fusibili riarmabili
#1
mi domando... i vecchi pannelli elettrici con fusibili riarmabili sono sempre affidabili? o se vecchi sarebbe il caso di aggiornare tutto?

[Immagine: IMG-20230211-175705.jpg]
Cita messaggio
#2
Quei fusibili costano 10€ presi direttamente da Philippi e si sostituiscono in un baleno.
Non credo (ma non so) che il tempo sia stato inclemente con loro, ma in caso, puoi sempre cambiarne un po' per .
Cita messaggio
#3
Da noi avionici si chiamano breakers non hanno un limite di ore di funzionamento.
Solo per rottura vengono sostituiti
Cita messaggio
#4
(13-02-2023, 16:40)sandro1 Ha scritto: Da noi avionici si chiamano breakers non hanno un limite di ore di funzionamento.
Solo per rottura vengono sostituiti

Concordo con Sandro1 i fusibili riamabili non hanno "data di scadenza" vanno cambiati in occasione di eventuale rottura

Buon vento
Cita messaggio
#5
Potremmo informarci sui codici
Di qualità per i componenti elettronici
Ma questa è un altra storia
Cita messaggio
#6
vi ringrazio per le risposte. mi interessava solo sapere se posso considerarli efficaci o no. ovviamente per essere sicuro dovrei cortocircuitare ogni interruttore 30
Cita messaggio
#7
...scusa, ma non c'è il pulsante di test?
Cita messaggio
#8
(13-02-2023, 16:40)sandro1 Ha scritto: Da noi avionici si chiamano breakers non hanno un limite di ore di funzionamento.
Solo per rottura vengono sostituiti

Non sono di questo parere.
Gli interruttori automatici per protezione da sovracorrente hanno comunque dei componenti/parti/elementi "meccanici", che (come tutte le cose meccaniche) non possono avere vita infinita, fosse anche solo uno strisciamento di contatto generato dal movimento di una parte per riarmo.
Perfino se del tutto privi di componenti mobili, l'ossidazione di terminali di collegamento, non isolati completamente, può generare (e lo farà di certo, alla lunga) decadimento di prestazioni elettriche.
I "breakers" in ambito civile domestico hanno una vita media attesa di circa 30 anni.
In ambito marittimo, la vita si riduce di molto e si adottano specifiche tecniche apposite proprio per via della presenza di "marine moisture".
Gli elicotteri usati in ambiente marino (militari, trasporto piattaforme, ecc...) hanno norme MIL apposite anche per quello e tabelle di ispezione e manutenzione calendariale dedicate.
Non conosco nel dettaglio la materia, ma mi colpì il fatto che in un cantiere navale in cui ho lavorato, fossero stati selezionati dei produttori di thermal breakers caratterizzati da un movimento di riarmo che faceva strisciare in un certo modo le superfici di contatto/continuità elettrica, appositamente per rimuovere ogni volta le inevitabili ossidazioni che potevano fiorire in quei punti, per esempio.
Le stesse plastiche con cui sono costruiti i corpi ed altre parti di questi meccanismi hanno vita attesa diversa, se esposte in nebbia salina o no (questo l'ho sperimentato di persona).

Per quello che costano, rimetterli nuovi mi pare un ottimo investimento in sicurezza migliorata a bordo.
Cita messaggio
#9
(18-02-2023, 00:39)Gabriele Ha scritto: ...scusa, ma non c'è il pulsante di test?
che io sappia, no

(18-02-2023, 10:33)Lupo Grigio Ha scritto: Non sono di questo parere.
Gli interruttori automatici per protezione da sovracorrente hanno comunque dei componenti/parti/elementi "meccanici", che (come tutte le cose meccaniche) non possono avere vita infinita, fosse anche solo uno strisciamento di contatto generato dal movimento di una parte per riarmo.
Perfino se del tutto privi di componenti mobili, l'ossidazione di terminali di collegamento, non isolati completamente, può generare (e lo farà di certo, alla lunga) decadimento di prestazioni elettriche.
I "breakers" in ambito civile domestico hanno una vita media attesa di circa 30 anni.
In ambito marittimo, la vita si riduce di molto e si adottano specifiche tecniche apposite proprio per via della presenza di "marine moisture".
Gli elicotteri usati in ambiente marino (militari, trasporto piattaforme, ecc...) hanno norme MIL apposite anche per quello e tabelle di ispezione e manutenzione calendariale dedicate.
Non conosco nel dettaglio la materia, ma mi colpì il fatto che in un cantiere navale in cui ho lavorato, fossero stati selezionati dei produttori di thermal breakers caratterizzati da un movimento di riarmo che faceva strisciare in un certo modo le superfici di contatto/continuità elettrica, appositamente per rimuovere ogni volta le inevitabili ossidazioni che potevano fiorire in quei punti, per esempio.
Le stesse plastiche con cui sono costruiti i corpi ed altre parti di questi meccanismi hanno vita attesa diversa, se esposte in nebbia salina o no (questo l'ho sperimentato di persona).

Per quello che costano, rimetterli nuovi mi pare un ottimo investimento in sicurezza migliorata a bordo.

sai dove posso trovarli identici (o perlomeno installabili sul mio pannello)?
Cita messaggio
#10
Non saprei come aiutare. Quel materiale specifico (non utilizzato di frequente da cantieri italiani) non è materia mia. Bisognerebbe fare qualche ricerca apposita.
Tutto il quadretto di alimentazione/distribuzione mi pare essere molto datato.
Suppongo che aprendolo ed accedendo alle connessioni sul retro si possano anche trovare problemi di ossidazione ed invecchiamento ormai avanzato.
Forse, prendere il toro per le corna e revisionare il tutto non è una cattiva idea, per riguadagnare sicurezza a bordo.
Cita messaggio
#11
(20-02-2023, 02:24)Lupo Grigio Ha scritto: Non saprei come aiutare. Quel materiale specifico (non utilizzato di frequente da cantieri italiani) non è materia mia. Bisognerebbe fare qualche ricerca apposita.
Tutto il quadretto di alimentazione/distribuzione mi pare essere molto datato.
Suppongo che aprendolo ed accedendo alle connessioni sul retro si possano anche trovare problemi di ossidazione ed invecchiamento ormai avanzato.
Forse, prendere il toro per le corna e revisionare il tutto non è una cattiva idea, per riguadagnare sicurezza a bordo.

ci avevo anche pensato... ma non essendo la groviglistica elettrica materia mia, ho cercato di posticipare la rogna...
a parte il discorso money... ne sto buttando una valanga...
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  La scatola dei fusibili non si illumina UMdB 3 730 10-08-2024, 07:58
Ultimo messaggio: UMdB
  Fusibili MRBF Leon2401 0 836 06-09-2023, 15:21
Ultimo messaggio: Leon2401
Lightbulb Fusibili luci di Hallberg Rassy 352 The Voyager 6 2.934 20-01-2022, 14:50
Ultimo messaggio: The Voyager
  mosfet Argofet: necessari i fusibili? Sagitta30 11 2.570 19-01-2022, 01:13
Ultimo messaggio: Sagitta30
  fusibili dufour 36 classic bettin.nicola 4 1.551 07-09-2020, 18:38
Ultimo messaggio: AndreaB72
  fusibili kpotassio 3 2.554 01-07-2020, 14:51
Ultimo messaggio: Dato
  Parallelo batterie e fusibili alx 3 4.391 05-08-2015, 19:23
Ultimo messaggio: pepilene
  sun odyssey 34.2 quadro porta fusibili kennyblake 3 4.274 08-02-2014, 03:23
Ultimo messaggio: davidef
  Fusibili e spie vecchio quadro strumenti 1978marcello 1 2.406 19-08-2013, 00:06
Ultimo messaggio: luc@luc@
  Fusibili, dove sono? kpotassio 2 4.007 29-07-2012, 04:05
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)