Bussola Vintage [RDF - radiogoniometro]
#1
Un affettuoso saluto a tutti.

In barca del mio amico ed armatore abbiamo trovato questa.
Che si tratti di una bussola da rilevamento è ovvio, ma saremmo curiosi di sapere qualcosa di più.
Ho fatto una ricerca su internet, ma ho trovato notizie solo in inglese, e siccome l'inglese lo mastico ... lo deglutisco e poi lo c..., non c'ho capito nulla.

Se qualcuno può darci informazioni chiare ne saremmo veramente lieti.

Grazie anticipate.
[hide][attachment=47890][/hide]

[hide][attachment=47891][/hide]
Altro particolare.
La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
KAREN BLIXEN
Cita messaggio
#2
Radio direction finding (RDF) equipment which uses radio waves to determine a vessel's position.
In pratica un rilevatore radiogoniometrico per fare il punto nave con i radiofari.
Un bel reperto degli anni '50 o giù di lì, forse ha valore da collezionismo.
Dovrebbero esserci cuffie o altoparlante.
Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
Cita messaggio
#3
Tanto tempo fà non avevi grosse scelte o ti fidavi della stimata o sestante o radiofari, allora dovevi avere un apparecchio simile, in pratica rilevavi l'angolo di segnali radio e incrociandone almeno 2 facevi il punto.
Quella, tra l'altro dovevi venire da un apparecchiatura molto costosa noi avevamo a bordo roba molto più semplice.
Poi è arrivato il Loran
Poi il Gps ed il cartografico e la poesia è finita!
Cita messaggio
#4
come già scritto, la bussola è parte di un apparato radiogognometrico; mi par di capire, lo strumento dovrebbe fare anche la funzione di antenna a telaio.
Questo aggeggio dovrebbe essere collegato ad una radio atta a ricevere le frequenze dei radiofari; tramite cuffie/altoprlanti si ascoltava il massimo del segnale, sulla rosa graduata leggevi il rilevamento di tale segnale ( un' antenna stilo toglieva l' ambiguità di 180°) che poi riportavi sulla carta nautica ottenendo un luogo di posizione; l' intersezione di più rilevamenti davano il punto nave.

Il rilevamento aveva 3 gradi di classificazioni in base alla precisione:
il più preciso (Alfa) aveva una tolleranza di +o- 5°,
poi Bravo con +o-10°,
per finire a Charlie con +. lascio immaginare la precisione di questo sistema di radionavigazione.

L' ultimo rilevamento radiognometrico lo eseguii, più per "sport" che per reale necessità, nel 1983 suscitando curiosità tra chi si trovava a passare per il carteggio.
Cita messaggio
#5
La versione B&G del Lokata che devo avere da qualche parte in garage.
Sará anche finita la poesia Smiley64 ma 20 cm. di errore sulla posizione non sono male.32


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#6
Non ho detto che rimpiango i vecchi apparati che, per altro, probabilmente non saprei neanche più usare, ho solo detto che si è persa l'emozione "dell'oddio dove sono" dopo una traversata, la ricerca dei punti cospicui sulla costa per poi poter dire sono stato proprio bravo.
Cita messaggio
#7
La mia si collegava a un monitor con tubo catodico a fosfori verdi del peso di una decina di kg.
Quest'ultimo l'ho sbarcato + o - vent'anni fa, la bussola, smontata la parte sottostante con l'elettronica, l'ho tenuta come bussola da rilevamento, più per nostalgia che per altro.
In USA e in altri paesi il Loran viene tutt'ora usato, in Mediterraneo che io sappia non vi sono più stazioni attive da tempo.
Cita messaggio
#8
Basta una radiolina AM di media bassa qualita'. La si orienta su emittenti delle quali si conosce la posizione delle antenne e si triangola... pressapoco.

Che io sappia il LORAN e' finito ma il congresso ha recentemente stanziato fondi per costruire un sistema di eLORAN come alterantiva al GPS per via delle vulnerabilita' di quest' ultimo. Lo vogliono pronto per i militari in due anni. Non sono un esperto, seguo queste cose dall' aspetto politico non tecnico ma mi pare che le tre compagnie che ci stanno lavorando sopra sono queste:

https://hellensystems.com/
https://www.ursanav.com/
https://www.serco.com/na

Qui' un articolo che spiega un po' la situazione.
./
Cita messaggio
#9
(01-10-2021, 11:41)pepe1395 Ha scritto: La versione B&G del Lokata che devo avere da qualche parte in garage.
Sará anche finita la poesia Smiley64 ma 20 cm. di errore sulla posizione non sono male.32
BV!

Certamente una precisione di 0.20 m è essenziale alla navigazione in sicurezza! 19

Quell'aggeggio è, come già detto, l'antenna di un noto strumento B&G chiamato HOMER (anni '70) che comprendeva: antenna, piccolo indicatore analogico per misurare l'intensità del segnale, cuffie e una radio ricevente.
Posseggo vari dei suoi elementi ed è un gioiellino ma ormai inutile!
Oltretutto le sigle dei radiofari erano codificate in Morse e... chi se lo ricorda più!!!!
Una curiosità che accomuna vari strumenti della B&G dell'epoca e riguarda il nome.
HOMER è nello stesso tempo un nome proprio (tutti ne conoscono almeno un portatore dei cartoni animati ma anche il presunto autore dell'Iliade) ma nello stesso tempo ricorda la parola inglese "homing" che vuol dire guidare, portare verso casa.
Daniele
Cita messaggio
#10
In pratica il punto nave lo puoi fare pure con una radio portatile FM se conosci la posizione esatta dell emittente, non mi ricordo bene o magari non é neanche vero , ma ci fu un imbarcazione che aveva perso la posizione e fece il punto con due radio stazioni e ritorno' sana e salva in porto!
Cita messaggio
#11
(10-10-2021, 16:43)luca boetti Ha scritto: In pratica il punto nave lo puoi fare pure con una radio portatile FM se conosci la posizione esatta dell emittente, non mi ricordo bene o magari non é neanche vero , ma ci fu un imbarcazione che aveva perso la posizione e fece il punto con due radio stazioni e ritorno' sana e salva in porto!

Si, confermo quanto dici MA devi avere, collegata alla radio FM, oltre alla solita antenna stilo ANCHE l' antenna a telaio direttiva con la quale trovare il massimo del segnale.
Cita messaggio
#12
(07-10-2021, 18:20)danielef Ha scritto: Certamente una precisione di 0.20 m è essenziale alla navigazione in sicurezza! 19
Hai certamente ragione, per il nostro utilizzo della barca un errore di 20 cm. o 2 metri, forse anche 10 sono irrilevanti.
Raymarine ha peró presentato un nuovo prodotto denominato DockSense che consente alle barche a motore di poter eseguire un ormeggio assistito. Al salone di Genova ho visto dei video incredibili con motoscafi che riuscivano ad entrare all'ormeggio e restare perfettamente allineati a 30 cm. dalla Imarroncinichegalleggiano.... senza cime di ormeggio. Peccato, ci toglieranno il divertimento di vedere in difficoltá questi camper quando ormeggianoSmiley44. Dovremo trovare un altro passatempo quando siamo in Imarroncinichegalleggiano....:
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Cerco spinotto o jack vintage opinionista velico 2 250 08-09-2025, 13:56
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  Interferenza bussola plastimo naicols1971 7 4.663 29-10-2023, 18:12
Ultimo messaggio: Cavillo
  bussola digitale deriva shein 5 1.375 19-07-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Aquila
  OpenCPN - Problema con bussola maumau67 3 1.222 14-06-2023, 13:38
Ultimo messaggio: scud
  posizione bussola ray gs 45 jv spinner 6 1.667 29-05-2023, 01:56
Ultimo messaggio: spinner
  Bussola Simrad I20 stcomet770 0 671 24-03-2023, 14:25
Ultimo messaggio: stcomet770
  Consiglio bussola pablito75 1 824 26-04-2022, 22:59
Ultimo messaggio: Aquila
  il mio st2000 ha perso la bussola CkDre 18 4.527 28-03-2021, 04:52
Ultimo messaggio: BornFree
  bussola autopilota dove??? bettin.nicola 8 3.159 07-06-2019, 15:43
Ultimo messaggio: bettin.nicola

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)