Autoclave troppo potente
#21
Causa tastiera piccolissima del telefono sull'auto e ditoni grossi errata corrige:
-tubo spiralato
-tubo retinato
-nastro autoagglomerante da elettricista più semplice da usare, ma anche uno spezzone di termoretraibile va bene

Conclusione: problema abbastanza banale che può risolvere anche un neofita, alla peggio si smonta l'autoclave, si va da chi l'ha venduta/installata e la si fa sostituire/riparare in garanzia
L'intervento di un artigiano, alla fine può errivare a costare come una Jabsco/Shurflo o simili da 16/19 lt/min nuova
Cita messaggio
#22
Ci sono modelli di pompe che lavorano a circa 2,5 bar e modelli analoghi che lavorano a circa 1,7 bar.
Se l'impianto è studiato per la pressione inferiore e si installa il modello da 2,5 bar,posto che l'impianto tenga, rischi di scaricare un sacco di acqua in sentina per mezzo della valvola di sicurezza TP sul boiler.
Più della portata in litri controlla la vecchia pompa a quanto era tarata.
In alcune c'è una piccola vite a brugola sotto al regolatore e da li si può regolare , purtroppo questo accessorio è sempre più raro, lo hanno le Johnson e poche altre.

BV
Cita messaggio
#23
"Secondo me il tuo problema sta li: fascette lente, portagomma troppo lucidi, magari diametri differenti anche di poco tra tubo e portagomma (e differenza che si pensava di sistemare stringendo di più, ma più di tanto non si riesce a compensare)."
Daphne ha ragione.
Ho regolato (diminuito) pressione dalla pompa.
Ho scoperto che i giunti che saltavano nascondevano una magagna.
Niente portagomma, ma spezzoni di tubi rigidi (l'impianto era originariamente tutto così) che essendo lisci, con aumento di pressione non tenevano.
Adesso cambio i raccordi e spero di aver risolto.
Grazie a tutti.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#24
(20-06-2019, 19:17)JARIFE Ha scritto: Ci sono modelli di pompe che lavorano a circa 2,5 bar e modelli analoghi che lavorano a circa 1,7 bar.
Se l'impianto è studiato per la pressione inferiore e si installa il modello da 2,5 bar,posto che l'impianto tenga, rischi di scaricare un sacco di acqua in sentina per mezzo della valvola di sicurezza TP sul boiler.
Più della portata in litri controlla la vecchia pompa a quanto era tarata.
In alcune c'è una piccola vite a brugola sotto al regolatore e da li si può regolare , purtroppo questo accessorio è sempre più raro, lo hanno le Johnson e poche altre.

BV
Come faccio a proteggere il boiler?
Rimonto il vaso di espansione o un limitatore di pressione?
Visto che è collegato al motore, se non regolo le valvole, l'acqua diventa bollente, non è stato possibile montare un termostato di sicurezza per via della posizione degli attacchi sul boiler.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#25
(20-06-2019, 21:19)GRECALE I Ha scritto: Come faccio a proteggere il boiler?
Rimonto il vaso di espansione o un limitatore di pressione?
Visto che è collegato al motore, se non regolo le valvole, l'acqua diventa bollente, non è stato possibile montare un termostato di sicurezza per via della posizione degli attacchi sul boiler.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Il vaso d'espansione è sempre meglio che ci sia,meglio se da 3lt .
Nel boiler c'è già la valvola TP(temperatura.pressione) a proteggerlo, il problema sorge quando metti una autoclave che lavora ad una pressione superiore a quella a cui è tarata la valvola TP del boiler.

Mettendo una autoclave che lavora ad una pressione superiore è normale che l'impianto ceda e perda acqua dai punti deboli..

Comunque,se la pompa autoclave ha la pressione regolabile la abbassi un po' e sei a posto,diversamente io metterei una pompa a pressione inferiore..

BV
Cita messaggio
#26
(20-06-2019, 21:19)GRECALE I Ha scritto: Come faccio a proteggere il boiler?
Rimonto il vaso di espansione o un limitatore di pressione?
Visto che è collegato al motore, se non regolo le valvole, l'acqua diventa bollente, non è stato possibile montare un termostato di sicurezza per via della posizione degli attacchi sul boiler.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Il boiler si protegge da se: è solo un serbatoio nel quale c'è una serpentina, e per l'acqua sanitaria un ingresso e un'uscita, all'uscita c'è una valvola di non ritorno e una valvola di sicurezza per la sovrapressione (come in tutti i boiler domestici), che si apre a pressioni ben diverse dai 2/3 bar, e serve nel caso che l'acqua contenuta nel serbatoio (boiler) entri in ebollizione, nel qual caso sfiata vapore e acqua bollente (tranquillo che non scoppia), ma che sfiati è un caso rarissimo del quale non ho mai avuto notizia e credo che prima saltino i raccordi fascettati
Se c'è anche la resistenza elettrica, quella sì che va protetta con opportuno interruttore; Smiley26ci sono n mila discussioni sul cavo giallo verde di terra della serpentina e se ne sono sentite di tutte, non affronto questo argomento perché ci scriviamo su n mila pagine e non si va da nessuna parte; 91sono fermamente convinto (e le normative con me) che non vada mai scollegato nessun cavo che sia colorato in giallo verde, nemmeno se scatta il salvavita, perché se scatta il problema è da un'altra parte, pericoloso e grave
Nella serpentina del boiler (altro capitolo da trenatmila post e quarantamila idee diverse, è se mettere o no rubinetti di intercettazione o bypass all'uscita del motore, per inciso secondo me ci vanno, come dipende dall'impiantoSmiley4) gira il liquido di raffreddamento del motore, il quale dopo pochi minuti di funzionamento del motore, raggiunge gli 80 gradi (temperatura di esercizio di molti motori), è normale che l'acqua scotti, per questo si montano vari tipi di miscelatori, o all''uscita del boiler o direttamente sui lavandini; un comunissimo miscelatore domestico da poche lire va benissimo per risolvere il problema, e nei negozi fai da te ce ne sono tantissimi modelli a prezzi bassi, è facile trovare quello che si adatta al tipo di lavandino che hai e montarlo
Il vaso di espansione è sempre utile se c'è il boiler (anche se non c'è riduce comunque gli interventi dell'autoclave), va montato il serie e vicino al boiler, meglio se da due o tre litri, caricato a 1.5/2 atmosfere, e senza marchingegni tipo valvole di ritegno o pasticci vari
Un normale vaso domestico che con pochi euro si trova da un negozio di idraulica o nei fai da te, va benissimo e dura quanto serve, poi sofismi più costosi, tipo vasi inox e cose simili, dipendono solo dal portafogli e dall'idea che uno si fa del suo impianto
Smiley4
Cita messaggio
#27
Ti aggiungo solo qualche considerazione: se l'impianto e' fatto almeno in modo "normale" (fascette e raccodi come dici, tubo retinato e non spiralato, ecc) resiste senza inconvenienti (provato e misurato) almeno fino a 4Bar che e' una pressione molto superiore a quella fornita da pompe per autoclave per impiego nautico o camperistico, alla stessa pressione resiste il boiler e la sua valvola di sovrapressione e' tarata normalmente ad un valore un poco superiore. Quindi se i tubi si gonfiano e le fascette cedono i casi sono solo due: o la pressione e' troppo alta per guasto (una pompa per autoclave senza intervento del pressostato arriva a 10Bar e va' anche ben oltre) o l'impianto non e' "normale" ovvero monta tubi in vipla senza retinatura o gli spiralati e i raccordi non sono adatti.
Una semplice verifica puo' essere fatta osservando la corrente assorbita dalla pompa che essendo di potenza nominale 90W a 12V non dovrebbe assorbire piu' di 8A circa (diamogli pure una tolleranza di almeno un 10% in piu' e diciamo 9), quando una pompa opera con una pressione crescente la corrente assorbita aumenta di conseguenza e quindi se si osserva una corrente che supera i 10A e sale anche fino a 15 (e oltre) siamo certamente nel caso di pressione d'uscita molto alta per un guasto al pressostato (con un dubbio: alcune pompe prevedono un pressostato non direttamente collegato e lasciano l'incombenza all'installatore per consentire l'eventuale montaggio di un Relay che gli evita un carico di corrente eccessivo, verificherei quindi anche che il collegamento col pressostato ci sia..)
Cita messaggio
#28
Per curiosità, ti salta tutto da subito o quando va in temperatura il boiler?
Se così fosse ci vuole il vaso di espansione a compensare l' aumento del volume di impianto con notevole incremento di pressione.
Cita messaggio
#29
non scrive più.
avrà risolto
Se hai tre ore per abbattere un albero, dedica la prima ora ad affilare l'ascia.
Cita messaggio
#30
(21-06-2019, 12:40)calajunco Ha scritto: non scrive più.
avrà risolto

O ha preso paura
79
Cita messaggio
#31
(21-06-2019, 12:40)calajunco Ha scritto: non scrive più.
avrà risolto
Il dubbbbbio rimane. Il ns.sito è anche questo......
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#32
Buonasera a tutti. Credevo di aver risolto, ma questa sera sono saltati altri raccordi.
Domani verifico i punti deboli come postato da alcuni e con un manometro misuro la pressione.
Per il boiler mi avete rassicurato, metterò dei miscelatori nuovi.
Io volevo mettere una protezione a 38 gradi (miscelatore a tre vie con cartucce) che mi serviva anche per la doccia esterna. Ma gli attacchi del boiler Quick rettangolare sono distanti.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#33
Lo puoi mettere dove vuoi, non serve che sia vicino al boiler, deve solo essere prima della prima utenza e comodo da raggiungere
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 1.571 19-04-2024, 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.444 21-02-2024, 20:00
Ultimo messaggio: gava
  autoclave che va a intermittenza carlo67 4 1.907 15-01-2024, 19:31
Ultimo messaggio: angelo2
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.471 05-01-2024, 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Dimensionamento autoclave Gengis khan 7 1.779 09-06-2023, 12:30
Ultimo messaggio: luca boetti
  Autoclave capricciosa angelo2 7 1.640 20-03-2023, 09:30
Ultimo messaggio: angelo2
  Radar troppo grande? tandu 18 2.816 27-02-2023, 15:41
Ultimo messaggio: tandu
  Autoclave Whale Watermaster 2.0 GPM kavokcinque 5 1.841 31-10-2022, 11:34
Ultimo messaggio: bellubentu
  Pompa Jabsco autoclave rumorosa?! Rino 16 4.872 20-10-2022, 17:37
Ultimo messaggio: vince3
  Stallo pompa autoclave Jonah11 3 1.413 12-07-2022, 15:25
Ultimo messaggio: Butler

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)