Attenzione ... piccola disattenzione gravissimo danno
#1
quando si dice " e che diavolo !!!"
ieri, mentre facevo manutenzione ed ingrassaggio catene interne dell'autopilota, ficcato dentro il gavone di poppa, mi giro e vedo un tubo bianco spiralato penzolante.
è il tubo di uscita della pompa manuale di sentina, quella d'emergenza.
perchè?
semplicemente perchè chi ha montato il tubone nero spiralato di uscita dei fumi ed acqua di scarico proveniente dalla marmitta, lo ha messo sopra in aderenza a quello della pompa.
morale, scalda e raffredda scalda e raffredda, per contatto, il porta tubo in plastica della pompa di sentina si è cotto ... a vederlo quello che è rimasto è proprio cotto e rotto.
non potendo fare molte modifiche al percorso del tubo marmitta sto sostituendo il portatubo della pompa da plastica a inox, magari mettendo un foglio isolante tra i due.
che dire ... ai voglia a pompare.
se vi capita controllate.


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#2
sperando non serva mai
ma se poi serve ?
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#3
Grazie per la condivisione.
Cita messaggio
#4
@ acqua di scarico proveniente dalla marmitta, lo ha messo sopra in aderenza a quello della pompa.
morale, scalda e raffredda scalda e raffredda @

Normalmente il tubo di scarico dei gas combusti dovrebbe essere freddo (al massimo appena tiepido), così come il riser
Potrebbe essere fisiologico nella configurazione del tuo motore, ma controllerei il perché e le temperature
Cosa buona e giusta l'avviso e la condivisione della tua anomalia Smiley53
Cita messaggio
#5
(05-03-2019, 13:22)santicuti Ha scritto: quando si dice " e che diavolo !!!"
ieri, mentre facevo manutenzione ed ingrassaggio catene interne dell'autopilota, ficcato dentro il gavone di poppa, mi giro e vedo un tubo bianco spiralato penzolante.
è il tubo di uscita della pompa manuale di sentina, quella d'emergenza.
perchè?
semplicemente perchè chi ha montato il tubone nero spiralato di uscita dei fumi ed acqua di scarico proveniente dalla marmitta, lo ha messo sopra in aderenza a quello della pompa.
morale, scalda e raffredda scalda e raffredda, per contatto, il porta tubo in plastica della pompa di sentina si è cotto ... a vederlo quello che è rimasto è proprio cotto e rotto.
non potendo fare molte modifiche al percorso del tubo marmitta sto sostituendo il portatubo della pompa da plastica a inox, magari mettendo un foglio isolante tra i due.
che dire ... ai voglia a pompare.
se vi capita controllate.

Io credo che non sia a causa del tubo di scarico ma proprio della plastica che si cristallizza con il tempo.
E' successo anche a me, mentre ero nel comparto di poppa a fare manutenzioni, mentre mi giravo mi ci sono appoggiato leggermente e crack.
Dico appoggiato leggermente perchè non ho forzato minimamente ma ha fatto crack ugualmente..
Cita messaggio
#6
per dapnia: il maestro non si contraddice ... mai ... ma se tocchi il riser, tu ne tocchi la calotta esterna che è quella parte di camicia dove passa l'acqua e non il gas di scarico, il quale, in quel breve tratto non riesce a riscaldare molto. il mix dei due dopo aver attraversato la marmitta esce fuori barca e, ti assicuro, non è a temperatura di vapore ma è un po più di tiepido, se lo tocchi con mano la mano non conviene tenercela a lungo: sicchè per alcune plastiche continui cicli di stress termico, anche se a basso delta, sono micidiali.

per orteip: hai sicuramente ragione, ma sebbene il tempo contribuisca notevolmente alla cristallizzazione delle plastiche, la nostra barca di uscite ne ha due, simmetricamente gemellari, una per output pompa di sentina ed una dalla parte opposta per output ombrinale pozzetto. Ebbene io l'altra, giacchè ci stavo, l'ho provata a scuotere (epicondilite permettendo e magari non con il tuo "peso" ... consentimi l'ironia) èd è rimasta intatta e solida e, per ora, non l'ho cambiata.
Cita messaggio
#7
Anche secondo me il tubo di scarico del motore dovrebbe essere appena tiepido, a meno di aver lasciato chiusa la presa a mare dell'acqua di raffreddamento o disintegrata la girante della pompa, casi nei quali suona l'allarme e, se non si ferma tutto fonde il motore dopo aver fatto uscire per ebollizione l'acqua del circuito chiuso.

Più probabile che il tubo di scarico motore, che ha uno scarico intermittente dell'acqua (la marmitta accumula acqua e poi spara tutto via), abbia martellato di continuo lo scarico della pompa di sentina, con cui era a contatto, portandolo, alla fine, a rottura.

898989
Cita messaggio
#8
(05-03-2019, 17:41)santicuti Ha scritto: se lo tocchi con mano la mano non conviene tenercela a lungo

Confermo che su quelle poche barche che ho avuto il riser è sempre stato freddo e il tubo prima e dopo la marmitta è sempre stato da freddo a appena tiepido, non ho mai misurato la temperatura (diciamo che potesse essere sui 30 gradi massimo?) ma la mano ce la tenevo su sentendolo al massimo appena tiepido dopo lunghe smotorate
E anche l'acqua in uscita dal passascafo è sempre stata appena appena tiepida, mai calda
Poi sulla tua barca non so come sia, ma secondo me se è, come dici, molto caldo può essere che sulla tua barca è così ed è normale così
Cita messaggio
#9
Che barca è? Dal profilo parrebbe Bavaria? Di che anno? 2004?
Cita messaggio
#10
(06-03-2019, 09:21)Lupo Grigio Ha scritto: Che barca è? Dal profilo parrebbe Bavaria? Di che anno? 2004?

Si, bavaria del 2004.
Più o meno la temp del mix di uscita, misurata dopo recupero in secchio e’ 35/40 gradi con riser e scambiatori puliti.
ad ogni buon conto giacchè le varie ipotesi formulate - stress cronologico con cristallizzazione, stress meccanico con urti ripetuti e stress termico - mi paiono tutte ragionevoli e condivisibili, anche in virtù dell'esperienza di chi le ha espresse, a questo punto io cambio anche l'altro ombrinale gemello.
per 10 euro in più è un pò di sofferenza all'epicondilo vale la pena non rischiare.
grazie a tutti
Cita messaggio
#11
Fai bene a cambiare, successo anche a me per averlo toccato e non mi è sembrato con molta forza. Quando l'ho sostituito ho potuto constatare che la plastica da quella nuova a quella vecchia era un bel po diversa.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Gas in una piccola barca juan@juan 20 3.623 05-05-2023, 15:27
Ultimo messaggio: Nimbo
  Piccola batteria da 12 volt da ricaricare in barca Zafferano 16 2.995 27-04-2023, 07:22
Ultimo messaggio: essebibi
  Attenzione Sartie ! stcomet770 14 3.552 09-12-2022, 18:51
Ultimo messaggio: ws770
  danno da vecchio impatto pasticcione 18 3.851 14-09-2022, 16:02
Ultimo messaggio: pasticcione
  Timone piccola crepa perpendicolare all'asse. Quanto è grave? carloborsani 54 11.162 03-11-2021, 19:18
Ultimo messaggio: Vimilano62@gmail.com
  Accoppiamento Carbonio-Alluminio = Danno walsab 24 12.346 05-08-2021, 21:26
Ultimo messaggio: simone660
  Danno a bitte di poppa Oceanis 411 Francescodin 72 15.673 07-03-2018, 07:19
Ultimo messaggio: kitegorico
  Danno a skai a lato cuccetta mzambo 6 2.350 16-02-2018, 22:36
Ultimo messaggio: mzambo
  Piccola Riparazione coperchio gavone in vetroresina Goriboy 3 2.849 26-04-2017, 23:27
Ultimo messaggio: Goriboy
  riparazione piccolo danno su poppa quale gelcoat usare. Alfonso69 10 15.776 11-12-2016, 15:23
Ultimo messaggio: sergiot

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)