Quale compressore aria 12 / 220 volt per bombole sub in barca
#1
Question 
Buongiorno, devo scegliere un compressore d'aria per riempire una bombola da 15 litri a 300 bar / 300 atm di pressione senza sovraccaricarlo troppo. Dovrei utilizzarlo su un mezzo (barca) con impianto 12 volt, batterie AGM deep cycle, e inverter (da decidere la potenza).
Vorrei sapere se secondo voi può esistere qualcosa con queste capacità utilizzando un motore elettrico con tensione 12 volt.

In alternativa se usassi motore a tensione 220 v, abbinandolo a un inverter a 220 volt, che capacità dovrebbero avere delle batterie a 12 volt in Ah ? Quale fabbisogno avrebbero in termini di input di ricarica per non scendere oltre il 60% della loro capacita?
Grazie.
Cita messaggio
#2
consumi e durata della ricarica sono, nella pratica, incompatibili con ciò che proponi. suggerirei di valutare un compressore col suo motore a scoppio……

IMHO
Cita messaggio
#3
concordo con Paepi, inoltre se vuoi ricaricare a 300 bar devi prendere un compressore piuttosto potente, la maggior parte sono tarati a 220 bar per fornirne in realtà 200 e se lo "stari" per portare a 300 dopo poco sei "a piedi".
i mini compressori che possiamo caricare su imbarcazioni da diporto (quindi dimensioni e pesi ridotti) son un po' "giocattoli" non pensati per uso gravoso, se invece poi ti rivolgi ad un Bauer che potrebbe darti alcune delle caratteristiche volute ma il peso diventa 120-130 KG
Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
Cita messaggio
#4
vado un filo OT dalla domanda specifica, ma anch'io a bordo ho sempre una bombola da 10 litri per le evenienze, ormai il diving e' diventato cosi' popolare che si trovano dappertutto, ma proprio dappertutto anche nei posti piu' remoti e con 10 euro ti caricano la bombola.
Cita messaggio
#5
Motore elettrico= generatore. Quando facevamo cantieri (lavori subacquei) avevamo a bordo anche un Bauer piccolo con motore Honda. Funzionava si e faceva umore. Poi ho visto di tutto. Scusa se ti chiedo ma perché 300 bar? Quanto spesso devi caricarla? Solo una bombola?
Cogitationis poenam nemo patitur.
Cita messaggio
#6
(19-09-2021, 12:49)meolo Ha scritto: Motore elettrico= generatore. Quando facevamo cantieri (lavori subacquei) avevamo a bordo anche un Bauer piccolo con motore Honda. Funzionava si e faceva umore. Poi ho visto di tutto. Scusa se ti chiedo ma perché 300 bar? Quanto spesso devi caricarla? Solo una bombola?

Ho scritto 300 bar perché so che le bombole sub vanno ricaricate a 300 bar di solito. A me hanno sempre insegnato questo. Il tuo bauer era a scoppio ? Peso e dimensioni ? Ce la faceva a caricare un 15 litri ? E i filtri ?
Grazie.
Cita messaggio
#7
servirebbe un brevetto x usare le bombole….. tu usi sempre bombole a 300???
ti hanno insegnato male


(19-09-2021, 20:42)Sikander Ha scritto: Ho scritto 300 bar perché so che le bombole sub vanno ricaricate a 300 bar di solito. A me hanno sempre insegnato questo. Il tuo bauer era a scoppio ? Peso e dimensioni ? Ce la faceva a caricare un 15 litri ? E i filtri ?
Grazie.
Cita messaggio
#8
Paepi il brevetto grazie a dio non è necessario, se poi la didattica è quella Padi è pure inutile (opinione personale) sikander il motore Honda del compressore secondo te era elettrico? Motore Honda 4 tempi peso una quarantina di kg. 60x40x35 + o - I filtri cosa??? . Di solito le bombole sono caricate a 200/220 bar alcune a 250 raramente a 300. Poi se ti leggi qualcosa sui gas perfetti capisci, dato che l’aria non lo è perché non conviene ricaricare ad aria a 300 bar.
Poi vedi te!
Purtroppo si comincia dalla fine è non dall’inizio….
Cogitationis poenam nemo patitur.
Cita messaggio
#9
(20-09-2021, 00:03)paepi Ha scritto: servirebbe un brevetto x usare le bombole….. tu usi sempre bombole a 300???
ti hanno insegnato male

Hai ragione, di solito in Europa sono 200-220 bar, è che un pò di tempo fa sono stato in Pacifico (non con la barca, in aereo) e mi avevano ricaricato a quasi 300 bar; mi sono confuso per questo (è facile fare casino quando si va in altri paesi). Del resto in Europa si usano bombole d'acciaio da 15 litri, in altre parti lo standard è alluminio formato 12 litri. Comunque non cambia moltissimo dal punto di vista del compressore !
Credo che a questo punto il gioco non valga la candela, che siano 200 oppure 300 bar poco cambia all'atto pratico. Elettrico sulla barca non si può, neanche con soli 200 bar. Collegare il compressore al motore si potrebbe forse se fosse linea d'asse, ma io ho il saildrive, lasciamo perdere.
Quindi o mi prendo un compressore a motore, oppure vado al diving.
Grazie a tutti per aver dato il vostro contributo.
Cita messaggio
#10
(20-09-2021, 00:46)meolo Ha scritto: Paepi il brevetto grazie a dio non è necessario, se poi la didattica è quella Padi è pure inutile (opinione personale) sikander il motore Honda del compressore secondo te era elettrico? Motore Honda 4 tempi peso una quarantina di kg. 60x40x35 + o - I filtri cosa??? . Di solito le bombole sono caricate a 200/220 bar alcune a 250 raramente a 300. Poi se ti leggi qualcosa sui gas perfetti capisci, dato che l’aria non lo è perché non conviene ricaricare ad aria a 300 bar.
Poi vedi te!
Purtroppo si comincia dalla fine è non dall’inizio….

Come risposto a Paepi, ho fatto un pò di confusione sul discorso pressione bombole. Tieni presente che sono stato in Thailandia e ho visto caricare delle bombole a quasi 300 bar, là a volte lo fanno. In Europa sono più prudenti e il limite è 220 bar. Per quanto riguarda il motore non avevo letto bene, trattandosi della ricerca di compressori elettrici lo davo per scontato, non avevo capito fosse a scoppio e nemmeno che era un Honda. Sono stato distratto, non avertene a male !...

Come già scritto, il discorso compressore elettrico finisce qua.
Grazie.
Cita messaggio
#11
Purtroppo non è proprio cosi'..... in alcune aree ormai non ti immergi senza brevetto, anche se sei da solo, vedi AMP Portofino. Lo considero una boiata ma questo è.

Anche Padi, per quanto criticabile, ti da comunque delle basi che da autodidatta non apprendi. Il mio messaggio era volto a sensibilizzare che se hai dubbi se caricare a 200 o 300 forse, dico forse, devi approfondire la materia che è delicata e rischiosa.

Poi anch'io, sconsideratamente, iniziai senza brevetti (quasi 40annifa...) ma è un errore farlo.
IMHO

(20-09-2021, 00:46)meolo Ha scritto: Paepi il brevetto grazie a dio non è necessario, se poi la didattica è quella Padi è pure inutile (opinione personale)
Cita messaggio
#12
L’AMP Portofino fortunatamente non so nemmeno cosa sia. Evito la Liguria per quanto posso.
Aprire una discussione sulla didattica subacquea sportiva sarebbe O.T. Per quanto mi riguarda come ho già detto certe didattiche creano più i danni dei benefici. È un problema di approccio alla subacquea.
Cogitationis poenam nemo patitur.
Cita messaggio
#13
compressore con motore a scoppio: mi sono noti due ( 2 ) casi di morte per avvelenamento da CO ( monossido di carbonio ) di sub le cui bombole erano state caricate con aria inquinata dal gas di scarico del motore endotermico.
Quindi occhio

l'esperienza e' quella cosa che arriva subito dopo il momento in cui ti sarebbe servita...
Cita messaggio
#14
(19-09-2021, 02:39)Sikander Ha scritto: Buongiorno, devo scegliere un compressore d'aria per riempire una bombola da 15 litri a 300 bar / 300 atm di pressione senza sovraccaricarlo troppo. Dovrei utilizzarlo su un mezzo (barca) con impianto 12 volt, batterie AGM deep cycle, e inverter (da decidere la potenza).
Vorrei sapere se secondo voi può esistere qualcosa con queste capacità utilizzando un motore elettrico con tensione 12 volt.

In alternativa se usassi motore a tensione 220 v, abbinandolo a un inverter a 220 volt, che capacità dovrebbero avere delle batterie a 12 volt in Ah ? Quale fabbisogno avrebbero in termini di input di ricarica per non scendere oltre il 60% della loro capacita?
Grazie.

Cerca un compressore usato, in buono stato della Coltri con motore a scoppio. Ne ho uno da 40 anni e ho dovuto sostituire solo il motore (poca spesa), oltre alla normale manutenzione del gruppo pompante. E' un po rumoroso , ma se carichi fuori dai porti , non hai problemi. Cerca su subito o equivalenti.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Conferma quale batteria motore acquistare rebzone 23 2.838 06-09-2025, 07:12
Ultimo messaggio: crocchidù
  Aria condizionata inservibile per rumorosità di esercizio redpippo 10 472 29-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Dubbi 220 volt da Imarroncinichegalleggiano.... masms22 6 845 06-01-2025, 23:50
Ultimo messaggio: singleton
  Apparecchio TV Tele Sysyem 12 volt, strano comportamento. kavokcinque 46 6.285 09-09-2024, 20:24
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Incongruenza lettura Volt nel pannello e conseguenze gladio76 10 1.471 29-07-2024, 23:20
Ultimo messaggio: Gino P
  nmea 0183 - quale connettore per GPSMAP4012 Little Sail 6 1.328 07-05-2024, 22:13
Ultimo messaggio: Little Sail
  Dissalatore? Quale? Rocco 52 78 18.704 14-04-2024, 20:53
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Domanda: condizionatore 12 volt sulla tuga Sikander 16 2.501 27-03-2024, 12:50
Ultimo messaggio: pepe1395
  Volt bassini solo sul quadro elettrico Volvo asimov 0 944 29-11-2023, 16:02
Ultimo messaggio: asimov
  quale pannello solare? capitone 49 45 6.280 31-07-2023, 18:00
Ultimo messaggio: Daniele Passalacqua

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)