allora immaginando che questo non fosse possibile farlo e quel cavetto costa pochi euro, ho pensato almeno di poterlo vedere sul PC con OPENCPN e magari sfruttare direttamente l'antenna GPS dedicata al VHF AIS Navicom RT 550,
ma diventa un pò un ripiego, perchè appunto tenere sempre acceso il pc in navigazione non mi piace, e poi il pc sta sul tavolo di carteggio e io lo vorrei vedere fuori in pozzetto.

Riguardo al PC avrei veramente anche un' antenna GPS dedica apposta al PC che va a collegarsi con presa USB, ma ho dovuto resettare il PC e non trovo il dischetto dei driver di istallazione2222, dovrei smanettarci un attimo,cercarli in internet, ma la barca ora è a grenada e io in Italia per cui......
Ho visto però che adesso vendono antenne GPS per il PC che sono come una chiavetta USB, magari mi prendo una roba simile

Spero hai capito,scrivere in barca con il telefonino è un casino, e rileggendomi2222
comunque sono a disposizione se hai domande.

ciaoooo e grazie mille
Cita messaggio
#11
Quel VHF invia i dati NMEA0183 dei segnali AIS ricevuti sui fili BLU (NMEA-OUT +) e GRIGIO (NMEA-OUT -) alla velocita' di 38400baud, 8 bit, 1 bit di stop, no handshake. Per vedere i "targets" basta collegare quei fili ad una porta RS232 (il cavo di cui si parla) e impostare su OpenCPN la nuova porta ed e' tutto (Attenzione! NON puo' essere lo stesso cavo che fornisce i dati GPS perche' hanno velocita'diverse).
Volendo collegarsi via WiFi e' necessario l'uso di un "multiplexer", ce ne sono tanti, va' scelto il tipo NMEA/WiFi. Secondo il manuale di NV CHART [hide] . [/hide] dovrebbe bastare avere l'informazione via WiFi. (Come opinione del tutto personale non amo l'utilizzo di tablets in luogo di cartografici specificamente progettati per la nautica cosi' come non amo connessioni via WiFi per via della loro inferiore tolleranza ai disturbi rispetto ad un sano solido cavo ma, forse, e' un sintomo di vecchiaia.. e di aver visto troppi guai).
Il dato proveniente dall'antenna GPS (si continua a chiamarla "antenna" ma quello e' un intero ricevitore!) puo' essere tranquillamente collegato a due apparati, in questo caso il VHF e il PC poiche' il bus NMEA ha il solo vincolo (come gia' detto piu' volte) di operare con un solo "parlatore" (generatore di stringhe con dati es il GPS) che puo' inviare le sue informazioni almeno fino a 8 "ascoltatori" collegati semplicemente assieme, non c'e' alcun motivo per acquistare un altro ricevitore GPS.
Cita messaggio
#12
(03-07-2018, 09:57)IanSolo Ha scritto: Quel VHF invia i dati NMEA0183 dei segnali AIS ricevuti sui fili BLU (NMEA-OUT +) e GRIGIO (NMEA-OUT -) alla velocita' di 38400baud, 8 bit, 1 bit di stop, no handshake. Per vedere i "targets" basta collegare quei fili ad una porta RS232 (il cavo di cui si parla) e impostare su OpenCPN la nuova porta ed e' tutto (Attenzione! NON puo' essere lo stesso cavo che fornisce i dati GPS perche' hanno velocita'diverse).
Volendo collegarsi via WiFi e' necessario l'uso di un "multiplexer", ce ne sono tanti, va' scelto il tipo NMEA/WiFi. Secondo il manuale di NV CHART [hide] . [/hide] dovrebbe bastare avere l'informazione via WiFi. (Come opinione del tutto personale non amo l'utilizzo di tablets in luogo di cartografici specificamente progettati per la nautica cosi' come non amo connessioni via WiFi per via della loro inferiore tolleranza ai disturbi rispetto ad un sano solido cavo ma, forse, e' un sintomo di vecchiaia.. e di aver visto troppi guai).
Il dato proveniente dall'antenna GPS (si continua a chiamarla "antenna" ma quello e' un intero ricevitore!) puo' essere tranquillamente collegato a due apparati, in questo caso il VHF e il PC poiche' il bus NMEA ha il solo vincolo (come gia' detto piu' volte) di operare con un solo "parlatore" (generatore di stringhe con dati es il GPS) che puo' inviare le sue informazioni almeno fino a 8 "ascoltatori" collegati semplicemente assieme, non c'e' alcun motivo per acquistare un altro ricevitore GPS.

Very very Thank IanSolo
Grazie mille,
Credo più o meno di aver capito tutto.

Anch'io sarei per un bel cartografico con fili, ma non cè l'ho 22, costa parecchio, mentre invece mi ritrovo un tablet in casa.
Avevo preso il programma di NV CHART perchè ti danno assieme alle carte digitali anche tutte le carte in cartaceo, e praticamente con 200 euro avevo tutte carte nautiche cartacee e digitali delle piccole antille, e sono anche molto belle e dettagliate.

Anche il multiplexer (che io non conoscevo la sua esistenza) costa qualcosina, e a sto punto credo che aspetterò ancora un pochino a vedere l'AIS sul tablet.
Mentre invece vorrei montare l'ais completo cioè anche trasmittente, in modo che anche altri vedono la mia posizione.

Nel frattempo IanSolo visto che costa poco provo a prendere il cavo RS 232 e vedere i dati su OpenCpn come mi hai gentilmente suggerito.

Al di là dei soldi (vivere 6 o più mesi in barca in caribe costa qualcosa e nel frattempo rinunciare a lavorare in italia per fare questo tipo di vita),
ma anche perchè non voglio essere schiavo della tecnologia e non muovermi se non possiedo 3000 attrezzi tecnologici.

Intanto ancora Grazie,
ma sicuramente prima o poi ho ancora bisogno del tuo aiuto.

Ciaooooooo
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 379 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  Collegare rs232 a VHF Ocean ro4800 x opencpn silverialessio 1 236 02-09-2025, 20:47
Ultimo messaggio: silverialessio
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 988 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Connettore cavo RayMic del Ray55E rotto, sostituzione faberroma 0 176 27-08-2025, 15:39
Ultimo messaggio: faberroma
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.521 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
Star Domanda banale: come "tenere su" il cavo del comando del salpa? umeghu 7 1.278 06-09-2024, 18:47
Ultimo messaggio: umeghu
  cavo rosso e cavo nero, domanda banale.... lupo planante 15 1.813 05-07-2024, 10:14
Ultimo messaggio: ghibli4
  Sostituzione cavo VHF bludiprua 6 1.938 30-10-2023, 10:30
Ultimo messaggio: bludiprua
  Cavo Vhf in eccesso rob2612 6 1.241 17-10-2023, 10:18
Ultimo messaggio: GT
  attacco connettore da usb a cavo coassiale antenna gps ghega 6 1.483 26-09-2023, 18:34
Ultimo messaggio: ghega

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)