Ancora contenente ghisa e zincatura
#1
Lo zincatore mi ha detto detto che se l'ancora contiene ghisa la zincatura viene molto brutta. Ne sapete qualcosa?

Purtroppo credo sia una copia di una Cqr e non so come avere informazioni sulla fusione...

Magari, mi sono detto, le ancore non le fanno con la ghisa...

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Vai tranquillo.
Se all'origine erano zincate...
L'ancora non contiene ghisa o è di ghisa o non lo è
Cita messaggio
#3
(12-09-2018, 20:38)vadoavela Ha scritto: Lo zincatore mi ha detto detto che se l'ancora contiene ghisa la zincatura viene molto brutta. Ne sapete qualcosa?

Purtroppo credo sia una copia di una Cqr e non so come avere informazioni sulla fusione...

Magari, mi sono detto, le ancore non le fanno con la ghisa...

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk

alcune ancore hanno del piombo come inserto zavorrante, se la zinchi va tutto via; niente di che ma dopo bisogna rimettercelo Smiley53

ps scuse, risposta a cavolo non c'entra con la ghisa.
Cita messaggio
#4
(12-09-2018, 21:25)rob Ha scritto: alcune ancore hanno del piombo come inserto zavorrante, se la zinchi va tutto via; niente di che ma dopo bisogna rimettercelo Smiley53

ps scuse, risposta a cavolo non c'entra con la ghisa.

Imho: cambia ancora e zincatore, la prima pesa ma non tiene granchè,
il secondo boh?
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#5
ovviamente stiamo parlando di zincatura a caldo e non a freddo , giusto ?
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
#6
Copia di CQR. Ma vale la pena spendere tempo e soldi per zincarla?
Cita messaggio
#7
Mi associo, ti costa meno una Kobra nuova che tiene mooooolto di più dell'originale CQR, immaginiamoci una copia.
Cita messaggio
#8
(12-09-2018, 20:38)vadoavela Ha scritto: Lo zincatore mi ha detto detto che se l'ancora contiene ghisa la zincatura viene molto brutta. Ne sapete qualcosa?

Purtroppo credo sia una copia di una Cqr e non so come avere informazioni sulla fusione...

Magari, mi sono detto, le ancore non le fanno con la ghisa...

Inviato dal mio P027 utilizzando Tapatalk
…. dunque il problema è "la zincatura viene molto brutta". Non commento tale asserzione, ma faccio notare che qui parliamo di materiale di cui è fatta un'ancora: da almeno 3 o 4 secoli, le ancore vengono costruite "con acciaio", cioè non ghisa perché questa è dura e fragile. Durezza andrebbe bene, ma fragilità proprio no per ancorare una barca/nave. (nota ulteriore: in questi 3D noto spesso che per acciaio si vuol descrivere acciaio inox…. rimando i lettori non esperti a studiare cosa si intende per "ferro" "ghisa" "acciaio" ….. acciai legati e loro caratteristiche….. non occorre prendere un trattato di metallurgia, basta un po' di lettura attenta delle definizioni, e far propria la conoscenza delle rispettive caratteristiche…..
Cita messaggio
#9
Se posso, darei il mio contributo fresco di mattinata, stamane ho ritirato la mia ancora dal sabbiatore in quanto necessitava di restauro, ancora Delta anno 2000, presentava nella parte anteriore zona di ruggine e in quella zona iniziava a sfogliarsi o scavarsi, trattamento di sabbiatura e poi zincatura , si dice a freddo, ma viene dato a spruzzo, zinco temperatura 120/160° non a bagno per elettrolisi come da materiale nuovo. Costo euro 80,00 che non è pochissimo, ma mio errore a non chiederlo prima del lavoro, dando per scontato una cifra di 40/50 euro, il lavoro (zincatura) sembra passabile, il tempo dirà la sua, spero almeno 7/8 anni per giustificare la spesa.
MEOLO
Cita messaggio
#10
(13-09-2018, 07:40)Luciano53 Ha scritto: Mi associo, ti costa meno una Kobra nuova che tiene mooooolto di più dell'originale CQR, immaginiamoci una copia.
Bello trovarsi d'accordo.100
Mi chiedo anche cosa ci fate con le ancore, i
ferracci che ho usato finora non mi è mai sembrato necessario ri-zincarli.
Ma forse sono io sciatto27
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#11
(13-09-2018, 13:49)fabrizio 61 Ha scritto: Se posso, darei il mio contributo fresco di mattinata, stamane ho ritirato la mia ancora dal sabbiatore in quanto necessitava di restauro, ancora Delta anno 2000, presentava nella parte anteriore zona di ruggine e in quella zona iniziava a sfogliarsi o scavarsi, trattamento di sabbiatura e poi zincatura , si dice a freddo, ma viene dato a spruzzo, zinco temperatura 120/160° non a bagno per elettrolisi come da materiale nuovo. Costo euro 80,00 che non è pochissimo, ma mio errore a non chiederlo prima del lavoro, dando per scontato una cifra di 40/50 euro, il lavoro (zincatura) sembra passabile, il tempo dirà la sua, spero almeno 7/8 anni per giustificare la spesa.

La mia, delta originale da 20 Kg, è già un paio di volte che l'ho fatta rizingare ma a caldo e non a freddo che durerebbe neanche una stagione.
Bagno in acido e ringatura a caldo per immersione in vasca contenente zinco fuso, l'ultima volta 4 anni fa 15 Euro.
Da notare che la zincatura a caldo utilizzata molto spesso dai comuni fabbri per cancelli e ringhiere costa molto meno di un'euro al chilo.

PS - Sono e resto felele alla Delta
Cita messaggio
#12
Orteip ti saprò dire quanto dura la mia, la tua zincatura è conveniente a quel costo e forse più duratura, io io dovuto prima sabbiare.
MEOLO
Cita messaggio
#13
(12-09-2018, 22:24)carlo1974 Ha scritto: ovviamente stiamo parlando di zincatura a caldo e non a freddo , giusto ?

si, a caldo.

Cmq ho anche una Delta come seconda ancora, con cima e catena. La uso in caso di rinforzo o dubbi sulla tenuta.

Mi hanno chiesto 25 euro per zincarla, però devo sabbiarla che mi costa molto di più!

Il problema è quello delle "finestre rotte": ho dovuto fare l'interno, pareti e soffitti oltre a pavimeno (al posto della vecchia moquette sporca); a questo punto ho deciso di fare altri interventi per rendermela piacevole. In questo modo mi sarà più facile mantenerla e aggiustare le cose appena c'e' bisogno piuttosto che ogni 3, 4 anni come faccio di solito, quando ho una lista lunga un giorno!

Grazie per le risposte, ragazzi di tutte le età!
Cita messaggio
#14
(13-09-2018, 19:47)vadoavela Ha scritto: si, a caldo.

Cmq ho anche una Delta come seconda ancora, con cima e catena. La uso in caso di rinforzo o dubbi sulla tenuta.

Mi hanno chiesto 25 euro per zincarla, però devo sabbiarla che mi costa molto di più!

Il problema è quello delle "finestre rotte": ho dovuto fare l'interno, pareti e soffitti oltre a pavimeno (al posto della vecchia moquette sporca); a questo punto ho deciso di fare altri interventi per rendermela piacevole. In questo modo mi sarà più facile mantenerla e aggiustare le cose appena c'e' bisogno piuttosto che ogni 3, 4 anni come faccio di solito, quando ho una lista lunga un giorno!

Grazie per le risposte, ragazzi di tutte le età!
prendi un contenitore in cui mettere l'ancora.
coprila con acido muriatico al 30% e lo zinco residuo se ne va.
poi la porti a zincare.
Cita messaggio
#15
il problema "potrebbe" essere che magari è ricoperta da molto ossido e la superficie presenta vere e proprie scaglie o croste di ossido . in quel caso , il dacapaggio chimico pre-zincatura , potrebbe essere insufficente . di solito non comporta problema , ma se fosse un problema così evidente , non è necessaria una sabbiatura , basta raschiare , manualmente con belin o raschietti-scalpelli , oppure meccanicamente con una smerigliatrice angolare con montato un disco con belin metallica , in questo caso usare sempre occhiali protettivi data la pericolosità per via delle setole metalliche che possono creare gravi traumi alla vista . e comunque , basta togliere solo le eventuali "croste" sopratutto nei punti più critici (spigoli , angoli più nascosti...) . poi si porta in zincatura a caldo . anzi , se hai un'amico fabbro , fagliela portare da lui . tendenzialmente , i piccoli privati passano in secondo piano e rischi di dovere aspettare mesi (almeno , dalle mie parti...).
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
Cita messaggio
#16
La incatura a freddo non tiene più di una buona verniciatura .
L’ancora con la ghisa fa un po’ ridere . Sono ottenute ore stampaggio a caldo ( all’infuori di quelle di carpenteria ) ed è ovvio che quelle meno nobili possono essere ottenute senza controllo della fusione ( testa e coda ) e chi si imbatta in una di queste può trovarsi con percentuali di carbonio molto differenti ,di qui il pessimo risultato di una zincatura a caldo !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Zincatura a caldo ancora Delta br1 27 4.678 24-09-2025, 17:37
Ultimo messaggio: kitegorico
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 1.069 07-02-2024, 13:45
Ultimo messaggio: bullo
  sabbiatura e resinatura bulbo ghisa megalodon 22 3.812 31-01-2024, 12:12
Ultimo messaggio: afi
  ancora Vulcan-Spade [impressioni su ancora Vulcan] enio.rossi 27 10.385 24-06-2022, 23:01
Ultimo messaggio: elan 333
  Corrosione catena ancora (ancora inox) [ancora/giunti/catena di materiali diversi] stravento96 29 6.990 24-08-2021, 08:57
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Bulbo ghisa, acido orofosforico ( Remox) Vs. Arexon Ferox myrias 59 14.091 15-02-2021, 16:55
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Verniciare deriva mobile in ghisa dibotto 18 3.820 30-06-2020, 08:11
Ultimo messaggio: zarzero3
  Zinchi su bulbo in ghisa? BAVARIA 40 kavokcinque 28 6.931 29-02-2020, 00:17
Ultimo messaggio: phoenix.1
  Ghisa e ruggine Flask 1 1.852 27-02-2020, 12:22
Ultimo messaggio: bludiprua
  Trattamento deriva (ghisa) fgiglio 8 3.910 24-04-2018, 08:14
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)