Natante privo di VHF dopo dismissione
#1
Buon vento a tutti.
Ho un natante a vela di nove metri certificato CE costruzione 1998, ed ho intenzione di eliminare il VHF avendo deciso di navigare ben entro le 6 miglia, in pratica a poche centinaia di metri dalla costa.

Questo lo faccio perché è un item in meno da tenere in considerazione nella burocrazia, (ad esempio oggi ho scoperto che Va rinnovata ogni dieci anni la licenza RTF della barca perché ad un amico hanno fatto una multa salatissima).

A questo punto mi chiedo è necessario documentare ufficialmente lo smontaggio e dismissione del VHF? o basta dichiarare non averlo in caso di controllo? il fatto che la vecchia antenna in cima d'albero resti lì abbandonata è un problema?

grazie in anticipo a tutti.

luca
Cita messaggio
#2
Su un natante non e' un problema ... (ovviamente non deve esserci nessun VHF a bordo eh).

Ma sei sicuro che per una semplice domanda di licenza RTF (che poi e' una bischerata con qualche marca da bollo) di eliminare un ausilio sicurezza importante come il VHF ?

Guarda che il telefonino ... a poca distanza dalla costa ... gia' ha problemi eh ...

Facendo regate a bastone su barchette a max. 2,5 mg di distanza dalla costa ... quando la classe ce lo ha "permesso" (e' tutto molto stringente e soggetto a regole di classe) ... abbiamo ringraziato non poco !!!

Vedi te ... io lo terrei.

BV
Cita messaggio
#3
(25-05-2023, 15:44)... Ha scritto: Su un natante non e' un problema ... (ovviamente non deve esserci nessun VHF a bordo eh).

Ma sei sicuro che per una semplice domanda di licenza RTF (che poi e' una bischerata con qualche marca da bollo) di eliminare un ausilio sicurezza importante come il VHF ?

Guarda che il telefonino ... a poca distanza dalla costa ... gia' ha problemi eh ...

Facendo regate a bastone su barchette a max. 2,5 mg di distanza dalla costa ... quando la classe ce lo ha "permesso" (e' tutto molto stringente e soggetto a regole di classe) ... abbiamo ringraziato non poco !!!

Vedi te ... io lo terrei.



BV
Concordo pienamente con .... Avere un VHF a bordo è sicuramente un ausilio importante per la sicurezza che personalmente non sacrificherei per la necessità di effettuare il rinnovo della licenza RTF ogni 10 anni. Poi ovviamente ciascuno è libero di fare come meglio crede.... Buon vento
Cita messaggio
#4
Non conosco la procedura, ma facile che ti si chieda un esborso ed una burocrazia simile al rinnovo, a quel . che lo belin sia tale da decidere di rinunciarci per evitare di trovarsi in difetto, ma è come lasciare la ruota di scorta a casa, non si sa mai, si buca quando meno ce lo si aspetta! (Toccare zona inguinale)
Cita messaggio
#5
La procedura e' idem rinnovo (rilascio licenza RTF) e prevede di fare una semplice domanda in bollo da 16 euro allegando fotocopia tuo documento identita', euro 7,40 di francobolli (per la risposta, con busta preaffrancata), la conformita' apparato (la rilasciano i venditori), un bollo da 16 euro in piu'

Se (come ho capito) sei un natante, la domanda la trovi qui : [hide]Richiesta di licenza di esercizio radioelettrico per natanti non iscritti[/hide]

Nulla di che ... (e se ti rispondono con tempi lunghetti ... che non e' detto che oggi e' migliorato assai ... che ti frega ?!?)

BV
Cita messaggio
#6
Se non vuoi problemi burocratici per tenere un VHF fisso in barca,
per sicurezza navigando entro le 6 miglia dovresti almeno dotarti di un buon apparato portatile, ce ne sono di ottimi e funzionali in commercio..
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#7
(26-05-2023, 09:04)faber Ha scritto: Se non vuoi problemi burocratici per tenere un VHF fisso in barca ...

Giusto per chiarire a chi ci legge e magari potrebbe interpretare diversamente Smiley44 : i problemi burocratici del VHF fisso o portatile sono esattamente gli stessi ...
La licenza RTF ci vuole, SEMPRE (con apparato espressamente referenziato in licenza) a pena di "multone" ... (sono norme internazionali e non norme italiane).
Per i pochi spiccioli richiesti per far la domanda (che e' pure semplicissima) e poi sei a posto per ben dieci anni ... non avrei dubbi.

Se il natante non ha il codice MMSI assegnato (e quindi il VHF non lo ha configurato) non importa neanche fare il corso SRC (che secondo me sarebbe talmente interessante che dovrebbe essere reso obbligatorio per tutti ... a prescindere ... insieme alla patente : la radio usata bene e' una sicurezza notevole !!!), oltre la licenza RTF di bordo, basta avere il certificato RTF (il certficato limitato di radiotelefonista per navi che e' personale, gratuito, senza esami ed e' ... a vita [non ha scadenza]).

BV
Cita messaggio
#8
Questa non la sapevo... 62
Mi spiace di aver involontariamente dato una info errata
Chiedo venia
E' meglio lasciare dietro di sé una scia pulita...
Cita messaggio
#9
(25-05-2023, 18:14)... Ha scritto: La procedura e' idem rinnovo (rilascio licenza RTF) e prevede di fare una semplice domanda in bollo da 16 euro allegando fotocopia tuo documento identita', euro 7,40 di francobolli (per la risposta, con busta preaffrancata), la conformita' apparato (la rilasciano i venditori), un bollo da 16 euro in piu'

Se (come ho capito) sei un natante, la domanda la trovi qui : [hide]Richiesta di licenza di esercizio radioelettrico per natanti non iscritti[/hide]

Nulla di che ... (e se ti rispondono con tempi lunghetti ... che non e' detto che oggi e' migliorato assai ... che ti frega ?!?)

BV

La procedura è in realtà leggermente cambiata. Niente più busta preaffrancata.

A Milano non accettano le domande presentate di persona. Si fa tutto via PEC.

.

Invio domanda da modulo ministeriale (PDF editabile)
Bolli annullati attraverso procedura che viene spiegata sul sito
Copia documento identità
dichiarazione conformità apparato.

Si allega alla PEC scansione di tutto.

Altrimenti via posta, ma a me sembra una inutile complicazione.

BV
Cita messaggio
#10
in veneto invece ancora busta preaffrancata
Cita messaggio
#11
(13-07-2023, 15:14)mnoga Ha scritto: in veneto invece ancora busta preaffrancata

Federalismo burocratico!

Pazzesco.
Cita messaggio
#12
anche nel profondo N-E Friuli VG busta affrancata ...
Cita messaggio
#13
Buongiorno, avendo presentato recentemente con lettera raccomandata la domanda per il rilascio della licenza VHF alla Divisione XVIII - I.T. Lazio e Abruzzo, aggiungo alcuni particolari. Ho allegato quanto indicato nella domanda (fotocopia di un documento di identità - busta preaffrancata - dichiarazioni di conformità degli apparati - seconda marca da bollo). La raccomandata è risultata consegnata il 27 giugno c.a., ma il 13 luglio, di prima mattina, ho ricevuto con sorpresa una telefonata da un impiegato che cortesemente mi faceva notare che avevo omesso di allegare alla domanda il mio certificato RTF e senza di quello non poteva procedere con il rilascio della licenza, quindi mi ha fornito un indirizzo email affinché potessi inviarglielo. Francamente non ho trovato dove fosse richiesto di allegare tale certificato. Ora aspetto fiducioso la consegna della raccomandata con la licenza.
Inoltre, nella domanda è richiesto, sia per il fisso che per il portatile, oltre alla marca, al modello e ai watt, anche il numero di matricola. Per trovare il numero di serie del VHF fisso ho dovuto aprire il pannello dove è montato perché il numero si trova lateralmente al corpo dell'apparecchio. Per il VHF portatile il numero è all'interno dello sportellino delle batterie.
Cita messaggio
#14
(24-07-2023, 14:26)Anxur Ha scritto: ....
avevo omesso di allegare alla domanda il mio certificato RTF e senza di quello non poteva procedere con il rilascio della licenza...

Da notare che il certificato in questione è emesso dallo stesso ministero, per cui dovrebbero già esserne in possesso e quindi per una legge di cui non ricordo gli estremi non hanno titolo a chiedere.
Cita messaggio
#15
(13-07-2023, 18:33)lorenzo.picco Ha scritto: anche nel profondo N-E Friuli VG busta affrancata ...

Confermo, appena rinnovata (mi è arrivata per posta con la busta che avevo preaffrancato quella nuova venerdì scorso)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno AndreaB72 218 40.474 26-08-2025, 13:02
Ultimo messaggio: Gabriele
  Taratura autohelm dopo smontaggio del quadrante timone asimov 0 767 20-09-2023, 23:36
Ultimo messaggio: asimov
  Antenna VHF: dubbio dopo misurazione ROS Markolone 12 2.517 18-05-2023, 07:30
Ultimo messaggio: Valter53
  Dopo il pannello le batterie, voi che ne pensate? zarzero3 11 2.937 10-05-2020, 15:13
Ultimo messaggio: ZK
  Necessità "piastra porosa" massa su piccolo natante zarzero3 20 6.023 08-05-2019, 22:29
Ultimo messaggio: IanSolo
  VHF dopo il 2017 ? IanSolo 14 4.703 25-03-2016, 17:42
Ultimo messaggio: IanSolo
  Frigo KO dopo temporale S8S8 5 5.650 17-10-2012, 22:02
Ultimo messaggio: S8S8
  Dopo 8 anni le batterie hanno detto stop kermit 20 3.610 26-05-2012, 02:56
Ultimo messaggio: kermit
  Batterie morte dopo pochi mesi nikisail 29 6.045 04-04-2012, 22:16
Ultimo messaggio: nikisail
  220 volts in Imarroncinichegalleggiano.... su piccolo natante gaspa13 8 3.159 04-06-2011, 05:14
Ultimo messaggio: stefano702

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)