Oggetto non identificato nella deriva
#1
Buongiorno a tutti. Ieri pomeriggio io e il mio socio abbiamo scattato qualche foto allo scafo con FlirOne (un modulo che trasforma l'iPhone in una fotocamera termica), concentrandoci in particolare su deriva e timone.
Questo è il risultato.

Timone
   
   

Deriva
   
   

Sappiamo che il timone in parte è cavo, e quindi la differenza di temperatura che si vede non ci ha incuriosito più di tanto (anche se quella forma così precisa solo in quel punto è un tantino anomala).
La cosa che ci ha veramente stupito è stato quel rettangolo precisissimo che si vede nella deriva. Bussando si percepisce netta la differenza con il resto della deriva. Aggiungo che, quando abbiamo comprato la barca, il cantiere che ha preparato lo scafo ha sistemato una crepa che era sulla deriva (e che ora si sta riformando) proprio in corrispondenza di due dei lati di quel rettangolo.
Questa la crepa prima della sistemazione:

   

Che ne pensate? Esiste un motivo per cui si vede quel rettangolo? È un punto cavo nella deriva? Come comportarci?
Cita messaggio
#2
potrebbe essere un'apertura fatta per qualche motivo tappata poi alla bellemeglio.
la linea di rottura sull'ultima foto mi fa pensare a questo.
cosa fare?bella domanda.
io andrei a vedere cosa c'è sotto anche se la posizione non è critica.
ma la deriva è piena o scatolata?
Cita messaggio
#3
Ammesso che l'apertura sia stata fatta in un secondo momento e davvero precisa. Direi nativa.
Fino a ieri eravamo convinti che la deriva fosse piena. Ora qualche dubbio ci sta venendo.
Cita messaggio
#4
Microbatteri potrebbero essere la causa della differenza di tempertura.

Quando restaurai il Gaia, fu naturalmente sfilata la pala del timone.

Io reputai che questa fosse pesante, secondo alcuni era appesantimento voluto sa S&S e alla fine aprimmo la pala con un foro pilota.
Poi aprimmo con un tassello.
Dentro trovammo una quantità impressionante (decine di KG) di sedimenti dovuti al depositarsi dei microbatteri.

Alla fine aprimmo la pala in due, ripulimmo e fu una gran lavoro di vtr ed epo.

Trovo le foto e posto.
Cita messaggio
#5
scusate, ma sbaglio o un tempo si usava alleggerire le chiglie togliendo piombo e mettendo legno?
Cita messaggio
#6
(27-01-2019, 10:34)marcofailla Ha scritto: scusate, ma sbaglio o un tempo si usava alleggerire le chiglie togliendo piombo e mettendo legno?
ecco una buona spiegazio.
Cita messaggio
#7
Oppure potrebbe esserci qualche componente metallico e il tassello doveva essere messo dopo a chiusura.
Cita messaggio
#8
Nella mia vecchia barca in quella posizione c'era uno scatolato di acciaio, saldato all'armatura, sul quale si inserivano alcuni bulloni che reggevano un piccolo bulbo sottostante. Potrebbe essere anche qui una predisposizione per qualcosa di simile.
Cita messaggio
#9
(27-01-2019, 10:55)marbergami Ha scritto: Nella mia vecchia barca in quella posizione c'era uno scatolato di acciaio, saldato all'armatura, sul quale si inserivano alcuni bulloni che reggevano un piccolo bulbo sottostante. Potrebbe essere anche qui una predisposizione per qualcosa di simile.

si, sono d'accordo
Cita messaggio
#10
(27-01-2019, 10:55)marbergami Ha scritto: Nella mia vecchia barca in quella posizione c'era uno scatolato di acciaio, saldato all'armatura, sul quale si inserivano alcuni bulloni che reggevano un piccolo bulbo sottostante. Potrebbe essere anche qui una predisposizione per qualcosa di simile.

Ragionevole. Direi che l'unico modo per scoprirlo è sabbiare/scartavetrare e arrivare a ferro, giusto?
Cita messaggio
#11
Chiedere al venditore o al cantiere?
Cita messaggio
#12
(27-01-2019, 11:05)torcido Ha scritto: Chiedere al venditore o al cantiere?

Barca del 1979.
Il cantiere non esiste più... e neanche il venditore.
Cita messaggio
#13
Marco dopo aver fatto la stazza si leva peso per rendere la barca più leggera,ci si mette un bel pezzo di legno. Hai indovinato, i trucchetti con le stazze, con la zavorra mobile poi si levava e si metteva a seconda delle condizioni, vento.
Solo che in regata metti l'equipaggio sopra vento e dai lo stesso potenza, quando vai a passeggio di potenza ne hai meno.
Cita messaggio
#14
Taglio preciso, non è una riparazione o qualcosa fatto dopo, c'è dall'origine. Concordo con quanto ipotizzato come sistema predisposto per aggiungere un eventuale bulbo e successivamente chiuso con lamiere saldate alla struttura. La crepa che si è riformata potrebbe essere la saldatura della lamiera che dopo tutti questi anni, essendo molto probabilmente esposta all'acqua di mare, comincia a mostrare qualche problema. Andare a vedere non è un gran lavoro e potrebbe permettere di ripristinare il tutto.
Cita messaggio
#15
(27-01-2019, 10:30)falanghina Ha scritto: Dentro trovammo una quantità impressionante (decine di KG) di sedimenti dovuti al depositarsi dei microbatteri.
Alla fine aprimmo la pala in due, ripulimmo e fu una gran lavoro di vtr ed epo.
Trovo le foto e posto.

Attendo con ansia le foto.
Il mio timone ha due piccole viti sul fondo, svitandole esce l'acqua che si accumula al suo interno. Francamente non so se anche quella sia una soluzione nativa o meno. Ci trovo dentro sempre un po' (un bel po') d'acqua. Mi aspetterei un timone stagno, ma tant'è...
Dite che è il caso di smontare e fare un lavoro più puntiglioso anche sulla pala?
Cita messaggio
#16
Bulbo, probabilmente è una cavità, classica soluzione per alzare il baricentro senza alterare la superficie di deriva, per migliorare il rating in regata. Quadrato sul timone probabilmente è una piastra metallica che fa parte del ragno interno,resinata ad una delle facce della pala
Cita messaggio
#17
(27-01-2019, 16:53)giulianotofani Ha scritto: Bulbo, probabilmente è una cavità, classica soluzione per alzare il baricentro senza alterare la superficie di deriva, per migliorare il rating in regata. Quadrato sul timone probabilmente è una piastra metallica che fa parte del ragno interno,resinata ad una delle facce della pala

Smiley32
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#18
LJS,
Anche non considerando che lo strumento utilizzato è poco più di un giocattolo, postando quelle immagini hai fatto l'errore che fanno molti principianti con le immagini termiche: non hai riportato la scala termica di riferimento, che serve a determinare la correlazione tra la scala dei falsi colori e le temperature, né la corrispondente immagine visibile, che serve a capire quali sono le condizioni al contorno della ripresa (es presenza o assenza di irraggiamento solare, ombre, etc.). Tali informazioni sono fondamentali per poter correttamente interpretare i risultati della ripresa termografica.

Quelle immagini messe così, senza ulteriori informazioni, dicono solo che esiste una irregolarità termica dovuta ad una variazione di materiale e/o di struttura costruttiva, senza poter determinare se sia un vuoto oppure un pieno, e se pieno quali caratteristiche di massima abbia qual materiale rispetto al materiale "ospitante".
Addirittura le ultime due immagini hanno la scala dei colori invertita: in una lo "scatolotto" sembrerebbe più freddo, nell'altra più caldo (ipotizzando una scala di colori di tipo "classico" con il rosso --> caldo ed il blu-viola --> freddo): capisci che le due cose non possono coesistere...

Comunque in conclusione sono abbastanza d'accordo con l'interpretazione data da giulianotofani.

BV,
Casper

(27-01-2019, 10:06)longjohnsilver Ha scritto: Buongiorno a tutti. Ieri pomeriggio io e il mio socio abbiamo scattato qualche foto allo scafo con FlirOne (un modulo che trasforma l'iPhone in una fotocamera termica), concentrandoci in particolare su deriva e timone.
Questo è il risultato.

Timone



Deriva



Sappiamo che il timone in parte è cavo, e quindi la differenza di temperatura che si vede non ci ha incuriosito più di tanto (anche se quella forma così precisa solo in quel punto è un tantino anomala).
La cosa che ci ha veramente stupito è stato quel rettangolo precisissimo che si vede nella deriva. Bussando si percepisce netta la differenza con il resto della deriva. Aggiungo che, quando abbiamo comprato la barca, il cantiere che ha preparato lo scafo ha sistemato una crepa che era sulla deriva (e che ora si sta riformando) proprio in corrispondenza di due dei lati di quel rettangolo.
Questa la crepa prima della sistemazione:



Che ne pensate? Esiste un motivo per cui si vede quel rettangolo? È un punto cavo nella deriva? Come comportarci?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Acqua nella tazza del bagno Ste_globe_t 10 815 21-08-2025, 16:29
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Nuova deriva e timone! per un flying junior PaoloBaglioni 10 1.156 22-04-2025, 15:19
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  belin deriva Elan 295 Whisper 16 1.441 08-03-2025, 00:08
Ultimo messaggio: bullo
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.212 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Perni deriva enzonik 23 5.418 15-05-2024, 22:06
Ultimo messaggio: oceanis32
  Deriva da ripristinare mpxy_pc 9 1.223 15-05-2024, 10:51
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  prigionieri deriva Gaetano Russo 0 760 05-03-2024, 21:52
Ultimo messaggio: Gaetano Russo
  antivegetativa deriva in ghisa Gabriele53 4 1.069 07-02-2024, 13:45
Ultimo messaggio: bullo
  Problema deriva mobile Salvo Dea 4 1.612 25-08-2023, 10:24
Ultimo messaggio: Salvo Dea
  bulloni deriva ruggini Nico 7 1.893 01-04-2023, 15:26
Ultimo messaggio: Nico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)