Consiglio strumentazione
#1
Salve,
premetto che non sono molto esperto, ho la barc da solo 10 mesi. La uso per qualche veleggiata tra amici, per qualche fine settimana con la famiglia e per evadere da tutto uscendo di tanto in tanto per qualche ora in solitario.
Attualmente la barca è dotato di:
Radio vhf
Log della autohelm (speed)
Profondimetro vintage anni 80 dentro la cabina
Indicatore di carica della batteria servizi tre spie della beneteau (rossa-verde-gialla)

Per quest'anno, pensavo di introdurre una stazione del vento o un ecoscandaglio. Che ne pensate?

Vorrei consigli su attrezzatura che abbia un buon rapporto qualità prezzo.
Grazie.
Cita messaggio
#2
Dipende molto dal tuo budget e da quelle che sono le tue esigenze. Senza problemi di budget ti direi sia stazione del vento che ecoscandaglio. se invece il budget è limitato tra ecoscandaglio e stazione del vento personalmente opterei per la stazione del vento sempre che il profondimetro vintage sia operativo e ti permetta di valutare almeno la profondità quando devi dare ancora. Se invece sei appassionato di pesca e l'ecoscandaglio ti serve per "trovare" i pesci questa è un'altra storia e cambia la valutazione delle priorità87

Per la stazione del vento credo che un buon rapporto qualità prezzo l'abbia la strumentazione della Nasa ma sicuramente altri ADV potranno dare informazioni e pareri più approfonditi
Buon vento
Cita messaggio
#3
Citazione:Per quest'anno, pensavo di introdurre una stazione del vento o un ecoscandaglio. Che ne pensate?

Per me lo scandaglio visibile da fuori (e che ti mostri direttamente il numero: senza girare le rotelle anni '80) ha priorità molto più alta.

Serve al timoniere mentre entra in un posto che non conosce, o mentre fa il giro prima di ancorare, etc. Ti dà qualche possibilità in più di capire se stai navigando troppo vicino a terra, o se se non sei dove pensavi.

Senza stazione del vento ci vivo benissimo.
Cita messaggio
#4
il problema degli scandagli è che ti dicono quanta acqua c'è quando ci sei sopra..... meglio sarebbe uno strumento con sventagliata che anticipa. Strumento del vento è più uno sfizio che una necessità assoluta. Se programmi bene le tue escursioni sulle carte ed i portolani, lo scandaglio lo usi per confermare e per decidere quanta catena dare quando si da ancora...
Cita messaggio
#5
Fossi io la priorita' sarebbe un profondimetro in pozzetto.
L'ecoscandaglio a che cosa ti servirebbe? Per la pesca? Su una barca a vela?
Cita messaggio
#6
Ho l’impressione che tu faccia confusione tra ecoscandaglio e fishfinder. L’ecoscandaglio ti dice quanti metri hai sotto la chiglia, il fishfinder invece ti fornisce anche una visione grafica di quanto sta tra la chiglia ed il fondo. Il profondimetro lo hanno al polso i subacquei.
Cita messaggio
#7
(19-05-2022, 21:19)Dato Ha scritto: Fossi io la priorità sarebbe un profondimetro in pozzetto.
L'ecoscandaglio a che cosa ti servirebbe? Per la pesca? Su una barca a vela?

Meglio rileggere quello che si scrive prima di postare. Certi consigli sono pericolosi. Chi chiede consigli, specialmente su una cosa così indispensabile a bordo, significa che non ha le idee molto chiare. Inutile andare a confonderlo ulteriormente.
Non voglio essere polemico o saccente sia chiaro. Senza rancore.
Cita messaggio
#8
Ricapitoliamo, poveretto.

La priorità dovrebbe essere un ecoscandaglio (profondimetro, chiamalo come vuoi, insomma quello che ti da il valore della profondità in cifre sotto la barca) che sia visibile in pozzetto dal timoniere quando deve dare ancora. L'ideale è il tridata (speed, log, depth, temp).

Autopilota ce l'hai?
Stazione vento non è indispensabile, ma è un bel giocattolino.
Ecoscandaglio in che senso? Solo per la profondità basta il depth, il fishfinder per andare a vela non serve.
Valore batterie...? Bah Un semplice voltmetro sarebbe meglio delle spie, ma se hai quelle, tieni quelle.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#9
Tra ecoscandaglio e stazione del vento il primo senza alcun dubbio purché dislocato in pozzetto e ben visibile. Se si vuole spendere poco ci sono gli strumenti della Nasa Marine che hanno un discreto rapporto qualità prezzo e sono facilmente visibili (io che non ho grosse pretese uso quelli).
Il forum ha una convenzione con KenixMarine (se non ricordo male mi sembra ci sia uno sconto del 10%), ad esempio questo :

.

oppure questo ancora più economico:

.

BV
Cita messaggio
#10
(20-05-2022, 08:03)Alfredo56 Ha scritto: Meglio rileggere quello che si scrive prima di postare. Certi consigli sono pericolosi. Chi chiede consigli, specialmente su una cosa così indispensabile a bordo, significa che non ha le idee molto chiare. Inutile andare a confonderlo ulteriormente.
Non voglio essere polemico o saccente sia chiaro. Senza rancore.

In effetti, poiche' il post iniziale distingueva tra profondimetro ed econscandaglio, ho assunto che per ecoscandaglio si volesse indicare uno strumento per esplorare il profilo dei fondali e la presenza di banchi di pesci, e non solamente la profondita'. Volevo semplicemente dire che fossi io darei priorita' a conoscere la profondita' a partire dal pozzetto.
In effetti posso aver dato adito a confusione, hai fatto bene a farlo notare.

Comunque, sulle definizioni si puo' discutere a lungo.
Chiamare profondimetro un econscandaglio usato per misurare la profondita' non e' sbagliato, poiche' un ecoscandaglio e' uno dei tanti tipi di profondimetro.
Cosi' come vi sono tanti tipi di ecoscandagli, usati non solo per misurare la profondita' del fondale.
Cita messaggio
#11
per il vento consiglio Advansea, della plastimo con sonda in testa d albero fatta dall NKE, ottima qualita'/prezzo ne ho installati parecchi e nessuna lamentela....
Se dovessi cmbiare la mia strumentazione metterei senza esitare Garmin, anche loro ottimi strumenti
Cita messaggio
#12
Credo che abbia solo usato scandaglio e profondimetro come sinonimi, e che quello che ha lui in cabina sia una cosa di questo tipo:
[hide]
.jpg   scandaglio.jpg (Dimensione: 71,46 KB / Download: 256) [/hide]

All'occorrenza lo accendi su una delle due scale disponibili (24m o 120m); Lungo il bordo del quadrante compare una striscia rossa, che puoi regolare usando la manopola del gain.

Riducendo il gain, fai diventare la striscia sempre più corta, fino a ridurla quasi a un punto, in corrispondenza del quale leggi la profondità. Quello che molti hanno consigliato è tipo questo (vd. messaggio di Giorgio23570 ), da montare fuori:

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#13
Stazione vento tutta la vita. La profondità la vedi con Navionics sul cellulare.
Cita messaggio
#14
(25-05-2022, 22:02)stravento96 Ha scritto: Stazione vento tutta la vita. La profondità la vedi con Navionics sul cellulare.

Spero tu stia scherzando...
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#15
Navionics non è uno strumento. È una carta elettronica.
Non può misurare la profondità senza un sensore, un trasduttore e un router wifi.
(25-05-2022, 22:02)stravento96 Ha scritto: Stazione vento tutta la vita. La profondità la vedi con Navionics sul cellulare.

Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#16
(25-05-2022, 22:02)stravento96 Ha scritto: Stazione vento tutta la vita. La profondità la vedi con Navionics sul cellulare.

Anche Schettino faceva così Smiley36
Cita messaggio
#17
(23-05-2022, 14:27)Gabriele Ha scritto: Credo che abbia solo usato scandaglio e profondimetro come sinonimi, e che quello che ha lui in cabina sia una cosa di questo tipo:
[hide][/hide]

All'occorrenza lo accendi su una delle due scale disponibili (24m o 120m); Lungo il bordo del quadrante compare una striscia rossa, che puoi regolare usando la manopola del gain.

Riducendo il gain, fai diventare la striscia sempre più corta, fino a ridurla quasi a un punto, in corrispondenza del quale leggi la profondità. Quello che molti hanno consigliato è tipo questo (vd. messaggio di Giorgio23570 ), da montare fuori:

[hide][/hide]

Scusatemi per il ritardo ma non mi ero accorto di tutti i vostri gentili messaggi.

Lo scandaglio vintage della mia barca, è molto simile a quello della foto.
Funziona anche bene solo che è in cabina e non riesco a leggerlo dal pozzetto.

Se volessi cambiarlo con uno da pozzetto, dovrei cambiare anche il passascafo porta sensore o questi strumenti sono tutti universali?
Cita messaggio
#18
(20-05-2022, 10:03)mlipizer Ha scritto: Ricapitoliamo, poveretto.

La priorità dovrebbe essere un ecoscandaglio (profondimetro, chiamalo come vuoi, insomma quello che ti da il valore della profondità in cifre sotto la barca) che sia visibile in pozzetto dal timoniere quando deve dare ancora. L'ideale è il tridata (speed, log, depth, temp).

Autopilota ce l'hai?
Stazione vento non è indispensabile, ma è un bel giocattolino.
Ecoscandaglio in che senso? Solo per la profondità basta il depth, il fishfinder per andare a vela non serve.
Valore batterie...? Bah Un semplice voltmetro sarebbe meglio delle spie, ma se hai quelle, tieni quelle.

Grazie della risposta,
in barca ho un vecchio autopilota autohelm funzionante.
Riguardo al voltimetro, sto provando ad andare al risparmi. Ho comprato un carichino usb per accendisigari con voltimetro integrato. Oltre a questo in realtà in barca ho pure il regolatore di carica dei pannelli solari che mi dovrebbe dare qualche dato sulla batteria.

Riguardo all'ecoscandaglio, mi basterebbe uno strumento che indichi la profondità dal pozzetto ma chiedo se vale la pena scegliere un ecoscandaglio. Non tanto per i pesci, che tanto non riuscirò mai a prenderli, ma per avere un idea del tipo di fondale.
Cita messaggio
#19
(20-05-2022, 11:27)giorgio23570 Ha scritto: Tra ecoscandaglio e stazione del vento il primo senza alcun dubbio purché dislocato in pozzetto e ben visibile. Se si vuole spendere poco ci sono gli strumenti della Nasa Marine che hanno un discreto rapporto qualità prezzo e sono facilmente visibili (io che non ho grosse pretese uso quelli).
Il forum ha una convenzione con KenixMarine (se non ricordo male mi sembra ci sia uno sconto del 10%), ad esempio questo :

.

oppure questo ancora più economico:

.

BV

Grazie Giorgio,

mi sai dire che differenza c'è fra i due?
Vale la pena prendere quello più caro?
Cita messaggio
#20
Dalle caratteristiche riportate sui due link é indubbio che il Clipper è più performante.
Quale dei due prendere lo puoi sapere solo tu sulla base dell'utilizzo che ne farai. Se ti serve solo per ancorare e non ti interessa la forma rettangolare un po' vintage direi che quello economico unito al kit per il montaggio interno (senza forare) basta e avanza. BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  up-grade . mano please acquafredda 10 2.991 02-11-2024, 14:07
Ultimo messaggio: elan 333
  Cablaggio Corretto Strumentazione vecchia e nuova asimov 6 1.667 23-05-2024, 16:36
Ultimo messaggio: asimov
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 959 06-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Strumentazione nuova per barca 7 mt vecchia... lorenzo.an 7 1.563 09-02-2024, 21:10
Ultimo messaggio: orsopapus
  compatibilità strumentazione raymarine (sono totalmente digiuno in materia) vonkapp 14 2.443 19-01-2024, 11:51
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Strumentazione datata da aggiornare alessandro alberto 7 1.438 10-11-2023, 18:20
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  strumentazione Raymarin Pierpa01 8 1.801 27-03-2023, 09:54
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Pianificazione impianti e strumentazione Benzaiten 1 925 15-08-2022, 09:48
Ultimo messaggio: Butler
  Strumentazione Segnavento Junior ELCOS LUCA1984 5 1.632 30-07-2021, 11:20
Ultimo messaggio: LUCA1984
  strumentazione b&g Marco RTS 0 1.154 25-04-2021, 23:07
Ultimo messaggio: Marco RTS

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)