Posizionamento Antenna Ais Gnss
#1
Buongiorno,
Mi sorge un dubbio sul posizionamento dell'antenna Ais. L'nstallatore l'ha posizionata in un gavone fissandola con delle fascette ma è una soluzione troppo 'volante'.
Volevo invece metterla in una cabina a poppa (Oceanis 40') dietro la porta e subito sopra al piccolo armadietto interno. Potrebbe funzionare?
Ho pensato che fosse possibile in quanto nella stessa posizione ma nell'altra cabina ho fissato l'antenna del Gps e riceve benissimo.
Alfredo
Cita messaggio
#2
(26-09-2020, 14:10)Alfredo56 Ha scritto: Ho pensato che fosse possibile in quanto nella stessa posizione ma nell'altra cabina ho fissato l'antenna del Gps e riceve benissimo.
Alfredo

Intendi ricevente gps vero ? Il mio l'ha incorporata nell'apparecchio e funziona perfettamente. Se dove è ora va e non da fastidio lasciala li. La soluzione incorporata senza dubbio la più comoda, se metti l'ais in una posizione compatibile. Il mio è dietro il pannello del carteggio ed è anche TX peraltro. L'antenna GPS di navigazione l'ho esterna, sicuramente più affidabile.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#3
(26-09-2020, 14:44)spinner Ha scritto: Intendi ricevente gps vero ? Il mio l'ha incorporata nell'apparecchio e funziona perfettamente. Se dove è ora va lasciala li.

Grazie Spinner
Il mio Gps non ha l'antenna incorporata e un ADV mi aveva suggerito di installarla in una delle cabine di poppa. In effetti funziona benissimo.
Ma il mio dubbio riguarda l'antenna dell'Ais. Non mi piace dove è stata installata e vorrei spostarla.
Cita messaggio
#4
(26-09-2020, 14:49)Alfredo56 Ha scritto: Ma il mio dubbio riguarda l'antenna dell'Ais. Non mi piace dove è stata installata e vorrei spostarla.

E' proprio l'AIS che l'ha incorporata, non il navigatore. Ha la possibilità di metterla esterna ma può non servire, infatti il mio riceve sempre perfettamente senza (il segnale sat) Secondo me mettila dove fai meno strada con il cavo. io rimarrei in zona carteggio se riceve.

Come antenna TX/RX uso quella in testa d'albero con lo splitter. Purtroppo molte antenne per il VHF non Piccoletto benissimo sui 162 MHz in TX, che è sul limite di banda, e questo è un po' un limite. Peraltro non ne ho trovate in commercio a banda più larga almeno dichiarata. Ne esistono invece di dedicate ai 162 ma poi non Piccoletto con la radio .. insomma serve un compromesso.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#5
(26-09-2020, 15:00)spinner Ha scritto: E' proprio l'AIS che l'ha incorporata, non il navigatore. Ha la possibilità di metterla esterna ma può non servire, infatti il mio riceve sempre perfettamente senza (il segnale sat) Secondo me mettila dove fai meno strada con il cavo. io rimarrei in zona carteggio se riceve.

Come antenna TX/RX uso quella in testa d'albero con lo splitter. Purtroppo molte antenne per il VHF non Piccoletto benissimo sui 162 MHz in TX, che è sul limite di banda, e questo è un po' un limite. Peraltro non ne ho trovate in commercio a banda più larga almeno dichiarata. Ne esistono invece di dedicate ai 162 ma poi non Piccoletto con la radio .. insomma serve un compromesso.

Capito, avevo frainteso. Ma allora se il mio Raymarine Ais 700 ce l'ha incorporata non capisco perchè il tecnico me l'ha posizionata in un gavone in pozzetto. Vattelapesca. Allora farò delle prove appoggiandola nella zona carteggio dove in effetti l'Ais700 è installato. Grazie Spinner.
Cita messaggio
#6
(26-09-2020, 15:09)Alfredo56 Ha scritto: Capito, avevo frainteso. Ma allora se il mio Raymarine Ais 700 ce l'ha incorporata non capisco perchè il tecnico me l'ha posizionata in un gavone in pozzetto. Vattelapesca. Allora farò delle prove appoggiandola nella zona carteggio dove in effetti l'Ais700 è installato. Grazie Spinner.

Temo che il 700 non abbia in realtà antenna incorporata GPS. Ha solo lo splitter.
Io ho l' EM Track che, oltre a costare parecchio meno, ha l'antenna GPS incorporata.
Ora è uscito il modello con lo splitter integrato, il mio era ancora esterno ma il tutto l'ho pagato meno della metà del ray. Ho la versione a 2W che va benissimo anche se alcune stazioni costiere Marine Traffic con ti ricevono sempre (in alcune zone poco servite). Potrebbe non essere neppure un male :-)
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#7
@Alfredo56
Scusa ma perché non utilizzi lo splitter incorporato nell’Ais 700?
@spinner
Il 700 è provvisto di ricevitore gps integrato come tutti gli AIS attivi. L’antenna passiva è esterna.
Cita messaggio
#8
Scusate ma volendo installare un VHF (B&G)con AIS attivo, devo necessariamente installare una seconda antenna... posso metterla anche io in un gavone oppure devo metterla in testa d’albero? Grazie
Cita messaggio
#9
(27-09-2020, 10:08)pepe1395 Ha scritto: @Alfredo56
Scusa ma perché non utilizzi lo splitter incorporato nell’Ais 700?
@spinner
Il 700 è provvisto di ricevitore gps integrato come tutti gli AIS attivi. L’antenna passiva è esterna.
BV!

Pepe grazie. Se è come dici tu, e non ho dubbi che tu abbia ragione, perché il tecnico della Raymarine mi ha installato l'antenna in un gavone fissandola solo con fascette? Io stamane l'ho posizionata in una delle due cabine di poppa e funziona. C'è da dire che con l'antenna staccata dall'Ais, non vedevo piu la barca. Di solito uso www.vesselfinder.com.
Cita messaggio
#10
@Biziotti
Potrei non essere aggiornato, ma tutti i VHF con AIS integrato che conosco sono passivi. E normalmente hanno uno splitter integrato per cui usano l’antenna del vhf anche per la ricezione dei segnali AIS. Quindi non serve una seconda antenna.
@Alfredo56
L’unico motivo (serio) per montare una seconda antenna sull’ AIS 700 è dato dal fatto che il VHF e l’AIS siano posizionati molto lontani e non sia semplice fare arrivare il cavo di discesa dell’antenna VHF all’AIS e poi collegare la patch al VHF. Spero di essere stato chiaro.
Lascia perdere le app di tracciamento AIS, sono poco più di un gioco; se vuoi controllare il funzionamento dell’AIS attivo chiedi ad un amico che abbia almeno un passivo se ti rileva.
Cita messaggio
#11
(27-09-2020, 13:58)pepe1395 Ha scritto: @Alfredo56
L’unico motivo (serio) per montare una seconda antenna sull’ AIS 700 è dato dal fatto che il VHF e l’AIS siano posizionati molto lontani e non sia semplice fare arrivare il cavo di discesa dell’antenna VHF all’AIS e poi collegare la patch al VHF. Spero di essere stato chiaro.
Lascia perdere le app di tracciamento AIS, sono poco più di un gioco; se vuoi controllare il funzionamento dell’AIS attivo chiedi ad un amico che abbia almeno un passivo se ti rileva.
BV!

Grazie ancora. Tutto chiaro.
Vhf e Ais sono a 20 cm di distanza l'uno dall'altro.
Vesselfinder lo uso per controllare dov'è la barca (charter). Da quando l'ho montato sono relativamente più tranquillo vedendola. Grazie, BV.
Cita messaggio
#12
Il VHF che ho visto io vuole due antenne distinte B&G V60-B, se metto quella dell’AIS in un gavone ho ricezione ed invio segnale sufficiente?
Grazie per l’aiuto
Cita messaggio
#13
(27-09-2020, 15:41)Biziotti Ha scritto: Il VHF che ho visto io vuole due antenne distinte B&G V60-B, se metto quella dell’AIS in un gavone ho ricezione ed invio segnale sufficiente?
Grazie per l’aiuto

La mia era in un gavone e trasmetteva e riceveva benissimo. Cmq Pepe sarà di sicuro più preciso.
Cita messaggio
#14
@biziotti
Scusa, hai ragione, il vhf da te indicato include un AIS attivo.
Per quanto riguarda il posizionamento interno dell’antenna devi fare un po’ di prove. Esistono comunque antenne dedicate per gli AIS attivi
Cita messaggio
#15
@pepe1395
Ottimo, mi informo. Grazie
Cita messaggio
#16
(27-09-2020, 12:03)Biziotti Ha scritto: Scusate ma volendo installare un VHF (B&G)con AIS attivo, devo necessariamente installare una seconda antenna... posso metterla anche io in un gavone oppure devo metterla in testa d’albero? Grazie

Più alta è meglio è. Io uso la VHF normale con uno splitter. Purtroppo le VHF normali sui 162 MHz non sono eccelse essendo limite di banda ma meglio averla in testa d'albero che non, orrore, in un gavone.

Per GPS integrato intendevo l'antenna dello stesso integrata.

Quindi detto AIS usa una sola antenna ed anzi, con lo splitter, condivide quella già in essere in testa d'albero e dunque non ha alcuna antenna dedicata.

La GPS è integrata nel case e la VHF tx/rx splittata in quella del VHF fonia.
Buon vento a tutti
Fredi Spencer

Cita messaggio
#17
In ricordo di un vecchio paradigma IOR che le antenne in testa le considerava accessorie e non sufficienti, va ricordato che, nella mal augurata quanto remota evenienza che il palo scenda, trovarsi con i sistemi di comunicazione e tracciamento in avaria potrebbe fare una (brutta) differenza.
"Hell, you're not a real maxi owner yet, you're still on your first keel"
Cita messaggio
#18
@pepe1395
Mi puoi dare qualche "dritta" sul tipo di antenna. la metterò nel gavone di poppa oppure sul pulpito.
Grazie
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione (eventuale) cavo antenna VHF nell'albero umeghu 5 368 03-10-2025, 10:21
Ultimo messaggio: umeghu
  VHF Raymarine Ray240 e antenna GPS thebaron 1 243 23-09-2025, 09:22
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Antenna fissa per VHF portatile FabriZena 24 12.468 31-08-2025, 12:46
Ultimo messaggio: Furkenado
  Help problema cortocircuito splitter antenna VHF acquafredda 1 352 17-07-2025, 14:13
Ultimo messaggio: acquafredda
  rottura antenna VHF polmar Navy 08 BornFree 3 631 11-05-2025, 10:41
Ultimo messaggio: don shimoda
  Accordatore antenna radio / ATU [disc.divisa] gpcgpc 1 633 09-05-2025, 19:35
Ultimo messaggio: Velatina
  cavo antenna tagliato per errore. antonio31157 13 1.516 17-04-2025, 09:23
Ultimo messaggio: antonio31157
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.162 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  antenna gps m4ur0 10 4.736 22-12-2024, 16:53
Ultimo messaggio: gianlu1
  antenna gps RAYMARINE francodiana 8 1.190 23-10-2024, 07:27
Ultimo messaggio: pepe1395

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)