Messaggi: 588
Discussioni: 32
Registrato: Sep 2011
Anzitutto chiedo scusa se con la nuova discussione non rispetta le regole del forum, ma non mi sembra che le precedenti discussioni siano attuali o compatibili con l'argomento. Vi chiedo di esprimere il vostro parere sulla ipotesi di sostituire il teak ormai andato della coperta con il sughero di cui ho letto un gran bene. Ho visto direttamente i Garcia' con il pozzetto in sughero. L'effetto estetico è del tutto sovrapponibile al teak. Circa il lavoro della intera coperta sembra che se la coperta in teak ha molti anni ed il legno è secco si può addirittura sovrapporre il sughero alla vecchia coperta in teak. Ciò farebbe risparmiare molto. Consigli, e opinioni. Grazie agli esperti che vorranno esprimere la propria opinione. Il problema nasce dal costo molto elevato di eventuale sostituzione del teak con una nuova coperta in teak. Probabilmente la cosa sarebbe antieconomica su barche datate.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
Il principale inconveniente del sughero è che reagisce ai cambiamenti di temperatura: si espande e si contrae e l’umidità aumenta la dilatazione, inoltre il sughero sbiadisce con la lunga esposizione ai raggi solari
La struttura del materiale è tenera e si rovina facilmente, piccole particelle di sabbia e sale essiccato agiscono sul sughero come un foglio di carta vetrata, graffiando la superficie
Mentre per una pavimentazione interna pur essendo delicato, trattandolo con un po’ di attenzione si può usare (o per un rivestimento di pareti di cabine), per l’esterno non mi pare proprio adatto, specie per una coperta che di acqua, sole, pestoni e sgraffi ne subisce
C’è anche il problema dell’incollaggio: un materiale tenero e dilatabile la vedo dura appiccicarlo con colle “marine”
Trattamenti della superficie, essendo materiale tenero, durano poco e vetrificarlo credo si impossibile
Poi si son viste cose di tutte le qualità
Messaggi: 351
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2006
Dal post ho scoperto il sughero.
Ho trovato questo
./
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
E' chiaramente un articolo a pagamento (quindi pubblicità) e non cita tipi di prove fatte e da chi, né resoconti dettagliati
Coperte in teck ne ho fatte e viste da decenni, coperte in sughero non ne ho mai viste o provate
Con le diavolerie moderne che inventano quotidianamente, può essere tutto e il suo contrario, e senza i pionieri il progresso non ci sarebbe stato
Io sulla mia barca non lo farei, ma io sono io: pragmatico, tradizionalista, reazionario e credo pochi la pensino come me
Messaggi: 351
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2006
Immagino sarà come il Rolex e il Solex simili da lontano ma non uguali.
Prezzi compresi ma non saprei. Passo e chiudo
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(01-03-2019, 16:49)silverialessio Ha scritto: Immagino sarà come il Rolex e il Solex simili da lontano ma non uguali.
Prezzi compresi ma non saprei. Passo e chiudo
Prova, è il miglior sistema: ne ordini un campione o un pezzo piccolo, lo tieni sul balcone per un po', poi te lo porti in barca lo metti a bagno, un apio d'ore, ci cammini un po' sopra, lo maltratti un po' e giudichi
Messaggi: 351
Discussioni: 52
Registrato: Jun 2006
ho il teak
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
secondo me è molto interessante. potrebbe risolvere i problemi del teak , quali peso, ossidazione e manutenzione, gommatura dei commenti etc. anche nel tempo un conto è cambiare un tavolato di teak un conto sostituire un pannello da pochi millimetri.
Messaggi: 588
Discussioni: 32
Registrato: Sep 2011
La sintesi della questione: se acquistassi una barca nuova non monterei il teak in coperta, eventualmente solo in pozzetto. Tuttavia, con una barca usata dotata di coperta in teak con più di 15 anni il problema si pone. La sostituzione del teak con altra coperta in teak costa molto e potrebbe non essere economicamente corretta in considerazione del valore della barca. Conseguentemente trovare un compromesso risulta necessario. Mi permetto di insistere sul l'approfondimento del problema. Leggo di qualità incredibili del sughero, e considero che viene montato, ad esempio, dal contiene Garcia. Possibile che siano così folli ? Credo che la questione sia da approfondire anche in considerazione di quanti potrebbero avere interesse. BV
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Se ne era gia' parlato [hide] http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=83851 [/hide] , io ne ho vista piu' di una applicazione (gia' fatta, non vista eseguire) ed esteticamente posso dire che se da lontano ha un buon aspetto da vicino e' quantomeno "strano" nel senso che e' abbastanza diverso da cio' che ci si aspetta di vedere sulla coperta di una barca. L'armatore della barca vista l'anno scorso (era accanto alla mia in un porto croato) era abbastanza soddisfatto della resistenza del materiale che aveva da un paio d'anni, affermava di avere anche risparmiato abbastanza rispetto alla posa del teak, non mi ha detto molto di piu' avendo dato l'incarico ad un'azienda e non avendo lui visto eseguire l'installazione.
Messaggi: 390
Discussioni: 17
Registrato: Mar 2016
Ho ordinato un campione di MarineCork, l'ho fissato insieme ad altri due campioni di teak sintetico di nuova generazione, tra qualche mese vi saprò dire
Lock Crowther Windspeed 38
Messaggi: 3.001
Discussioni: 38
Registrato: Nov 2010
Eviterei di appiccicarlo sul tek vecchio, per via dei dislivelli delle fibre, e i commenti aperti potrbbero trattenere e veicolare umidità e ristagni. Io leverei il vecchio, approfittando per chiudere gli eventuali buchi delle viti e magari dare un velo di epoxy come fondo stagna tutto.
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(04-03-2019, 10:23)giulianotofani Ha scritto: Eviterei di appiccicarlo sul tek vecchio, per via dei dislivelli delle fibre, e i commenti aperti potrbbero trattenere e veicolare umidità e ristagni. Io leverei il vecchio, approfittando per chiudere gli eventuali buchi delle viti e magari dare un velo di epoxy come fondo stagna tutto.
Ma mi pare fuor di questione applicare qualunque cosa su un teck vecchio, proprio per ragioni tecniche di incollaggio, di umidità sottostante e di cattiva riuscita anche rasando e livellando il sotto
Messaggi: 7.681
Discussioni: 144
Registrato: Jan 2008
(04-03-2019, 10:07)Alessandro. Ha scritto: Ho ordinato un campione di MarineCork, l'ho fissato insieme ad altri due campioni di teak sintetico di nuova generazione, tra qualche mese vi saprò dire 
E' il miglior sistema per capire se è adatto all'uso che se ne vuole fare
Messaggi: 1.258
Discussioni: 110
Registrato: Aug 2015
Io ho fatto il pozzetto con marine cork
venuto bene e dopo tre stagioni perfetto quello da 6 mm che tagli con il cutter, quello da 8 credo sia ancora meglio !
.
pagina 20
Non si macchia nemmeno con i tonni.....
Non scalda inmaniera disumana....
E' "morbido"
Piacevole da calpestare
Ciao
we can disagree without being disagreeable
|