01-01-2024, 12:04
(31-12-2023, 23:43)Daniele O. Ha scritto: Grazie
Proverò a cercare in rete gli schemi elettrici per identificare i terminali
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
|
Inverter
|
|
01-01-2024, 12:04
(31-12-2023, 23:43)Daniele O. Ha scritto: Grazie
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
01-01-2024, 17:34
Domanda forse stupida:
Ma perché un inverter Renogy da 2000W costa 240€ uno da 3000W costa 280€, mentre un Victron da 2000W (forse adirittura 1600w, dipende dalla T di riferimento, con fi e altro) costa circa 800€ e un Mastervolt sempre da circa 2000W costa 1200€ ? Va be che con l’elettricità non si scherza, in particolare con KW di potenza e centinaia di ampere però……… Cosa mi sfugge? Grazie a chi contribuirà al chiarimento
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
01-01-2024, 17:59
(01-01-2024, 17:34)elan 333 Ha scritto: Domanda forse stupida: .... i soldi dal portafoglio ..
01-01-2024, 22:26
Orpo che velocità grazie Io non sono bravo come te suppongo però sia il contatto 3/4
02-01-2024, 00:33
Non è proprio la stessa situazione, ma un Bavaria, un GS, e un Rassy hanno costi diversi e per il 90% fanno le stesse cose.
Tolte la componente emotiva, la qualità è diversa e hanno specifiche diverse sotto certi aspetti, ma alla fine la maggior parte dell'utenza ha bisogno del Bavaria. Stessa considerazione per le auto o qualsiasi altro prodotto. (01-01-2024, 17:34)elan 333 Ha scritto: Domanda forse stupida: Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
02-01-2024, 09:15
(02-01-2024, 00:33)AndreaB72 Ha scritto: Non è proprio la stessa situazione, ma un Bavaria, un GS, e un Rassy hanno costi diversi e per il 90% fanno le stesse cose. Andrea, mi sembra un saggio riscontro. Grazie
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
02-01-2024, 15:52
(01-01-2024, 17:34)elan 333 Ha scritto: Domanda forse stupida: Mastervolt ha una politica di prezzo orientata su una fascia più alta, sull’intero catalogo. Sugli altri due produttori, in questo thread stiamo parlando solo di inverter (e di batterie al litio con BMS incorporato). Due articoli su cui il prezzo di Victron è piuttosto alto (cosa che non vale per molti altri suoi articoli); e al tempo stesso il prezzo Renogy è particolarmente aggressivo. Forse gli strappa una quota di mercato e poi rialza…affari loro. Il punto che interessa noi è se, come spessissimo accade, il minor prezzo si paga in termini di sicurezza. Limitatamente al confronto tra questi tre produttori, credo proprio di no: sul più economico dei tre si trovano specifiche di sicurezza che eccedono ampiamente la normativa (eccedono anche quello che scrivono nei loro pdf). Es. sulle batterie con celle a sacchetto (quelle con porta di comunicazione RJ45) hanno deciso di far eseguire anche i test UL. Dichiarano genericamente “UL” o “UL cells only”. Qui sotto una foto di ciò che effettivamente arriva: che è un vero e proprio UL 1973. Deve superare prove di corto, overcharge, incendio, impatto meccanico, ricarica sbilanciata e altro. [hide]
UL1973.jpg (Dimensione: 41,04 KB / Download: 130)
[/hide]Per chi è interessato, vale sempre la pena di stare attenti al parere di Calder (è al minuto 1'50"): [hide]Nigel Calder on LFP Batteries[/hide] . Si tratta di una certificazione che hanno in pochi e costa parecchio. Non so ancora dire quanto siano buoni i prodotti (sulla rete ci sono molti pareri negativi) ma, per rispondere a Elan 333, non sembrano risparmiare sulla sicurezza.
02-01-2024, 18:26
Grazie molte anche a te Gabriele
Anche grazie ai vostri consigl, in particolare AndreaB72, ho comperato Inverter Renogy 3000W
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
02-01-2024, 18:58
Esperienza diretta: l'ho aperto per vedere cosa c'era dentro
![]() (02-01-2024, 18:26)elan 333 Ha scritto: Grazie molte anche a te Gabriele Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
02-01-2024, 19:37
(02-01-2024, 18:58)AndreaB72 Ha scritto: Esperienza diretta: l'ho aperto per vedere cosa c'era dentro Urca !!!! Anche queste sono le cose belle del forum ADV !!! Grazie ADV !
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
03-01-2024, 14:21
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-01-2024, 14:26 da elan 333.)
Definito l’inverter che dovrebbe fare al caso mio (Renogy 3000W), ora veniamo ai collegamenti. C’è anche un altra discussione aperta su tema simile (impianto elettrico 12/220V), posto qui perché specifico per l’inverter
Lato 220V: vorrei fare come indicato da AndreaB72 [hide] Io ho magnetotermico 32A, poi differenziale 40A, 30 mA che alimenta le tre utenze a 220V (boiler, caricabatteria e prese), ciascuna con un interruttore che, sul manuale barca è indicato come “fusibile 10A” Come indicato da AndreaB72, se ho capito bene, prendo l’uscita interruttore prese e la mando ingresso 220V inverter; l’uscita 220V inverter la mando direttamente alle prese, senza nulla in mezzo. Corretto ? La parte ingresso dovrebbe essere protetta dall’interruttore prese. Per la parte uscita L’inverter è dotato di “output short circuit protection “ (non so, ci sarà un fusibile sull’uscita 220V) Non serve altro ? Non serve differenziale in uscìta ? Lato 12 V: bastano due bei cavi da 70 mm2 (50 mm2 forse anche ok, 2 mt positivo + 2 metri negativo, carico 220V approx 1500-1800 W) diretti dal banco batterie ? ( 3 x 115Ah). L’inverter ha un built-in internal back-up DC fuse (che quindi dovrebbe proteggere cavi/batterie in caso di problema nel l’inverter lato 12V) Le batterie resterebbero sempre collegate al l’inverter (in quanto i sezionatori 12V della barca sarebbero in parallelo al l’inverter), i cavi non protetti anche se la tratta è proprio breve. Grazie ancora a tutti per supporto
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
05-01-2024, 09:38
(03-01-2024, 14:21)elan 333 Ha scritto: Definito l’inverter che dovrebbe fare al caso mio (Renogy 3000W), ora veniamo ai collegamenti. C’è anche un altra discussione aperta su tema simile (impianto elettrico 12/220V), posto qui perché specifico per l’inverter Dai raga, lo so che è un po’ una super….zola però si tratta di sicurezza sulle nostre barche ![]() Grazie
Buon vento !!! ⛵️⛵️⛵️
|
|
« Precedente | Successivo »
|