Autohelm type 100 problema alimentazione
#1
Ciao a tutti i partecipanti di questo bellissimo forum, avrei un problema elettronico da risolvere, vi spiego il problema la mia barca ( elan 431 ) ha un autopilota autohelm type 100 che ha funzionato per anni adesso invece funziona solo più se la barca e attaccata al 220 in Imarroncinichegalleggiano.... in pratica se l'autopilota riceve meno di 14 volt va in "stlk fail" ora non sono un elettronico e non riesco a spiegarmi questo comportamento qualcuno di voi ha qualche esperienza in merito o sà che tipo di intervento fare per riportare l'autopilota a funzionare a 12 volt?

Buon vento a tutti !!!
Cita messaggio
#2
Contatti ossidati, cavi rovinati, morsetti lenti, ecc. tutte cose che possono far abbassare la tensione quando l'autopilota richiede corrente per azionare il timone, vsnno verificati tutti i collegamenti dell'alimentazione.
P.S. sei al primo (unico) messaggio, una presentazione i Welcome on Board non sarebbe sgradita alla comunita' di questo forum e anche il Profilo e' una "desertica desolazione"..
Cita messaggio
#3
Ma è registrato dal maggio 2018.
Cita messaggio
#4
Ciao IanSolo grazie di aver risposto ( profilo riempito e presentazione fatta , scusate )
Contatti ossidati, cavi rovinati, morsetti lenti, ecc. tutte cose che possono far abbassare la tensione quando l'autopilota richiede corrente per azionare il timone, vsnno verificati tutti i collegamenti dell'alimentazione.
purtroppo l'ho controllato almeno 10 volte i l serraggio fili la continuità ecc. infatti il pilota se collegato in Imarroncinichegalleggiano.... funziona benissimo per ore stacco la presa e ...stlk fail stò ovviamente valutando di cambiare centralina magari con una serie S usata ma prima di spendere volevo vedere se magari c'era qualcuno che avesse già risolto questo tipo di problema e risparmiarmi la ricerca di una centralina usata e affidabile.
Cita messaggio
#5
Io per un problema simile ho risolto tirando nuovi fili di sezione maggiore e sostituendo l'interruttore di accensione.
Hai provato a misurare la tensione di alimentazione ai morsetti con l'alimentazione di Imarroncinichegalleggiano.... attaccata e senza?
Sono pronto a scommettere che troverai una caduta di tensione...
Cita messaggio
#6
Se le connessioni sono buone e non hai caduta di tensione potrebbe essersi danneggiato il condensatore di ingresso dell'alimentazione della centralina, e' un caso gia' trattato in questo Forum (non ci credeva nessuno!). Per chi non ha pratica e/o non vuole smontare la soluzione in tale caso e' la stessa che suggerii a suo tempo: collegare ai morsetti di ingresso dell'alimentazione (proprio quelli della centralina dove i fili arrivano NON dove partono) un condensatore di almeno 4700 MicroFarad (o, meglio, da 10000 MicroFarad) con tensione di lavoro di 35V o piu'. Il condensatore fa' fronte alle richieste di picco dell'autopilota e il problema dovrebbe scomparire (sempre sia dovuto a cali di tensione "istantanei"). Attenzione alle indicazioni di polarita' del condensatore che per componenti di capacita' cosi' grande DEVONO essere rispettate.
Cita messaggio
#7
(11-09-2020, 18:57)max642002 Ha scritto: va in "stlk fail"

La scritta significa "Seatalk fail" e scatta quando c'è qualche problema sulla linea di trasmissione dei dati Raymarine, ad esempio se il pilota è connesso agli strumenti tipo log o wind e questi sono spenti il pilota non va.
Ovviamente non c'è spiegazione alla connessione con l'alimentazione 220V, ma intanto proverei a sconnettere il pilota dalla dorsale SeaTalk e vedere cosa succede.
Potrebbe anche essere che l'ossidazione sia sull'alimentazione di uno strumento che magari si spegne per tensioni basse.
Insomma occorre controllare un po' di cose.
Come dice IanSolo: hai controllato la tensione in ingresso?
Cita messaggio
#8
grazie a tutti per l'interessamento

caduta di tensione c'è ma solo perchè quando è attaccata in Imarroncinichegalleggiano.... ha il caricabatterie in funzione con la Imarroncinichegalleggiano.... staccata arrivano 13,7 volt con il caricabatterie suoera i 14 , il discorso di IanSolo potrebbe essere il problema penso proprio che proverò il condensatore , ma è possibile cambiarlo direttamente sulla scheda ? se si come lo riconosco ?
IanSolo se risolvo ..ti sono debitore fra un paio di settimane vado a provare e poi vi dico ...

buon vento a tutti e ancora grazie

questo va bene ?
.
Cita messaggio
#9
Ciao a tutti ci è voluto un pò più del previsto ma finalmente ho avuto la possibilità di fare la prova con il condensatore, purtroppo non ha funzionato non è cambiato assolutamente nulla
sono a corto di idee in merito se qualcuno ha qualche idea da consigliare è il benvenuto.

Buon vento a tutti
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Disc. divisa] Autohelm St 4000 come fare il reset 177117723 0 70 13-11-2025, 15:39
Ultimo messaggio: 177117723
  problema anemometro sebastiano baschieri 283 676.628 10-10-2025, 17:18
Ultimo messaggio: cormax66
  Problema elettronica di bordo Simrad B&G frinky 1 260 01-10-2025, 15:07
Ultimo messaggio: Fabino
  Problema ecoscandaglio Lowrance Ste_globe_t 2 232 08-09-2025, 15:18
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Utilizzare cavo alimentazione VHF per presa USB eiasu 13 966 30-08-2025, 11:59
Ultimo messaggio: eiasu
  Autopulota Autohelm 6000 Ak2008 0 198 13-08-2025, 18:29
Ultimo messaggio: Ak2008
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 350 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  Problemi autohelm/raymarine 5000 plus> ev-200 ! bescafa 2 444 25-05-2025, 21:36
Ultimo messaggio: Jonah11
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Isolatore per alimentazione impianto stereo mlipizer 12 833 01-04-2025, 11:08
Ultimo messaggio: bludiprua

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)