Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
Sto impazzendo per cercare di capire cosa succede al VHF di bordo.
In breve, sembra che in trasmissione sia tutto perfetto e mi ricevano forte e chiaro; il problema è che spesso non sento le risposte, la radio resta muta.
Da qualche giorno tengo acceso anche il VHF portatile (una roba vecchia di almeno 15 anni) e ricevo tutte le risposte e anche comunicazioni che avvengono "fuori copertura".
La radio incriminata è una Raymarine Ray 218 con seconda unità esterna che è collegata anche ad un AIS 500 sempre di Raymarine.
Memore delle discussioni in merito agli AIS e alle perdite degli splitter interni ho anche by-passato l'AIS, collegando l'antenna direttamente alla radio ma non è cambiato niente.
Visto che mi sentono sempre e che il segnale AIS in ricezione ed in trasmissione è sempre presente, sono portato a pensare che non sia un problema d'antenna.
Recentemente ho anche avuto a bordo un tecnico Raymarine che mi ha riprogrammato l'MMSI e naturalmente ho chiesto anche a lui.
Mi ha risposto che questo tipo di radio, o non Piccoletto per niente o vanno alla grande; per cui lui esclude sia problema di radio. Boh!
Ho anche ricontrollato tutti i collegamenti per vedere se c'era corrosione da umidità e li ho tutti puliti e protetti con uno speciale grasso conduttore.
Qualcuno di voi ha mai avuto problemi del genere?
L'antenna in testa d'albero non ha connettore per cui dovrei tagliare il cavo e metterne uno per sostituirla, oppure sostituire antenna e filo, ma ripassare il cavo nell'albero e arrivare al carteggio non è proprio banale.
Messaggi: 467
Discussioni: 39
Registrato: Jan 2009
dico una cavolata.... scusa in anticipo..... lo squelch lo hai regolato vero...?
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
(27-08-2019, 08:20)paepi Ha scritto: dico una cavolata.... scusa in anticipo..... lo squelch lo hai regolato vero...?
Certo! Ho anche pensato potesse essere proprio un problema del circuito dello squelch, per cui l'ho tenuto basso per fare un po' di prove, ma la situazione non è cambiata. Mi sono solo rintronato con il fruscio di sottofondo...
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Ho avuto simili problemi con il RAY 55E (molto simile al tuo Ray 218):
.
Risolto cambiando l'apparecchio!
 
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
(27-08-2019, 10:53)RMV2605D Ha scritto: Ho avuto simili problemi con il RAY 55E (molto simile al tuo Ray 218):
Grazie, ho letto il thread e penso proprio di essere anche io nella stessa situazione; trasmetto benissimo ma non ricevo.
Tra l'altro la ricezione non è sempre assente, ci sono dei momenti in cui si sente benissimo, poi più nulla e poi riprende per un po'.
Questo modello mi era piaciuto perché ho il RayMic in pozzetto e ora mi dispiacerebbe avere buchi in cui non si adattano bene i vari pezzi.
Perso per perso, lo smonto e do' un'occhiata dentro alla scheda e ai collegamenti interni.
Ho anche speso per la riprogrammazione dell'MMSI...
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Portalo in assistenza Raymarine, dammi retta.
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
(27-08-2019, 14:03)pepe1395 Ha scritto: Portalo in assistenza Raymarine, dammi retta.
BV!
Grazie Pepe, ho già scritto all'assistenza in UK e aspetto una loro risposta per sapere se hanno ancora la possibilità di ripararla.
Io vivo a Malta per cui se devo spedire tanto vale spedire direttamente a loro, tanto mi sa che l'assistenza in Italia spedisce comunque a loro, giusto?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Non necessariamente, a Riva di Traiano c’è un tecnico molto bravo che ripara. Se non ricordo male rimise in pista una 55e che aveva un problema analogo al tuo.
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
(28-08-2019, 00:29)pepe1395 Ha scritto: Non necessariamente, a Riva di Traiano c’è un tecnico molto bravo che ripara. Se non ricordo male rimise in pista una 55e che aveva un problema analogo al tuo.
BV!
Si lo conosco, ma il fatto è che io vivo a Malta.
Comunque mi hanno risposto ora da Raymarine in UK che hanno ancora parti di ricambio per la Ray218 e che la riparazione ha prezzo fisso di 160 £ + spedizione.
Darò comunque un'occhiata dentro per vedere se c'è ossidazione o qualcosa di macroscopico sulla scheda madre.
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Ricordavo bene, ho parlato ora con RedMarine. Sono i filtri ceramici da sostituire, il costo della riparazione è di un centinaio di eurini.
Fammi sapere se in qualche modo posso esserti utile.
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
(28-08-2019, 17:12)pepe1395 Ha scritto: Ricordavo bene, ho parlato ora con RedMarine. Sono i filtri ceramici da sostituire, il costo della riparazione è di un centinaio di eurini.
Fammi sapere se in qualche modo posso esserti utile.
BV!
Whaoo Pepe, grazie per l'interessamento mi sento in belin.
Provo ad osare, per cui se esagero dimmelo senza peli sulla lingua.
Tu riusciresti a farmi sapere quali sono i componenti da sostituire?
Sono ingegnere elettronico con esperienza di progettazione e una discreta manualità sulle saldature di componenti smd, per cui proverei a far da solo se ben indirizzato...
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Mi spiace ma non ti posso proprio aiutare in questo. Le informazioni che ti ho dato provengono dal tecnico Raymarine. Non ho la minima idea che forma abbia un filtro ceramico
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Un filtro ceramico puo' avere molte forme, da un prisma quadrangolare metallico con 4-6 piedini a un "pallino" (grossetto) di resina con 3 piedini o un componente a montaggio di superficie con numerose "zampette". Non avendo il manuale di servizio del VHF non e' possibile dire quale oggetto sia e che forma abbia, inoltre tale componente e' quasi sempre utilizzato nello splitter d'antenna o nel primo stadio di conversione, puo' quindi avere caratteristiche elettriche particolari specifiche del prodotto in cui e' utilizzato e in questo caso e' un prodotto "custom" appositamente realizzato e non disponibile in commercio. Dai report Raymarine risulta pure che sebbene quello sia uno dei guasti piu' probabili quasi a pari merito stanno i componenti dell'oscillatore di prima conversione e il primo transistore del front-end.
Senza schema e senza dati e' piu' saggio accontentarsi di dare un'occhiata per verificare che non vi siano saldature "fredde" o altri danni (corrosioni, ossidazioni,..) e se non si vede nulla di rilevante inviare l'apparecchio al centro di assistenza.
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
Grazie ancora Pepe e grazie IanSolo, seguirò questa strada ed in caso spedisco.
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
Volevo raccontarvi come è andata a finire per non lasciare il thread appeso.
Dopo aver controllato a vista i circuiti, mi sono deciso a spedire direttamente a Raymarine perché in passato con Redmarine non mi sono affatto trovato bene.
Hanno sostituìto la scheda e aggiornato all'ultimo firmware disponibile.
Un po' un giallo però perché il corriere, che doveva consegnare in Inghilterra, ha pensato bene di perdere il pacco...
C'è voluto un mese e mezzo di martellamento telefonico e via mail perché ritrovassero il pacco per consegnarlo a destinazione. Alla Raymarine si sono mossi a compassione per l'accaduto e hanno fatto l'intervento il giorno dopo aver ricevuto la radio.
Morale, ho finalmente la radio indietro e funziona perfettamente.
Grazie ancora a Pepe e Iansolo per l'aiuto e i consigli.
Messaggi: 2.112
Discussioni: 26
Registrato: Feb 2019
(23-10-2019, 23:16)pacman Ha scritto: Alla Raymarine si sono mossi a compassione per l'accaduto e hanno fatto l'intervento il giorno dopo aver ricevuto la radio.
Morale, ho finalmente la radio indietro e funziona perfettamente.
Grazie ancora a Pepe e Iansolo per l'aiuto e i consigli.
Comunque è un guasto inusuale. Potrebbe essere stato un rientro dall' AIS per splitter non ben funzionante attento che non capiti ancora.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer
Messaggi: 695
Discussioni: 32
Registrato: Jun 2010
No, l'ais non centra niente, è un guasto noto e ben documentato su internet di questo modello.
Quando ho parlato con i tecnici Raymarine, mi hanno confermato la cosa: si tratta delle prime serie prodotte, in cui utilizzavano i componenti dei filtri che non si sono dimostrati all'altezza del compito.
Le serie successive, dopo che hanno preso provvedimenti, non hanno più avuto questo problema.
|