Riparazione base albero
#1
Buon pomeriggio a tutti,

nelle foto allegate potete vedere la base albero di un plastivela kudu.

[hide]     [/hide]

purtroppo i fori fatti per passare i cavi non sono stati sigillati e la tuga nella zona base albero ha subito trafilamenti e l'acqua è penetrata nella base.

[hide]     [/hide]

all'interno della base, sotto il gelcoat c'è un riempimento di legno che probabilmente si è marcito.
Il cielo della tuga, visto dall'interno della barca è composto uno spessore di vetroresina di circa 8 mm e ho aperto una finestra nella vetroresina di circa 10 x 20 cm. attraverso la quale ho avuto conferma che il legno interno è marcito in alto ma in basso era solo molto umido.

essendo una parte strutturale vorrei riparare sostituendo il legno marcio ma non ho idea com'è il modo migliore per effettuare la riaprazione nè se conviene agire da sotto oppure tagliare il gelcoat e accedere da sopra.

Chiedo consiglio e ringrazio anticipatamente restando a disposizione se mi sono spiegato male.

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Ho un problema analogo e opererò facendo una colata di epossidico caricato a chiudere gli spazi vuoti. Io ho un sandwich con lastre di poliuretano, dopo aver asciugato tutto farò la mia colata.
Cita messaggio
#3
Qui ci vorrebbe Andros, tuttavia ti dico ciò che farei io.

1) agirei dall'esterno tagliando, con un seghetto vibrante tutto, il perimetro rialzato a pochi millimetri dalla base (tuga), non a filo;
2) toglierei, anche raschiandola via, solo la parte di legno eventualmente marcia e pulirei per bene dal legno che vi rimarrà attaccato anche la parte tagliata;
3) lascerei asciugare q.b. il legno rimanente e sano;
4) rifarei la parte mancante con un legno nobile (mogano, teak);senza troppa precisione;
5) acquisterei delle resine ricomponenti che renderei semisolide con apposite microsfere ... (V. .... nota ditta nel campo che non so se posso citare per pubblicità ma che ti assiste anche telefonicamente);
5) incollerei legno e guscio soprastante con queste resine che renderanno le parti in corpo unico e ben solido.

Comunque aspetta qualche altro consiglio che sicuramente arriverà.

Ciao e Buon lavoro
Francesco
Cita messaggio
#4
8thSe è entrata acqua salata le resine non attaccano.
La parte va scoperta pulita scartavetrata inserito rimpiazzato il poliuretano è rilaminato. Questo per un lavoro definitivo.
Altrimenti sono pannicelli caldi
Cita messaggio
#5
Tek= resistentissimo all'ambiente marino
Mogano= mediamente resistente
Tek= poco adatto ad essere incollato o pitturato
Mogano=Perfetto per incollaggio e pittura.
Cita messaggio
#6
Tagliare la parte orizzontale esterna mi sembra la cosa piu logica , pulire tutto eventualmente al posto del legno potresti fare una colata di resina chokfast che e’ apposta fer fare basamenti rigidi ad alto carico, lo vende la warzila italia di genova costa un botto, devi fareun contenimento all’interno in modo tale che non ti coli nel controstampo ,oppure resina caricata con microsfere, porti a livello come se fosse intonaco e rincolli il pezzo tagliato rifinendo i bordi. Poi venici solo il pezzetto.
Cita messaggio
#7
(04-08-2018, 07:45)davidef Ha scritto: oppure resina caricata con microsfere, porti a livello come se fosse intonaco e rincolli il pezzo tagliato rifinendo i bordi. Poi venici solo il pezzetto.
+1
Cita messaggio
#8
Ocio.. Le micros fere indeboliscono la resina.
Molto meglio stucco poliestere additivato con fibra di vetro. Assolutamente strutturale.
Cita messaggio
#9
Grazie a tutti,

dopo aver ascoltato tutti, procedo con la riparazione, vi farò sapere com'è andata.
In definitiva:
apro dall'alto
pulisco e bonifico togliendo tutto il legno ( sicuramente tutto umido / guasto)
una mano di resina per preparare il fondo
stucco poliestere+ fibra vetro per fare il basamento strutturale ( 0.5 cm)
legno tagliato di testa in modo che le vene siano parallele all'albero,e tagliato " a cubetti " in modo tipo scacchiera... tutto saturato di stucco poli + fibra vetro.
livello per portare a copertura
mat/ fibra per rifare il "coperchio"
vernice.

( grazie "ai veci" che ne sanno una più del diavolo...)

domanda: la vernice, di quale tipo deve essere?


Grazie ancora per tutti i suggerimenti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sverniciatore a base d’acqua vs a solvente: rischio per impiallacciatura teak? enzoCare 3 143 15-11-2025, 00:03
Ultimo messaggio: Argo74
  Riparazione/sigillatura fori elan 333 19 1.121 01-09-2025, 07:39
Ultimo messaggio: elan 333
  riparazione gelcoat giuslo 15 1.307 10-06-2025, 13:00
Ultimo messaggio: mlipizer
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.536 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.379 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Riparazione con epoxy, poi come verniciare? eiasu 29 2.701 07-12-2024, 12:16
Ultimo messaggio: eiasu
  Riparazione sportello pannello motore kobold 3 611 01-12-2024, 23:04
Ultimo messaggio: maurotss
  Gelcoat per riparazione optimist gianni74 14 1.521 10-10-2024, 19:38
Ultimo messaggio: spinner
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 980 03-10-2024, 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Riparazione tender in PVC Carlo Campagnoli 17 1.985 30-08-2024, 11:40
Ultimo messaggio: angelo2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)