Messaggi: 163
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2012
Salve a tutti sto realizzando il mio sistema di bordo con Raspberry ed openplotter, sulla mia nuova barca che installa un st60 tridata , un st50 Wind, ed un pilota automatico st4000.
Per leggere gli eventi nmea devo collegarmi ad ognuno degli strumenti o posso arrivare allo strumento più vicini e visto che gli strumenti sono collegati insieme in seatalk riesco a leggere tutto da lì?
Grazie dell'aiuto.
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Non puoi. Seatalk e NMEA0183 non sono compatibili.
Ti serve un convertitore Seatalk/NMEA0183 tipo Actisense, Digitalyacht, Gadgetpool, etc.
Il convertitore lo puoi attaccare in cascata partendo da uno qualsiasi degli strumenti.
BV
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 163
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2012
(28-10-2021, 07:49)AndreaB72 Ha scritto: Non puoi. Seatalk e NMEA0183 non sono compatibili.
Ti serve un convertitore Seatalk/NMEA0183 tipo Actisense, Digitalyacht, Gadgetpool, etc.
Il convertitore lo puoi attaccare in cascata partendo da uno qualsiasi degli strumenti.
BV
Ciao Andrea e grazie per la risposta... i miei strumenti hanno anche l'uscita Nmea0183 + e -
.
quindi vorresti dire che se sono collegati in seatalk non posso utilizzare la porta Nmea0183?
grazie
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Solo il ST60 Multi aveva le porte NMEA (nato come ripetitore multi-pagina).
In questo caso dovresti essere a posto. Considera che il multi distribuisce su NMEA i dati ogni 2 secondi e solo profondità, velocità e vento.
(28-10-2021, 08:38)giammarco Ha scritto: Ciao Andrea e grazie per la risposta... i miei strumenti hanno anche l'uscita Nmea0183 + e -
.
quindi vorresti dire che se sono collegati in seatalk non posso utilizzare la porta Nmea0183?
grazie
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 189
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2012
puoi prelevare il segnale Nmea dall'autopilota ma non tuta fuori tutte le sentenze nmea, solo alcune.
Io ho preso il seatalk e lho collegato al rb con un optoisolatore
guarda i tutorial di max terragni su YouTube, spiega tutto benissimo e ti garantisco che funziona benissimo!
Messaggi: 3.206
Discussioni: 248
Registrato: Oct 2014
(28-10-2021, 11:59)wetsylmink Ha scritto: puoi prelevare il segnale Nmea dall'autopilota ma non tuta fuori tutte le sentenze nmea, solo alcune.
Io ho preso il seatalk e lho collegato al rb con un optoisolatore
guarda i tutorial di max terragni su YouTube, spiega tutto benissimo e ti garantisco che funziona benissimo!
Gentilmente , potresti pubblicare il link di questo tutorial?
Se cerco Max Terragni mi vien fuori la Casa del Fascio !!!
Messaggi: 92
Discussioni: 22
Registrato: Sep 2020
Messaggi: 163
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2012
(28-10-2021, 13:53)UMdB Ha scritto: https://youtube.com/c/MaxTerragni
Grazie ragazzi... video veramente ben fatto, molto semplice.... in pratica su un unica porta raspberry gpio posso ricevere seatalk... senza l'utilizzo di seriali.
Fighissimo
Messaggi: 2.248
Discussioni: 154
Registrato: Jan 2009
Si, fatto anche io il collegamento con optoisolatore (grazie Max!) e funziona tutto alla perfezione
Messaggi: 189
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2012
vedo che ti hanno già indicato il link, ottimo.
Max è bravissimo a spiegare e grazie a lui mi sto facendo un bel sistema per la gestione da remoto della strumentazione.
oltretutto ci siamo sentiti spesso via mail ed è sempre stato gentilissimo e disponibilissimo.
Prossimo step integrare la strumentazione victron nel raspberry
ora Max sta trattando le celle al litio, altro argomento interessantissimo.
Poi mi perdo nei video del loro giro del mondo e ciaoooooo
Messaggi: 163
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2012
Ragazzi qualcuno ha per caso fatto qualche interfaccia per leggere il livello carburante , RPM motore, livello batterie etc?
Pensavo altrimenti di farlo con Arduino
Messaggi: 2.515
Discussioni: 56
Registrato: Nov 2012
Bellissimo! Non sapevo che esistesse il software per leggere Seatalk.
Max è sorprendente
(28-10-2021, 13:53)UMdB Ha scritto: https://youtube.com/c/MaxTerragni
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Messaggi: 163
Discussioni: 9
Registrato: Aug 2012
Ragazzi come da suggerimento ho fatto tutto l'impianto openplotter Raspberry con l'interfaccia seatalk del video di max... Funziona tutto alla perfezione...
Ora la domanda è qualcuno di voi sa se è possibile inviare i waypoint da opencpn del Raspberry al pilota automatico passando dalla comunicazione seatalk? Io nella barca precedente avevo un bus nmea con il pilota che collegavo alla seriale del portatile con opencpn, e funzionava perfettamente.
Ora con Raspberry e openplotter non so se il bus seatalk sia bidirezionale e poter trasmettere le stringhe dei waypoint sul seatalk in maniera da essere letti dal pilota.
Chiaro che L'alternativa è collegare una nuova coppia di cavi dalla seriale del Raspberry al pilota automatico sull'interfaccia nmea0183, ma volevo evitare. Qualcuno di voi utilizza questa funzione