Collegamenti Alternatore Bosch
#1
Buongiorno!
Mi accingo a collegare l'alternatore bosch (d'annata) ma non riesco a capire perchè ci sono 3 pin/faston a metà tra la scritta B+ e D+

Qualcuno sà come collegare quei 3 pin?
Quel + affianco al D+?

inoltre c'è un cavo che esce dall'interno dell'alternatore... l'ho testato qualche tempo fa e usciva segnale - penso che sia il W che non c'è da nessuna altra parte (contagiri) oppure è la massa??
Ora la barca è a terra e per il momento non ho modo ti testarlo accendendo il motore..


(ho cercato sul forum e su internet in generale ma tutti gli alternatori che ho visto hanno le scritte ben chiare e attaccate al relativo pin).


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#2
Solitamente e' cosi':
W e' l'uscita per il Contagiri
B+ e' l'uscita di corrente dell'alternatore
+ e' il terminale per collegare l'eventuale condensatore per soppressione interferenze radio
D+ e' l'uscita per alimentare il regolatore e va' alla lampadina spia per la preeccitazione
Cita messaggio
#3
(17-07-2018, 17:04)IanSolo Ha scritto: Solitamente e' cosi':
W e' l'uscita per il Contagiri
B+ e' l'uscita di corrente dell'alternatore
+ e' il terminale per collegare l'eventuale condensatore per soppressione interferenze radio
D+ e' l'uscita per alimentare il regolatore e va' alla lampadina spia per la preeccitazione

Grazie per la risposta.
La mia domanda riguardava questo alternatore in particolare dove non si capisce quale è il d+ e quale il b+ (vedi foto).... se fossero i pin direttamenti sottostanti e soprastanti alle scritte, allora, il pin in mezzo a cosa serve?
e quel cavo rosso che esce dall'interno (sicuramente messo in un intervento artigianale)?

Grazie!
Cita messaggio
#4
Ovviamente D+ e B+ sono i terminali piu' vicini alla scritta, spesso il terminale centrale e' la massa ma non posso esserne sicuro non sapendo il modello dell'alternatore (sara' scritto da qualche parte!) ma si puo' verificare con un tester (potrebbe risultare isolato se l'alternatore e' del tipo senza negativo a massa). Il filo rosso e' spesso un collegamento (non artigianale) al regolatore per "sensing" che serve a compensare la caduta di un eventuale ripartitore di carica a diodi (negli alternatori Volvo vecchio tipo era un filo giallo) ma anche qui non ne posso avere la certezza non sapendo il modello dell'alternatore (la foto non basta) o almeno su che motore di che anno e' montato.
Cita messaggio
#5
(17-07-2018, 19:28)IanSolo Ha scritto: Ovviamente D+ e B+ sono i terminali piu' vicini alla scritta, spesso il terminale centrale e' la massa ma non posso esserne sicuro non sapendo il modello dell'alternatore (sara' scritto da qualche parte!) ma si puo' verificare con un tester (potrebbe risultare isolato se l'alternatore e' del tipo senza negativo a massa). Il filo rosso e' spesso un collegamento (non artigianale) al regolatore per "sensing" che serve a compensare la caduta di un eventuale ripartitore di carica a diodi (negli alternatori Volvo vecchio tipo era un filo giallo) ma anche qui non ne posso avere la certezza non sapendo il modello dell'alternatore (la foto non basta) o almeno su che motore di che anno e' montato.

Grazie ancora!
Il motore è un’arona 20hp classe 1972... non posso sapere se questo è il suo alternatore originale o meno e non ci sono neanche scritte/targhette..
allora quando potrò avviare il motore collegherò solo D+ e B+ facendo poi la prova collegando quel filo rosso (che però ricordo mi dava polo negativo e lo avevo messo a massa).
A questo punto non saprei dove collegare il W/contagiri.
Cita messaggio
#6
(17-07-2018, 19:28)IanSolo Ha scritto: Ovviamente D+ e B+ sono i terminali piu' vicini alla scritta, spesso il terminale centrale e' la massa ma non posso esserne sicuro non sapendo il modello dell'alternatore (sara' scritto da qualche parte!) ma si puo' verificare con un tester (potrebbe risultare isolato se l'alternatore e' del tipo senza negativo a massa). Il filo rosso e' spesso un collegamento (non artigianale) al regolatore per "sensing" che serve a compensare la caduta di un eventuale ripartitore di carica a diodi (negli alternatori Volvo vecchio tipo era un filo giallo) ma anche qui non ne posso avere la certezza non sapendo il modello dell'alternatore (la foto non basta) o almeno su che motore di che anno e' montato.

Grazie ancora!
Il motore è un’arona 20hp classe 1972... non posso sapere se questo è il suo alternatore originale o meno e non ci sono neanche scritte/targhette..
allora quando potrò avviare il motore collegherò solo D+ e B+ facendo poi la prova collegando quel filo rosso (che però ricordo mi dava polo negativo e lo avevo messo a massa).
A questo punto non saprei dove collegare il W/contagiri.
Cita messaggio
#7
Su quei contatti dovrebbe essere inserito un connettore come questo [hide] https://www.autoelectricsupplies.co.uk/product/47 [/hide] in cui i contatti dovrebbero seguire questa logica [hide] . [/hide] ricavata dai dati di un alternatore "Lucas/Bosch" di quell'epoca dove parrebbe che a differenza di quanto da me ipotizzato nel mio ultimo messaggio il terminale centrale dei tre sia anche lui un B+ (uscita positiva alternatore) usando due morsetti per portare piu' corrente. Per provare se e' vero basta vedere con un tester se i due contatti centrale e B+ sono collegati fra loro (resistenza zero). Di piu' su prodotti di quell'epoca senza avere sigle credo sia molto difficile trovare salvo interpellando un vecchio elettrauto.
Cita messaggio
#8
(17-07-2018, 23:21)IanSolo Ha scritto: Su quei contatti dovrebbe essere inserito un connettore come questo [hide] https://www.autoelectricsupplies.co.uk/product/47 [/hide] in cui i contatti dovrebbero seguire questa logica [hide] . [/hide] ricavata dai dati di un alternatore "Lucas/Bosch" di quell'epoca dove parrebbe che a differenza di quanto da me ipotizzato nel mio ultimo messaggio il terminale centrale dei tre sia anche lui un B+ (uscita positiva alternatore) usando due morsetti per portare piu' corrente. Per provare se e' vero basta vedere con un tester se i due contatti centrale e B+ sono collegati fra loro (resistenza zero). Di piu' su prodotti di quell'epoca senza avere sigle credo sia molto difficile trovare salvo interpellando un vecchio elettrauto.

Perfetto! Grazie mille!
Cita messaggio
#9
(17-07-2018, 23:21)IanSolo Ha scritto: Su quei contatti dovrebbe essere inserito un connettore come questo [hide] https://www.autoelectricsupplies.co.uk/product/47 [/hide] in cui i contatti dovrebbero seguire questa logica [hide] . [/hide] ricavata dai dati di un alternatore "Lucas/Bosch" di quell'epoca dove parrebbe che a differenza di quanto da me ipotizzato nel mio ultimo messaggio il terminale centrale dei tre sia anche lui un B+ (uscita positiva alternatore) usando due morsetti per portare piu' corrente. Per provare se e' vero basta vedere con un tester se i due contatti centrale e B+ sono collegati fra loro (resistenza zero). Di piu' su prodotti di quell'epoca senza avere sigle credo sia molto difficile trovare salvo interpellando un vecchio elettrauto.

Salve, Credo di possedere lo stesso alternatore, o comunque molto simile, su un motore farymann fk2.
Oggi ho installato un contagiri, (la barca ne era completamente sprovvista) ma il problema è che non riesco a trovare il connettore W per prendere il segnale sull'alternatore. Consigli?
Cita messaggio
#10
(06-02-2021, 20:30)Mario78 Ha scritto: Salve, Credo di possedere lo stesso alternatore, o comunque molto simile, su un motore farymann fk2.
Oggi ho installato un contagiri, (la barca ne era completamente sprovvista) ma il problema è che non riesco a trovare il connettore W per prendere il segnale sull'alternatore. Consigli?
Se non c'è il collegamento W per il contagiri bisogna saldare un filo su un capo del avvolgimento statore è portarlo all'esterno dell'alternatore,io ho fatto cosi un paio d'anni fà e funziona.
Cita messaggio
#11
Ok, sto peggio di prima:
Oggi ho smontato l'alternatore ed insieme al mio meccanico siamo andati in officina per aprirlo e saldare il famoso cavetto w.
Già appena smontato scuoteva la testa sulle sue condizioni generali, messo a banco é stato difficilissimo aprirlo é dopo vari tentativi si é praticamente sbriciolato!! Viti arrugginite, cuscinetti andati, belin ecc.
Bene ma non benissimo!

Già la sapete la prossima domanda, quindi procedo: hahah!

Dove posso reperire un alternatore per Farymann Nanni fk2, in zona Trieste?
E anche, quali caratteristiche deve avere? Cosí butto un'occhiata anche online?
Grazie a tutti.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#12
(08-02-2021, 15:07)Mario78 Ha scritto: Ok, sto peggio di prima:
Oggi ho smontato l'alternatore ed insieme al mio meccanico siamo andati in officina per aprirlo e saldare il famoso cavetto w.
Già appena smontato scuoteva la testa sulle sue condizioni generali, messo a banco é stato difficilissimo aprirlo é dopo vari tentativi si é praticamente sbriciolato!! Viti arrugginite, cuscinetti andati, belin ecc.
Bene ma non benissimo!

Già la sapete la prossima domanda, quindi procedo: hahah!

Dove posso reperire un alternatore per Farymann Nanni fk2, in zona Trieste?
E anche, quali caratteristiche deve avere? Cosí butto un'occhiata anche online?
Grazie a tutti.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

Risolto! 200 Eurozzi e alternatore da 70 ampere (contro i 45 di prima) nuovo.
Cita messaggio
#13
(08-02-2021, 18:38)Mario78 Ha scritto: Risolto! 200 Eurozzi e alternatore da 70 ampere (contro i 45 di prima) nuovo.
Che modello di alternatore hai aquistato?? puoi mettere una foto.
Cita messaggio
#14
MAHLE. [Immagine: 06a17c731a891bbf83d73b72947687fc.jpg]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
[/quote]Ok grazie,oggi ho smontato l'alternatore per capire il modello e quanti A eroga.
Cita messaggio
#16
Non so se può esserti utile a questo punto (credo ormai di no) ma ho trovato su un vecchio manuale questo schema
[hide]     [/hide]
saluti
Cita messaggio
#17
Smontato l'alternatore trovata un etichetta mezza cancellata,chiesto alla bosch l'alternatore eroga 55 A ma è fuori produzione, se servira uno nuovo bisognera trovare un corrispondente.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#18
Io l'ho preso da Tecnauto, era pronta consegna. Veloce ed indolore.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

(11-02-2021, 23:29)maurotss Ha scritto: Smontato l'alternatore trovata un etichetta mezza cancellata,chiesto alla bosch l'alternatore eroga 55 A ma è fuori produzione, se servira uno nuovo bisognera trovare un corrispondente.
Ma cos'ha che non va?

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#19
(11-02-2021, 23:31)Mario78 Ha scritto: Io l'ho preso da Tecnauto, era pronta consegna. Veloce ed indolore.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Ok ,l'alternatore è ancora funzionante solo non sapevo quanti A erogava fino a che non lo smontato,adesso ho trovato che eroga 55 A.87
Cita messaggio
#20
Beh, al momento sufficienti.

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Spia alternatore su Perkins 4.108 danielef 6 474 22-07-2025, 11:54
Ultimo messaggio: clavy
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.135 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Simrad IS12 - non funziona correttamente : collegamenti sbagliati ? alessandro alberto 1 401 10-04-2025, 12:19
Ultimo messaggio: matteo
  Curva di erogazione alternatore Nanni 30cv kobold 5 1.034 22-08-2024, 15:06
Ultimo messaggio: Wally
  Dufour 41 Classic Volvo Penta MD22L - Alternatore e Contagiri gpcgpc 4 923 14-08-2024, 16:26
Ultimo messaggio: stravento96
  Come collegare alternatore e batteria lifepo4 da 200A kobold 8 1.102 07-08-2024, 07:47
Ultimo messaggio: kobold
  Alternatore MD22 L-A ventodiprua 11 1.439 23-06-2024, 18:48
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 1.898 10-06-2024, 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore aggiuntivo per Yanmar 4JHE Giuditta 13 1.596 06-06-2024, 21:43
Ultimo messaggio: giodag
  Alternatore frnz65 0 459 05-06-2024, 11:16
Ultimo messaggio: frnz65

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)