Proseguo su questo thread un post Off-topic, allegando il file XLS gia' postato, per eventuale consultazione.
(08-07-2019, 17:10)IanSolo Ha scritto: Gli ho dato un'occhiata, mi paiono numeri esagerati, tipici di barche veramente molto grandi o con dotazioni di vari anni fa', inoltre non contenendo valori per la fonda e contenendo un numero di ore molto alto per la luce tricolore di via sembrerebbero dati per un' imbarcazione sempre in movimento (in traversata oceanica?). Tu con il tuo mezzo che obbiettivi ti poni? Che autonomia (alimentare per il frigorifero e funzionale per altre utenze) vorresti avere? Ecc...
Dici che i tuoi dati inseriti portano a valori ancora piu' alti: che dati sono?
Ti ho fatto avere un foglio di calcolo che uso per me e che sltri hanno usato con soddisfazione, ti da' gli stessi risultati?
Infine: parlando di utenze elettriche non era meglio che inserissi questi tuoi dubbi nella discussione che gia' hai aperto nella sezione apposita?
Grazie Iansolo,
ho certamente utilizzato il tuo foglio elettronico e ho cercato di combinarlo con i dati di Zerbinati.
Il tuo foglio fornisce un consumo inferiore del 20% rispetto all'altro, quindi ho preferito errare dal lato della sicurezza, ma naturalmente ancora sto limando, ci sono una 50-ina di Ah in ballo.
In relazione all'autonomia, dopo avere adeguatamente testato il catamarano, sognerei di fare una traversata classica secondo gli alisei.
Quindi intenderei cablare e dimensionare tutto come se dovessi andare in capo al mondo e acquistare/installare le apparecchiature in due fasi: iniziale, a configurazione minima, finale a configurazione completa. In questa prospettiva, mi pare non ci sia da preoccuparsi del bilancio elettrico alla fonda, sicuramente piu' limitato di quello esposto.
Infine, avrei una ulteriore domanda: da un punto di vista energetico, un impianto a 24V e' piu' efficiente di uno a 12V. I costi delle apparecchiature relative variano sensibilmente?
Ancora grazie e un saluto cordiale