Messaggi: 18
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2017
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche consiglio su come realizzare l'antiscivolo .
Ho acquistato le microsfere e la vernice GEL GLOSS PRO .
Il mio dubbio è come applicare le microsfere.
Le metto insieme alla vernice e amalgamo il tutto ? Non è che rimangono sul fondo ?
Grazie e scusate per la domanda, magari un po' banale.
Grazie
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Io l'ho fatto una volta ma non ho usato le microsfere ma bensì la sabbia al quarzo e il gel l'ho usato solo per l'ultima mano, per abbellire.
Diedi una mano di plastolite HB epossidica poi la sabbia al quarzo cercando di distribuirla sopra in modo uniforme quando asciutto rispettando i tempi per poter sovrappore altra mano di plasolite senza bisogno di carteggiare, lo stesso per il per il Gel poliuretanico a finire.
Lo scivolo è un'opppppppinione.
Messaggi: 393
Discussioni: 7
Registrato: Dec 2009
La mia (poca) esperienza:
da un fornitore ho comprato un prodotto composto da resina bicomponente e polvere di un prodotto gommoso ( non sabbia)
Ho provato più a stendere col rullo il composto ben amalgamato secondo le percentuali indicate sul manuale con risultati disastrosi.
Le particelle di gomma restavano prima attaccate al rullo per poi staccarsi in grumi che era impossibile stendere uniformemente.
Dopo vari tentativi a rullo sono passato all' applicazione a spruzzo, con una pistola con serbatoio a caduta ed ugello di 3-4 mm, quindi molto grosso.
In questo modo sono riuscito ad ottenere un ottimo risultato finale.
[hide]

[/hide]
Purtroppo ho dato solo una mano di prodotto perché molto l'ho perso in tentativi e dopo 5/6 anni l' antisdrucciolo non è più omogeneo e si è consumato nelle parti maggiormente soggette a calpestio.
B.V.
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Beh, complimenti, ottimo risultato per essere il primo lavoro da "inesperto"!
Speriamo che la sola mano che hai dato sia sufficientemente duratura.
B.V.!
Francesco
Messaggi: 233
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2008
Io ho riverniciato la coperta ma dopo molte prove in cui non riuscivamo mai a fare in modo che le microsfere si distribuissero in maniera omogena abbiamo optato per la vernice antisdrucciolo Kiwigrip e devo dire che sono soddisfattissimo del risultato inoltre essendo una monocomponente all'acqua non hai problemi né di catalizzazione né per eventuali riprese su zone usurate o non venute bene
Messaggi: 2.941
Discussioni: 127
Registrato: Sep 2010
Hai una foto?
Francesco
Messaggi: 233
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2008
cerca sul forum, in questa sezione, "rifacimento coperta genesi 43"; li ci sono le foto
Messaggi: 5.777
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
20-05-2019, 20:54
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-05-2019, 21:23 da Wally.)
Mi accodo alla discussione in quanto presto, vorrei riverniare la coperta del mio Mousse, ma ho dei dubbi in primis la coperta è grecata lantisdrucciolo fatto a pressione è solo sulla parte rialzata, se la dò in pieno rischio di avere zone sottomesse trattate ed altre nò.
Con la kiwi si può verniciare i fianchi della tuga, pozzetto etc?
È una monocomponente quindi meno dura di una bicomponente, quindi quant'è duratura e/o delicata? Le creste alzate dal rullo durano o si spuntano facolmente.
E l'ultima, che colore? La precedente barca, l'avevo verniciata di bianco, perfetta ma aveva un riverbero fastidioso, farla grigia?
Buon Vento
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
Ci sono 2 tipi di microsfere: quelle appunto tonde a sfera e quelle piramidali. Entrambe galleggiano e stanno in sospensione. Si possono dare in 2 modi: o mescoli tutto insieme e rulli/spruzzi (ugello 2,5), oppure applichi una mano di pridotto senza microsfere, poi sul bagnato von un belin leggermente piu grosso, passi sopra facendo cadere a pioggia e poi ripassi a spruzzo in modo da fissare le sfere