Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
Salve a tutti , per gli addetti specifico che ho cercato ma non ho cercato tra i post ma non ho trovato nulla in riguardo, possedendo una barca costruita per regatare , quando sto in relax con la famiglia il tendalino e tutte le drizze di volanti e doppie mi danno fastidio, siccome la barca possiede innumerevoli carrelli ho pensato di costruire un rolbar-tendalino-portapannelli solari, amovibile, con un disegno quando meno orribile possibile , vi mostro qualche schizzo ,
Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk
3485174137
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
State tutti in ferie ,o l'idea non è venuta mai a nessuno?
Messaggi: 363
Discussioni: 26
Registrato: Aug 2011
Temo che nessuno risponda per paura
[hide] Archi per motoscafi[/hide]
Messaggi: 14.412
Discussioni: 129
Registrato: Jan 2014
23-07-2018, 15:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-07-2018, 15:04 da Luciano53.)
Nonostante il . brivido mi è venuto.
Darei per certo che i pannelli appiccicati al bimini causino l'incendio del telo, metti un estintore in zona 
Ma poi, com'è amovile un simile castello???
Non é meglio con i classici tubi inox per i quali trovi la ferramenta adatta?
Messaggi: 4.691
Discussioni: 171
Registrato: Feb 2005
No niente ferie, è che te comunichi l'intenzione di fare, non chiedi pareri, impossibili da dare comunque, non sapendo di che barca si tratta. OK è giusto così. Aspettiamo foto del lavoro fatto
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Messaggi: 1.256
Discussioni: 14
Registrato: Aug 2015
(23-07-2018, 15:03)Luciano53 Ha scritto: Nonostante il . brivido mi è venuto.
Darei per certo che i pannelli appiccicati al bimini causino l'incendio del telo, metti un estintore in zona
Ma poi, com'è amovile un simile castello???
Non é meglio con i classici tubi inox per i quali trovi la ferramenta adatta? Sembra di no:
.
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
Ma noo! I vostri consigli sono importanti, però voglio precisare che non chiedo consigli di come farlo , ma che disegno farlo, sono un fabbro e possiedo tutte le attrezzature per costruirlo in qualsiasi modo, quindi chiedo a voi potendo realizzare qualcosa del genere sulla vostra barca che forma gli dareste? Per essere più preciso vado a numeri
1) una randa di circa 35mq che sforzo fa sul drasto con un vento max 20 nodi?( Mi serve per capire lo spessore del scatolare)
2) i pannelli verranno installati in un apposito cassonetto in alluminio di circa 2kg , di misure 30 x 280 cm , che pannelli posso montare? Quanti watt riuscirò a produrre in questo piccolo spazio? Non voglio farlo più grande di 30+10 per motivi di esposizione al vento in porto,
3) qualcuno mi sa dire l'armo alla tedesca com'è fatto?
4) vorrei escludere il più possibile i tubi inox e lavorare su profili in alluminio professionali
5) non credo che il telo si incendi, anche perché non sta a contatto , poi esistono anche ignifughi ,
6) parlando di telo , non ne ho mai visto uno arancio, come mai? Rosso,viola,blu, bianco,crema, nero, tortora ma mai colori accesi, questioni di gusti o di pulizia,
Ok per ora mi fermo qui, poi i dettagli pian piano
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
24-07-2018, 06:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2018, 06:55 da marcofailla.)
a meno che tu non abbia una barca da regata grande, il boma sta di solito molto basso per passare sopra a tale roll bar, inoltre un po' di escursione in senso verticale gliela devi dare, infine i carichi in coperta per uno sbalzo così accentuato non mi sembrano facilmente digeribili
IMHO meglio mantenere tutto il più leggero e non invasivo possibile
carico randa in kg secondo marshall = sup velica in m2 x 900 ( cioè 30 nodi vento apparente al quadrato) x 0,21x1,5 (fabbroni dixit)
circuito randa alla tedesca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
[quote='marcofailla' pid='439209538' dateline='1532407495']
a meno che tu non abbia una barca da regata grande, il boma sta di solito molto basso per passare sopra a tale roll bar, inoltre un po' di escursione in senso verticale gliela devi dare, infine i carichi in coperta per uno sbalzo così accentuato non mi sembrano facilmente digeribili
IMHO meglio mantenere tutto il più leggero e non invasivo possibile
circuito randa alla tedesca
Grazie, come dicevo , navigherà con poco vento , quindi per risolvere il problema boma basso , avevo pensato di usare i terzaroli all'inverso , cioè invece di abbassare , alzerò il boma
Messaggi: 105
Discussioni: 1
Registrato: Jan 2017
(24-07-2018, 07:02)olo Ha scritto: [quote='marcofailla' pid='439209538' dateline='1532407495']
a meno che tu non abbia una barca da regata grande, il boma sta di solito molto basso per passare sopra a tale roll bar, inoltre un po' di escursione in senso verticale gliela devi dare, infine i carichi in coperta per uno sbalzo così accentuato non mi sembrano facilmente digeribili
IMHO meglio mantenere tutto il più leggero e non invasivo possibile
circuito randa alla tedesca
![[Immagine: f959ffc1eab8aea5cb150adc8d8cf702.gif]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180724/f959ffc1eab8aea5cb150adc8d8cf702.gif)
Grazie, come dicevo , navigherà con poco vento , quindi per risolvere il problema boma basso , avevo pensato di usare i terzaroli all'inverso , cioè invece di abbassare , alzerò il boma Mi sfuggono un paio di particolari.....
Intanto il navigare con poco vento: te lo auguro ovviamente di avere sempre il vento ottimale ma credo sia logico ipotizzare che qualche sventolata di "troppo" puo' succedere di prenderla
Poi cosa intendi per terzaroli al contrario alzando il boma?
Ti consiglio di cercare di sviluppare la tua idea (ottima per carita'!) slanciando verso poppa il tutto stando fuori da tutte le manovre fisse e correnti dell'imbarcazione: cosi' non dovrai pensare ai carichi (enormi) e potresti togliere tutto con piu' facilita' quando vorresti!
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Per prenderi terzaruoli al contrario bisogna alzare il boma anche in trozza, sulla mura.
Non ho capito il tipo di barca. Certo con la tedesca non si può fare il bimini.
Il tendalino lo metti quando ti fermi o vai a vela di solo fiocco-genoa.
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
24-07-2018, 10:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-07-2018, 11:26 da marcofailla.)
in rapporto al pozzetto e alla lunghezza del boma potresti considerare uno sprayhood molto, molto allungato dietro (con un arco insomma)
e ascolta @bullo perché il tendalino a cavallo del boma andando di solo genoa é semplice ed efficace, io ci sono arrivato dopo due anni di masturbazioni mentali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
[quote='bullo' pid='439209576' dateline='1532416276']
Per prenderi terzaruoli al contrario bisogna alzare il boma anche in trozza, sulla mura.
Non ho capito il tipo di barca. Certo con la tedesca non si può fare il bimini.
Il tendalino lo metti quando ti fermi o vai a vela di solo fiocco-genoa.-
Sposto la trozza di 20cm in su abbasso la balumina della randa 20cm in giù aggancio i terzaroli e belin tutto,
Con l'armo alla tedesca metterò sul roll-bar due bozzelli al posto del carrello , in questo modo mi permetteranno di navigare con randa e fiocco issati e tendalino
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
[quote='marcofailla' pid='439209615' dateline='1532422665']
in rapporto al pozzetto e alla lunghezza del boma potresti considerare uno sprayhood molto, molto allungato dietro (con un arco insomma)
e ascolta @bullo perché il tendalino a cavallo del boma andando di solo genoa é semplice ed efficace, io ci sono arrivato dopo due anni di masturbazioni mentali
Non mi piace, sembra una canadese adattata, ce l'ho e la monto solo in casi estremi lo spray Hood e da valutare però
Messaggi: 1.029
Discussioni: 25
Registrato: Apr 2009
Da questa angolazione si notano lli due carrelli all'estremità della falchetta a poppa dove verrà fissata
Inviato dal mio T3 utilizzando Tapatalk
3485174137
Messaggi: 6.325
Discussioni: 225
Registrato: Aug 2015
ti consiglio di pensarci su un po', tra uno o due anni vedrai le cose diversamente ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|