Non ho capito se stai facendo un impianto nuovo o sostituendo un pezzo.
Le foto sono sfocate, in bassa risoluzione e non si capisce come è fatto il cablaggio.
Per il supporto Raymarine, non trattenere il respiro

Dubito che ti risponderanno in maniera utile.
La soluzione al tuo problema è sostanzialmente banale, ma con quello che sai e quello che hai postato fino ad ora non è possibile darti indicazioni precise.
Seatalk2 è un can bus compatibile nmea 2000 quindi basta mettere il transducer in bus e hai finito.
Il can bus, di conseguenza nmea 2000 e seatalk2, DEVE (maiuscolo) essere terminato in cima e in fondo con resistori da 120 ohm.
Se il tranducer ha un connettore standard nmea 2000 (nella foto si vede solo un cavo seatalkNG ma non si sa da dove arriva), prendi un adattatore nmea 2000/seatalk2 e collegatlo alla ciabattina seatalk2.
Ovviamente verifica i terminatori.
Lascia stare la porta nmea2000 del dpu, dal manuale sembra che sia solo output e in ogni caso dovresti spendere un botto in cavi e ciabatte per farti una mini rete nmea 2000.
(03-01-2023, 15:53)rikyr72 Ha scritto: La tua richiesta necessita di un attezione particolare; a tal proposito è stata inoltrata ad uno specialista di prodotto per un’analisi più dettagliata.

Questa è la risposta dei tecnici di . credevo fosse cosi complicata la cosa,forse perche vengo da un sistema wifi dove basta dare 12 volt.Di sicuro devo procurarmi 2 tappi terminali che mancavano nel kit usato.Vi tengo aggiornati
Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV