Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Ho fatto ulteriori misure ai componenti sospetti, per quello che valgono essendo questi connessi alla basetta stampata.
[hide]

[/hide]
Foto 1 - Tra i piedini del T1 non c'è connessione: nessun valore in ohm sempre, circuito aperto.
Tra i piedini di T2: tra 1 e 2 > 0 ohm - tra 2 e 3 > 0 ohm - tra 1 e 3 > 0 ohm ,
sempre zero come se fosse in corto.
T 3 dà le stesse misure di T2.
[hide]

[/hide]
Foto 2 - Per quest'altro componente:
tra i piedini 1 e 2 > 564 ohm ---tra 1 e 3 > 564 ohm ---
tra 2 e 3 > 1412 ohm --- tra 1 e 4 > 0 (zero) ohm.
Si può dedurre qualcosa o misure fatte così hanno poco senso?
Messaggi: 9.544
Discussioni: 228
Registrato: Feb 2015
19-09-2019, 20:10
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2019, 20:11 da falanghina.)
. ti dico la mia esperienza.
Mi successe una cosa tipo la tua, col caricabatteria di 3 anni e di alta qualità.
Lo prese un mio collaboratore, lo esaminò, gli cambiò un componente o due e riprese delle saldature.
Rimesso su, si è messo a funzionare alla perfezione.
Tre mesi dopo, durante un we, c'era brutto tempo e andammo fuori la mattina, tornando dopo cena tardi.
Al ritorno dal tambuccio uscì una puzza terribile e fumo bianco: di fatto mi ha inchiappettato una batteria di 6 mesi, da 150Ah.
. meglio se lo cambiavo.
Quando le saldature o i componenti iniziano a saltare, non c'è la parola fine ai rattoppi e l'oggetto, specie se lo si tiene collegato di notte, può fare dei bei danni (per non parlare se lo si tiene collegato sempre!).
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Ne terrò conto, anche se per principio sono per riparare sempre ciò che è riparabile, ovviamente nei limiti della sicurezza.
So che detta così è una banalità ma il discorso rischierebbe l'eternità.
Comunque da come evolve la vedo nera.
Grazie della tua esperienza.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Nessun'altro ha voglia di dare un parere relativamente al messaggio #21?
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
(19-09-2019, 19:30)gennarino Ha scritto: Foto 1 - Tra i piedini del T1 non c'è connessione: nessun valore in ohm sempre, circuito aperto.
Non avendo lo schema non si puo' dire se sia corretto o meno, sembra trattarsi di un componente facente parte della sezione a bassa tensione dello strumento (infatti e' montato su una scheda separata), non considererei determinante la misura.
(19-09-2019, 19:30)gennarino Ha scritto: Tra i piedini di T2: tra 1 e 2 > 0 ohm - tra 2 e 3 > 0 ohm - tra 1 e 3 > 0 ohm ,
sempre zero come se fosse in corto.
T 3 dà le stesse misure di T2.
Molto normale, sono i dispositivi dell'oscillatore switching e sono collegati al trasformatore che ha avvolgimenti di resistenza (in continua) bassissima, non e' rilevante.
(19-09-2019, 19:30)gennarino Ha scritto: Foto 2 - Per quest'altro componente:
tra i piedini 1 e 2 > 564 ohm ---tra 1 e 3 > 564 ohm ---
tra 2 e 3 > 1412 ohm --- tra 1 e 4 > 0 (zero) ohm.
Sono valori regolari per un ponte di diodi funzionante, lo zero fra 1 e 4 e' dovuto al cortocircuito del condensatore che se guardi bene la piastra e' proprio collegato a quei piedini. Inizia cambiando il condensatore e (ovviamente) il fusibile, mi attenderei che possa gia' funzionare. ATTENZIONE!!! - PERICOLO DI ELETTROCUZIONE - Alimentando il circuito il condensatore (che l'apparecchio funzioni correttamente o no) si carichera' a tensione piuttosto elevata ed essendo molto grosso impieghera' molto tempo a scaricarsi (minuti e forse decine), conviene fare moltissima attenzione prima di rimettere le mani sul circuito (misurare la tensione sul condensatore per assicurarsi che sia scarico prima di toccare qualunque parte).
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Bene, sembra che valga la pena procedere, cambierò fusibile e condensatore e vedremo che succede.
Grazie.
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014
Ho trovato questo tipo di condensatore che riporta il valore di tensione di 500V cc.
[hide]

[/hide]
mentre il condensatore da sostituire riporta 500V (senza cc.)
[hide]

[/hide]
va bene ugualmente la dicitura continua o alternata?
Grazie per le risposte.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Va bene, in un condensatore elettrolitico l'assenza di specificazione indica corrente continua (CC). Attento a non sbagliare le polarita' quando lo monti!
Messaggi: 748
Discussioni: 62
Registrato: Aug 2014