Help frigo non va a 12V
#1
Salve a tutti,
vorrei un cosiglio su cosa potrebbe essere a impedire al frigo di borbo di funzionare a 12v mentre funziona benissimo a 220v e quando il motore è acceso. Ho fatto controllare le batterie e sono apposto e mi dicono, dal cantiere, che se bisognerebbe passare una nuova linea elettrica con relè etc etc al modico prezzo di 500€ + iva 2222
Vorrei provaare a risolvere da solo, da dove comincio?
il frigo e un vetriver normale non a pozzetto e con compressore separato.
Cita messaggio
#2
Alcune informazioni per poter capire:
- Che modello e'? (quell'azienda ne fa' vari)
- Cosa intendi quando dici che va' a 220V? vuoi dire che stai alimentando le batterie con il caricabatteria?

Comunque visto che dici che con motore acceso funziona c'e' il forte sospetto che la sezione dei cavi sia troppo piccola.
Cita messaggio
#3
...oppure cavi/contatti ossidati.
Cita messaggio
#4
Per verificare basta un cavo bipolare di adeguta sezione collegato direttamente batteria-frigo (occhio alle polarità).

BV
Cita messaggio
#5
(01-08-2019, 23:09)IanSolo Ha scritto: Alcune informazioni per poter capire:
- Che modello e'? (quell'azienda ne fa' vari)
- Cosa intendi quando dici che va' a 220V? vuoi dire che stai alimentando le batterie con il caricabatteria?

Comunque visto che dici che con motore acceso funziona c'e' il forte sospetto che la sezione dei cavi sia troppo piccola.

Esattamente.... cioè quando sono collegato alla rete in Imarroncinichegalleggiano.... a 220v il frigo funziona normalmente e anche a motore acceso..
il frigo dovrebbe essere un c130l
Cita messaggio
#6
Dico la mia anche se non sono un esperto.. Io proverei un collegamento volante a 12 v con nuovi fili a sez adeguata.. Così vedi se il problema è nei fili elettrici (sez inadeguata, ossidati etc etc..)
Cita messaggio
#7
E dici bene! Aggiungo anche che una corretta misura della tensione di batteria con un buon tester sia opportuna cosi' come una misura ai morsetti del frigorifero nel momento in cui tenta di avviarsi: se la tensione di batteria risultasse di 12V o meno cambierei le batterie, se alle batterie sopra i 12,5V e al frigorifero sotto i 12V cambierei i cavi.
Aggiungo una "eresia" : risolsi un problema del genere montando prima del frigorifero un alimentatore per PC da 12V (Piccoletto da 10 fino a 16V) con uscita a 14,5V di adeguata potenza (almeno 80W, meglio 100W), costa pochissimo (in rete si trovano fra i 20 e i 40 Euro) e funziona bene, ha il difetto (ma per impiego TEMPORANEO non importa) di non avere una soglia minima di tensione di lavoro e se non si fa' attenzione puo' scaricare troppo le batterie.
Cita messaggio
#8
(02-08-2019, 11:57)pasdik Ha scritto: Esattamente.... cioè quando sono collegato alla rete in Imarroncinichegalleggiano.... a 220v il frigo funziona normalmente e anche a motore acceso..
il frigo dovrebbe essere un c130l

Se ho capito bene il tuo frigo ha un'alimentazione tramite presa accendisigari per funzionare a batteria che, quando sei collegato alla rete elettrica, colleghi ad un trasformatore. Dalla presa della barca non funziona, dal trasformatore sì.
.
Se fosse così, secondo me il frigo necessita di un amperaggio più alto di quello che la presa della barca è in grado di fornire e devi cambiare i cavi.
.
In alternativa puoi collegare una nuova presa direttamente alle batterie, stando attento a non scaricarle. Meglio se lo fa qualcuno capace o se te lo spiega bene.
“There is no second, Your Majesty"
Cita messaggio
#9
(02-08-2019, 14:01)IanSolo Ha scritto: E dici bene! Aggiungo anche che una corretta misura della tensione di batteria con un buon tester sia opportuna cosi' come una misura ai morsetti del frigorifero nel momento in cui tenta di avviarsi: se la tensione di batteria risultasse di 12V o meno cambierei le batterie, se alle batterie sopra i 12,5V e al frigorifero sotto i 12V cambierei i cavi.
Aggiungo una "eresia" : risolsi un problema del genere montando prima del frigorifero un alimentatore per PC da 12V (Piccoletto da 10 fino a 16V) con uscita a 14,5V di adeguata potenza (almeno 80W, meglio 100W), costa pochissimo (in rete si trovano fra i 20 e i 40 Euro) e funziona bene, ha il difetto (ma per impiego TEMPORANEO non importa) di non avere una soglia minima di tensione di lavoro e se non si fa' attenzione puo' scaricare troppo le batterie.

Ottimo, adesso sò da dove cominciare. Ma secondo te se devo cambiare i cavi che sezione dovrei mettere considerando che se non ricordo male il frigo assorbe circa 4/5 Ah
grazie 1000
Cita messaggio
#10
(02-08-2019, 14:13)Ze Manuele Ha scritto: Se ho capito bene il tuo frigo ha un'alimentazione tramite presa accendisigari per funzionare a batteria che, quando sei collegato alla rete elettrica, colleghi ad un trasformatore. Dalla presa della barca non funziona, dal trasformatore sì.
.
Se fosse così, secondo me il frigo necessita di un amperaggio più alto di quello che la presa della barca è in grado di fornire e devi cambiare i cavi.
.
In alternativa puoi collegare una nuova presa direttamente alle batterie, stando attento a non scaricarle. Meglio se lo fa qualcuno capace o se te lo spiega bene.

Il frigo è collegato all'impianto della barca nei modi classici a 12v e ma credo che il problema è nei cavi
grazie
Cita messaggio
#11
(02-08-2019, 14:48)pasdik Ha scritto: Ottimo, adesso sò da dove cominciare. Ma secondo te se devo cambiare i cavi che sezione dovrei mettere considerando che se non ricordo male il frigo assorbe circa 4/5 Ah
grazie 1000

Ho avuto problemi tipo i tuoi e ho collegato un tester ai morsetti del frigo: all'avviamento segnava < 11 v con batterie a posto e a 12,5 , ne ho dedotto che i cavi, sottili con guaina in PVC e passanti tra quadro e frigo in sentina fossero ormai deteriorati, sezionati il rame era annerito.

Ho sostituito i cavi con sezione sovrabbondante, 10 mmq, a doppio isolamento, interno in poliuretano impermeabile, esterno in PVC resistente all'abrasione e passati in guaina fissata in alto sui madieri e non sul fondo sentina: sono passati 20 anni e tuttora nessun problema!

Ricordo che il circuito dei frigo se rileva bassa tensione si arresta per non danneggiare le batterie e che, anche se il consumo a regime è normalmente di 4-5 A, lo spunto all'avviamento è decisamente superiore per cui accoppiando batteria stanca a cavi con alta resistenza, perché sottili e/o deteriorati è facile che il sistema si blocchi per bassa tensione.

Con batterie alimentate dal caricabatteria da Imarroncinichegalleggiano.... o dall'alternatore e quindi decisamente su di tensione e a cui le alimentazioni suppliscono direttamente buona parte del carico il problema viene superato.

Controllato che non ci siano altri problemi cambia i cavi tenendoti dalla parte del manico: i cavi che ho usato per il frigo ed anche per l'autopilota (altro apparecchio con alto spunto e che si disinserisce per bassa tensione) sono poco costosi e reperibili da qualsiasi grossista di materiale elettrico, sono quelli da interro usati per l'illuminazione stradale

898989
Cita messaggio
#12
(02-08-2019, 15:48)RMV2605D Ha scritto: Ho avuto problemi tipo i tuoi e ho collegato un tester ai morsetti del frigo: all'avviamento segnava < 11 v con batterie a posto e a 12,5 , ne ho dedotto che i cavi, sottili con guaina in PVC e passanti tra quadro e frigo in sentina fossero ormai deteriorati, sezionati il rame era annerito.

Ho sostituito i cavi con sezione sovrabbondante, 10 mmq, a doppio isolamento, interno in poliuretano impermeabile, esterno in PVC resistente all'abrasione e passati in guaina fissata in alto sui madieri e non sul fondo sentina: sono passati 20 anni e tuttora nessun problema!

Ricordo che il circuito dei frigo se rileva bassa tensione si arresta per non danneggiare le batterie e che, anche se il consumo a regime è normalmente di 4-5 A, lo spunto all'avviamento è decisamente superiore per cui accoppiando batteria stanca a cavi con alta resistenza, perché sottili e/o deteriorati è facile che il sistema si blocchi per bassa tensione.

Con batterie alimentate dal caricabatteria da Imarroncinichegalleggiano.... o dall'alternatore e quindi decisamente su di tensione e a cui le alimentazioni suppliscono direttamente buona parte del carico il problema viene superato.

Controllato che non ci siano altri problemi cambia i cavi tenendoti dalla parte del manico: i cavi che ho usato per il frigo ed anche per l'autopilota (altro apparecchio con alto spunto e che si disinserisce per bassa tensione) sono poco costosi e reperibili da qualsiasi grossista di materiale elettrico, sono quelli da interro usati per l'illuminazione stradale

898989

Grazie .....
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Ventola Brushless [frigo] MAXDV 0 558 25-09-2024, 21:30
Ultimo messaggio: MAXDV
  Gestire il frigo da remoto alessandro alberto 9 1.261 26-08-2024, 19:19
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Temperatura frigo Guido C 8 4.502 05-08-2024, 10:56
Ultimo messaggio: grillovirante
  Gruppo frigo danfoss Gengis khan 8 1.637 24-05-2024, 14:35
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Modifica frigo Bavaria Cruiser 40 m.y. 2008 kavokcinque 20 7.665 10-02-2024, 21:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  ventola condensatore frigo Jonah11 3 1.499 28-08-2023, 12:22
Ultimo messaggio: clavy
  connettore rapido frigo bloccato BornFree 9 1.934 07-08-2023, 12:45
Ultimo messaggio: Frappettini
  Frigo evaporatore ventilato mesarthim 41 7.188 11-01-2023, 22:55
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigo ad assorbimento WIND1991 11 2.542 03-10-2022, 08:08
Ultimo messaggio: Najapico
Lightbulb Spia frigo quadro elettrico debole e poi si spegne Little Sail 2 1.299 04-08-2022, 21:47
Ultimo messaggio: Little Sail

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)