Messaggi: 303
Discussioni: 68
Registrato: Jun 2011
29-07-2018, 16:11
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-07-2018, 16:12 da sea4see.)
Salve cosa fareste per aumentare in drenaggio dell’acqua nella tuga? Ho un accumulo nella parte finale e il teak tutto inzuppato tende a marcire? I due ombrinali non fanno il lavoro in maniera adeguata! Qualche idea? Ecco la foto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
si capisce poco, fai una foto da altra prospettiva ?
una volta sulla barca di un amico abbiamo risolto forando col trapano la falchetta di alluminio, in prossimità del massimo accumulo d'acqua, basta un foro di pochi millimetri e l'acqua fluisce
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
L'ombrinale dovrebbe stare nell'angolo più a poppa, se sotto è accessibile. Oppure va creata una scanalatura o un foro passante orizzontale sul rialzo del trincarino, lavoro non semplice
Messaggi: 12.493
Discussioni: 294
Registrato: Mar 2009
In effetti quell’ombrinale oltretutto con il bordo rialzato sembra fatto per lasciare un velo d’acqua .
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Messaggi: 382
Discussioni: 24
Registrato: Jul 2013
(29-07-2018, 17:27)lucianodb Ha scritto: ...
una volta sulla barca di un amico abbiamo risolto forando col trapano la falchetta di alluminio, in prossimità del massimo accumulo d'acqua, basta un foro di pochi millimetri e l'acqua fluisce
Vero, però il foro piccolino si tappa molto facilmente con le varie schifezze che l'acqua si porta dietro.

Io ho dovuto allargare alcuni ombrinali della falchetta facendoli diventare da fori tondi di circa 1cm a fori allungati da circa 3 per 1cm
Messaggi: 3.917
Discussioni: 197
Registrato: Aug 2008
(30-07-2018, 11:18)davebox70 Ha scritto: Vero, però il foro piccolino si tappa molto facilmente con le varie schifezze che l'acqua si porta dietro. 
Io ho dovuto allargare alcuni ombrinali della falchetta facendoli diventare da fori tondi di circa 1cm a fori allungati da circa 3 per 1cm
abbiamo fatto fori da 8 mm., uno per lato della barca, niente più acqua stagnante
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Quella non è la tuga ma al massimo la coperta e nella fattispecie la passeggiata di poppa
E' facile che i pesi siano male distribuiti a bordo, perché in genere in sede di progetto la pendenza è verso l'ombrinale proprio perché dreni, è una cosa molto comune e succede spesso che nei punti neutri si formi acqua ma pochi ci badano
Nel fare le coperte in teck in giro alle cornici e sulle riprese, chi le sa fare, studia come creare con le doghe dei passaggi drenanti affinché non si fermi acqua
Nel caso della foto, appoppare un po' la barca può già far defluire correttamente i rivoli verso gli ombrinali di poppa
E' una questione di attenzione lasciando la barca perché è ristagnando per lunghi periodi che l'acqua cheta fa la muffa
Forare una falchetta di quel tipo non è una cosa da fare così alla garibaldina
Facilmente in quel punto la coperta risvolta a coprire il trincarino della stampata dello scafo, per cui può andar bene forare ma ci si deve annegare dentro uno spezzone di tubo, tagliato a filo fuori per dentro e sigillato con resina affinché non trafili acqua di sotto imbevendo la vtr
Tutte le sforacchiature che si vedono nella foto vanno anch'esse riempite di sigillante prima di avvitarci qualcosa
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Messaggi: 1.630
Discussioni: 29
Registrato: Jun 2012
01-08-2018, 09:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-08-2018, 09:25 da fabrizio 61.)
Devi spostare la posizione dell'ombrinale, oppure lasci e ne fai un altro in corrispondenza del ristagno, richiede lavoro ma ritengo sia la soluzione risolutiva, non puoi mica fare uno scolo sul teak per defluire.
La cosa primaria da fare e meno invasiva è come dice andros, poi se non risolvi agisci di conseguenza.
MEOLO