Messaggi: 153
Discussioni: 56
Registrato: Sep 2013
Buongiorno ragazzi, avrei qualche domanda da fare:
Perdo liquido refrigerante all'interno, quindi su consiglio e indicazione sulla risoluzione del problema, diversi meccanici mi hanno indicato come possibile imputato il fascio tubiero.
Secondo voi è difficile la sostituzione ?
Di seguito le parti da sostituire indicate in un preventivo.
Manicotti coperchio,
fascette per manicotti,
fascio tubiero cartuccia,
termostato,molla per termostato
guarnizone pompa acqua dolce
liquido refrigerante
10,60h di lavorazione per smontaggio,rimontaggio e prove di tenuta.
A fronte di una spesa di 1.450.00 mi chiedo se davvero ci vogliono 10 ore di lavoro per la sostituzione e se tutte le parti che vengono indicate debbano essere per forza sostituite compreso termostato e molla .
Grato per i Vostri consigli Vi auguro buon vento.
Giancarlo
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
no per le ore, a meno non conteggino il tempo per la ricerca del materiale,il tempo per fare l'ordine,il tempo dal magazzino alla barca.
già successo.
la sostituzione non è difficile se uno ha un minimo di cognizione e manualità.
è tutto molto intuitivo.
l'unico accorgimento è di fare attenzione a non pizzicare i manicotti e cuffie ;se sono dure da infilare non usare atrezzi tipo cacciavite ma lubrifica con un poco di detersivo per piatti.
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
Sostituire il fascio tubero è una cosa elementare, tolti i due tappi si sfila, lavoro di mezz'ora.
Ma dubito che un fascio tubero in rame si possa essere bucato, più facile che ti perde qualche o-ring o hai qualche ossidazione nello scambiatore e le guarnizioni o o-ring non fanno più tenuta
Messaggi: 1.695
Discussioni: 151
Registrato: Aug 2014
Il fascio tubiero puo' essere rimosso e testato su banco per vedere se qualche tubicino perde, nel caso perda uno esterno puo' essere anche risaldato o brasato (mi sembra si dica).
Prima di sotituire a occhi chiusi ci penserei un attimo, non dare fiducia incondizionata ai . volte ci danno a caso.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
(01-09-2018, 13:22)Stranizzadamuri Ha scritto: Il fascio tubiero puo' essere rimosso e testato su banco per vedere se qualche tubicino perde, nel caso perda uno esterno puo' essere anche risaldato o brasato (mi sembra si dica).
Prima di sotituire a occhi chiusi ci penserei un attimo, non dare fiducia incondizionata ai . volte ci danno a caso.
BV Angelo non è una cosa semplicissima.
pensa solo se il buco fosse in un tubo interno;per niente facile se non impossibile
Messaggi: 1.695
Discussioni: 151
Registrato: Aug 2014
si ma testandolo , almeno si capisce se deve cambiarlo oppure come dice Kermit , il problema puo' essere da qualche altra parte.
Messaggi: 793
Discussioni: 95
Registrato: Apr 2009
Pensare di stagnare il tubino che perde?
Oppure, se 1 solo, tapparlo sempre con stagno? 1 solo tubo in meno non dovrebbe essere troppo compromettente
10 ore x quel lavoro mi sembrano tante però x un motore decentemente accessibile
Messaggi: 14.748
Discussioni: 390
Registrato: Sep 2006
(01-09-2018, 13:48)Carlo Campagnoli Ha scritto: Pensare di stagnare il tubino che perde?
Oppure, se 1 solo, tapparlo sempre con stagno? 1 solo tubo in meno non dovrebbe essere troppo compromettente
10 ore x quel lavoro mi sembrano tante però x un motore decentemente accessibile Esatto Carlo se dovesse perdere un tubetto lo si elimina tappandolo con saldatura a stagno.
Comunque io dubito che uno dei tubetti sia possa perforare, più facile che ci siano danni di corrosione nell'accoppiamento fascio tubero con carter dello scambiatore tale che le guarnizioni non fanno tenuta.
Messaggi: 120
Discussioni: 5
Registrato: Apr 2017
(01-09-2018, 13:22)Stranizzadamuri Ha scritto: Il fascio tubiero puo' essere rimosso e testato su banco per vedere se qualche tubicino perde, nel caso perda uno esterno puo' essere anche risaldato o brasato (mi sembra si dica).
Prima di sotituire a occhi chiusi ci penserei un attimo, non dare fiducia incondizionata ai . volte ci danno a caso.
BV Angelo Credo si tratti di un Volvo 2030 e per esperienza diretta è più facile che si tratti della scatola scambiatore, si buca in fondo verso lo scarico e il refrigerante se ne va. se dovesse essere il fascio tubiero puoi rimediare testandolo, in che modo? semplice, una volta che ce l'hai in mano lo tappi da un lato con del neoprene fai attenzione che sia ben turato dall'altro lato riempi con acqua e trovi il tubetto che perde vedendo scendere il livello dell'acqua. A quel punto se i tubetti compromessi non sono più didue o tre basta tapparli con del Sikaflex e in questo modo li isoli. per quanto riguarda la cifra a questo punto se è la scatola nuova costa intorno ai 1300 euro mi pare ma se conosci un buon saldatore lo puoi far sistemare, io ne ho trovato uno usato in buone condizioni a 500 euro. Il fascio tubiero costa anche quello una cifra ma lo risolvi come ti ho detto, io l'ho fatto su un Solè ed è OK. Per lo ore dieci sono proprio tante a mio parere, se hai un pò di manualità (è semplice) in 4 ore fai tutto.
BV
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Vedi se questo ti può essere utile:
.
Messaggi: 193
Discussioni: 4
Registrato: Jun 2010
(01-09-2018, 11:36)cypreablu Ha scritto: Perdo liquido refrigerante all'interno
intendi dire che te lo ritrovi sotto al motore ?
Messaggi: 153
Discussioni: 56
Registrato: Sep 2013
Quindi mi pare di capire.... Se hai manualità e ogni velista datato ce l'ha, ma non per tutto.... si può sostituire con relativa facilità. la prova di tenuta mi convince per vedere se ci sono perdite. Comincerò a smontaree e poi posterò foto, cosi magari ne parliamo un attimo.
Grazie per il momento
Giancarlo
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
Vedo che ha messo in nota la valvola termostatica (si trova sotto la pompa del liquido refrigerante ), quindi un po' più tempo ci può stare.
Il fascio tubiero , prima di sostituirlo lo farei vedere ad un radiatorista, anche se questo è una figura sempre più difficile da trovare in questo mondo usa e getta…
BV
Messaggi: 740
Discussioni: 156
Registrato: Feb 2009
01-09-2018, 20:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-09-2018, 20:48 da santicuti.)
Consiglio personale,
Prima di ogni cosa verifica che non ci siano perdite nel boiler (se ce)
Poi verifica o ring accoppiamento fascio carter scambiatore
Poi tenuta a pressione o anche ispezione ad occhio dell accoppiamento scambiatore raiser ( parte che spesso può bucarsi)
Credimi
Il fascio lascialo per ultimo perché spesso tra tutto quello che c’è è quello meno soggetto a bucarsi
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Anche per me il primo imputato è il boiler poi una volta escluso si apre lo scambiatore e di cerca di capire. Potrebbe semplicemente esserci un problema nelle cuffie in gomma. Cambiare a caso un pezzo da 1000 euro è una follia.
Tra le tante possibili cause potresti avere la guarnizione della testa bruciata. Sarebbe sicuramente una bella rogna ($$$) ma non quanto sostituire un intero fascio tubiero.
(01-09-2018, 20:48)santicuti Ha scritto: Consiglio personale,
Prima di ogni cosa verifica che non ci siano perdite nel boiler (se ce)
Poi verifica o ring accoppiamento fascio carter scambiatore
Poi tenuta a pressione o anche ispezione ad occhio dell accoppiamento scambiatore raiser ( parte che spesso può bucarsi)
Credimi
Il fascio lascialo per ultimo perché spesso tra tutto quello che c’è è quello meno soggetto a bucarsi
|