Scelta cavi elettrici
#1
Sperando di aver fatto bene i calcoli l’80% dei sistemi da 12V dovrebbe richiedere dei dimensionamento tra 1.1 e 1.6 mm2.

Stavo pensando di acquistare del cavo stagnato da 2.5mm in in blocco da 100 metri. Sto però trovando diverse tipologie di cavi. Quello più interessante ha la seguente descrizione: Cavo elettrico marino certificato RINA. Per installazioni nautiche - anima in rame stagnato classe 5 iec60228 per la massima protezione contro la corrosione e l'elettrolisi - guaina di flessibilita' superiore in composto speciale di nitrile senza alogeni uv resistente fiamma-ritardante e oleo-resistente.

Non passa per vano motore o sentina. Può andar bene? C’e’ qualche codifica particolare per capire quali cavi sono adatti oppure no?

Grazie,
A.
Cita messaggio
#2
"Sperando di aver fatto bene i calcoli l’80% dei sistemi da 12V dovrebbe richiedere dei dimensionamento tra 1.1 e 1.6 mm2."

FrancisDrake sei sicuro di questi dimensionamenti?
Cita messaggio
#3
(05-01-2019, 00:19)Akhenaton69 Ha scritto: "Sperando di aver fatto bene i calcoli l’80% dei sistemi da 12V dovrebbe richiedere dei dimensionamento tra 1.1 e 1.6 mm2."

FrancisDrake sei sicuro di questi dimensionamenti?

Spero di si.. ho usato come formula:
Omh (resistenza del cavo) * Amp * Lunhhezza cavo andata e ritorno in metri / perdita accettabile (al 3%)

È un sistema a 12 volt su un 10 metri, quasi tutti i cavi, andata e ritorno sono sotto i 15 metri.
Cita messaggio
#4
Sezioni sotto il 1.5 mm2 sono piuttosto insolite anche considerando l'invecchiamento del cavo.
Sei sicuro della formula della resistenza?
Comunque il prestagnato da 2.5 di solito va benone per quasi tutte le applicazioni, eccetto le più gravose.
Cita messaggio
#5
(05-01-2019, 11:19)bludiprua Ha scritto: Sezioni sotto il 1.5 mm2 sono piuttosto insolite anche considerando l'invecchiamento del cavo.
Sei sicuro della formula della resistenza?
Comunque il prestagnato da 2.5 di solito va benone per quasi tutte le applicazioni, eccetto le più gravose.

Il minimo che userò, anche per dimensionamento più piccoli, sarà 2.5mm. L’illuminazione è tutta a led ed è il grosso dell’utilizzo del cavo, i consumi sono su 1.3 amp. Come resistenza ho messo o.002 che ho trovato essere il valore per un metro di cavo di rame.

Per pompa di sentina userò un 4mmq.
Cita messaggio
#6
Il 2,5mmq e' perfetto, anche perche' e' meglio avere un bel po' di margine in piu', in termini di sicurezza.

Ho fatto la tua scelta, 100 metri di bobina per 25mmq.

Talvolta capita che i cavi debbano fare dei percorsi strani, aumentando, di molto, la lunghezza.
Cita messaggio
#7
(05-01-2019, 11:27)FrancisDrake Ha scritto: .............Come resistenza ho messo o.002 che ho trovato essere il valore per un metro di cavo di rame.


a che sezione ti riferisci?
Cita messaggio
#8
(07-01-2019, 08:23)gc-gianni Ha scritto: a che sezione ti riferisci?

L’ho semplicemente calcolata su ogni metro, va aggiunto qualche altro elemento nella formula? Grazie.
Cita messaggio
#9
(07-01-2019, 08:31)FrancisDrake Ha scritto: L’ho semplicemente calcolata su ogni metro, va aggiunto qualche altro elemento nella formula? Grazie.
per la sezione di 2,5mmq la resistenza è di circa 0,008Ohm/m
http://www.cavicel.com/it/resistenza-conduttori
Cita messaggio
#10
.
.

Ma non saprei:
1,3 Amp = 15,6 Watt
caduta di tensione 0.3 su 12 Volt nominali = 11.64 (ma 0.3 di caduta di tensione è tanto)
15.6 Watt su 10 metri (tra andata e ritorno sono davvero pochi considerando gli arzigogoli che fanno i cavi in barca)= 1.54 mm
E' mia opinione che i numeri siano al limite, solo per esempio su 6 Amp di una pompa decente (= 72 Watt) e su 10 metri, che per quanto detto sugli arzigogoli possono essere pochi, siamo a 7.5 mm e sempre considerando una caduta di 0.3 che, ripeto, è una caduta grande
Ma gli impianti nelle barche sono un'opppppinione Smiley4
Cita messaggio
#11
Domandona inerente l'argomento. Sto sostituendo i due fanali di via di prua e poppa con lampadina da 5 W l'una. volendo sostituire anche i relativi cavetti non più lunghi di un metro quale sezione devono essere i due cavetti? E' sufficiente un cavetto da 1 mm q o per tranquillità è meglio metterne uno un pò più grosso? Grazie B.V.
Cita messaggio
#12
(04-01-2019, 13:15)FrancisDrake Ha scritto: Sperando ...

C’e’ qualche codifica particolare per capire quali cavi sono adatti oppure no?

Grazie,
A.

A bordo vanno usati cavi del tipo N07V-K, almeno.

Non mi ripeto a proposito del mio assoluto convincimento dell'inopportunità di modificare/sostituire/installare/cambiare/aggiornare/riparare/ecc... parti degli impianti elettrici di bordo, senza averne la necessaria competenza e consapevolezza.
Il ché non vuol dire che gli elettricisti navali (abilitati realmente, e non) che operano sulle barche siano sempre meglio del bricoleur ...
Anzi: il concetto che vorrei rappresentare, è che già ci sono talmente tanti guai/errori/dimenticanze/sviste/ecc... commesse anche dagli elettricisti dei cantieri costruttori, e ci sono poi una valanga di interventi inappropriati/sbagliati/incompleti/malgestiti fatti dagli elettricisti dei porticcioli, che vi confesso che resto sempre più a bocca aperta per il contenuto numero di incidenti che si verificano a bordo, causati dall'impianto elettrico, appunto.
Per come la vedo io, potrebbe essere una strage, ed invece è evidente che i santi protettori esistono davvero...
Cita messaggio
#13
(26-01-2019, 12:30)garbino13 Ha scritto: Domandona inerente l'argomento. Sto sostituendo i due fanali di via di prua e poppa con lampadina da 5 W l'una. volendo sostituire anche i relativi cavetti non più lunghi di un metro quale sezione devono essere i due cavetti? E' sufficiente un cavetto da 1 mm q o per tranquillità è meglio metterne uno un pò più grosso? Grazie B.V.
Isa lampadine a LED.
Hai più luce rispetto ad una 5W filamento, e consumi quasi nulla.
Cita messaggio
#14
Come, per 5W (meno di 400 mA) un cavo da 1mmq è più che sufficiente.
Cita messaggio
#15
Grazie Beppe, certo cambierò anche le lampadine con quelle a Led. Anzi se puoi consigliarmi qualche tipo o modello (che sia ottimo) non cinese, mi fai un grosso favore- Benissimo per i cavetti- B.V.
Cita messaggio
#16
(26-01-2019, 16:42)garbino13 Ha scritto: Grazie Beppe, certo cambierò anche le lampadine con quelle a Led. Anzi se puoi consigliarmi qualche tipo o modello (che sia ottimo) non cinese, mi fai un grosso favore- Benissimo per i cavetti- B.V.
tanto sono tutte .:
.
Cita messaggio
#17
(26-01-2019, 16:42)garbino13 Ha scritto: Grazie Beppe, certo cambierò anche le lampadine con quelle a Led. Anzi se puoi consigliarmi qualche tipo o modello (che sia ottimo) non cinese, mi fai un grosso favore- Benissimo per i cavetti- B.V.
Le mie le ho comperate tutte si AliExpress.
Cinesi, che più cinese non si può.

Pagate un niente, e sono identiche a quelle che vendono a 10-15 euro l'una nei negozi di nautica.
Cita messaggio
#18
Ok grazie. B.V.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dimensionamento cavi fuoribordo elettrico eiasu 9 716 02-09-2025, 13:46
Ultimo messaggio: eiasu
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 889 11-04-2025, 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.411 30-01-2025, 06:54
Ultimo messaggio: AleSail
Heart cavi elettrici alx 27 11.915 10-11-2024, 20:18
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  scelta batteria grafosna 16 1.980 24-07-2024, 14:54
Ultimo messaggio: clavy
  Dimensionamento cavi MAXDV 1 897 08-10-2023, 20:18
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Collegamenti elettrici per pompa di sentina Poneumberto 4 1.350 01-10-2023, 22:30
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Ancora batterie.... troppi cavi Jonah11 10 2.230 21-03-2023, 15:01
Ultimo messaggio: Gabriele
  cavi per pannello solare AleSail 16 2.981 18-03-2023, 22:09
Ultimo messaggio: Coriandolo
  Cavi elettrici ossidati pepe1395 14 7.711 30-07-2022, 09:13
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)