Ciao a tutti,
Avendo installato un motore entrobordo diverso dal precedente ora mi accingo a collegare tutti i cavi.
Questo motore contrariamente al precedente non ha il pre-riscaldamento delle candelette.
Il pannello di avviamento mi sta dando qualche cruccio ed ho il sospetto che il relè (avviamento) sia in corto.
Eliminare il relè mi sembra la soluzione che preferisco. fare le cose semplici.
Parliamo di un motore classe 1972 con 20hp non tutti proprio purosangue... non vedo la necessità di avere troppe chiccherie intorno. sbaglio?
(09-07-2018, 23:34)dapnia Ha scritto: se è il relè delle candelette si
non sono pratico ma avevo dato per scontato che fosse per il motorino di avviamento.
però adesso che mi ci fai pensare dal positivo in uscita (87) parte anche un ponticello verso la spia delle candelette.
(09-07-2018, 23:49)Jippo Ha scritto: non sono pratico ma avevo dato per scontato che fosse per il motorino di avviamento.
però adesso che mi ci fai pensare dal positivo in uscita (87) parte anche un ponticello verso la spia delle candelette.
Possibile che faccia entrambi?
Se così fosse non si farebbero in tempo a scaldare che il motorino sarebbe già lì a girare...
Se elimini quello del motorini devi far passare tutti gli ah del motorino d' avviamento dal blocchetto chiave che ha i contatti non adatti, e sicuramente non va bene.
(10-07-2018, 09:56)fontma Ha scritto: Se elimini quello del motorini devi far passare tutti gli ah del motorino d' avviamento dal blocchetto chiave che ha i contatti non adatti, e sicuramente non va bene.
Una volta, ma probabilmente sono rimasto indietro, il relais era letteralmente costituito dal pignone di avviamento del motorino, la chiavetta azionava un elettrocalamita (solenoide) che muoveva solamente il pignone nella sede di avviamento.
A fine corsa il pignone faceva contatto ed il motorino, cablato senza passare per alcun relais iniziava a girare, in questo modo il motorino può girare solamente quando il pignone era correttamente ingranato.
Non funziona più così?
(10-07-2018, 10:16)clavy Ha scritto: Una volta, ma probabilmente sono rimasto indietro, il relais era letteralmente costituito dal pignone di avviamento del motorino, la chiavetta azionava un elettrocalamita (solenoide) che muoveva solamente il pignone nella sede di avviamento.
A fine corsa il pignone faceva contatto ed il motorino, cablato senza passare per alcun relais iniziava a girare, in questo modo il motorino può girare solamente quando il pignone era correttamente ingranato.
Non funziona più così?
Penso sia esattamente così. Metterò un fusibile da 20a sul positivo in arrivo alla chiave e poi l’uscita 15/54 (posizione 2 della chiave) diretta al motorino. 3 cavi e niente più.
(10-07-2018, 10:25)Jippo Ha scritto: Penso sia esattamente così.
Confermo: tranne rare eccezioni, la corrente molto alta che alimenta il motorino di avviamento viene controllata da un interruttore/solenoide interno al motorino stesso.
La chiave di avviamento, o l'apposito pulsante, dà corrente solo al solenoide che assorbe molto meno.
OK, allora siccome il relais di cui parla Jippo non può essere il "relais di avviamento", io verificherei le sue funzioni effettive prima di toglierlo.
...dunque, dopo solo 1 settimana sono venuto a capo del cablaggio del quadro di avviamento accorgendomi di un mio clamoroso errore:
Il blocco (chiave) di accensione non ha un polo negativo!
Quello che io pensavo fosse il polo negativo in realtà era proprio il cavo da collegare al solenoide del motorino di avviamento (positivo).
l'unico negativo presente era quello del relè di pre-riscaldamento che io ora ho eliminato perchè appunto non serve al mio motore.
Quindi i cavi da collegare al blocco/chiave sono 3 e sono tutti positivi:
Pin 30 - collegamento diretto al positivo batteri
Pin 15 - servizi/spie
Pin 50 - avviamento