Scarsa affidabilità in raymarine element7s con navionics
#1
Ement7s appena comprato con scheda navionics appena aggiornata. Elba. L altro giorno mi dirigo verso l interno della piccola caletta subito a sud del forte di capo Focardo (a sud di Porto azzurro), il GPS mi segnala una tranquilla profonditã di oltre 10 metri quando invece l eco mi dã, .... Metto in folle ma con l abbrivio arrivo a vedere nitido il fondale a meno di due metri. Incredulo controllo ancora il GPS: mi segnala stabile oltre 10 m. di profonditã. Mi é andata bene. Stamattina ritorno nella zona per una verifica: confermo i dati dell' altro giorno. Dunque, attenzione!
Cita messaggio
#2
Se eri dove penso, il fondo diminuisce a 50-60m dalla riva.
Quali sarebbero le coordinate esatte?
(30-08-2023, 13:29)riccardo250154 Ha scritto: Ement7s appena comprato con scheda navionics appena aggiornata. Elba. L altro giorno mi dirigo verso l interno della piccola caletta subito a sud del forte di capo Focardo (a sud di Porto azzurro), il GPS mi segnala una tranquilla profonditã di oltre 10 metri quando invece l eco mi dã, .... Metto in folle ma con l abbrivio arrivo a vedere nitido il fondale a meno di due metri. Incredulo controllo ancora il GPS: mi segnala stabile oltre 10 m. di profonditã. Mi é andata bene. Stamattina ritorno nella zona per una verifica: confermo i dati dell' altro giorno. Dunque, attenzione!

Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#3
Direi che il titolo del 3d non è corretto.
Mi sembra che il luogo in questione sia la caletta a N di cala Perla.
Ho dato un occhiata sia sul Navionics del tablet, sia sul Navionics dell Axiom, sia su carta fisica dell Elba che su portolano 777 ( dove questo ancoraggio non è proprio indicato).
In passato ho contestato imprecisioni di profondità, anche sullo stesso testo ma su particolari disegnati in scala diversa, sia a Navionics sia a Zanichelli.
In entrambi i casi mi hanno risposto che loro prendono i dati da cartografia fisica e che alcune zone sono povere di rilievi in origine.
In effetti penso che sia così, basta che confronti la quantità di rilievi di profondità tra nord di Capo Focardo e a sud del medesimo.
Se comunque non si parlasse di questo luogo il concetto è il medesimo.
Bisogna, prima di partire, verificare bene anche su carta fisica e portolani dove si vuole andare, diffidando di zone di bassa profondità con rilievi di scandagli rari o nulli.
Cita messaggio
#4
Esatto. É la caletta subito a sud di capo Focardo e a nord di capo di Bandi. Quella barriera che si innalza al centro della caletta fino a meno di due metri dalla superficie (e occupa circa il terzo centrale della corda dell'arco della cala, lasciando le estremitã con acqua a oltre 4/5 metri) non la trovo segnata in nessuna carta e nemmeno nell' anglés. Mi sembra molto strano che nessuno l abbia evidenziata. Stiamoci attenti! PS non volevo parlare male di uno strumento in particolare. Ditemi come fare a cambiare titolo alla discussione.
Cita messaggio
#5
Non è strano. Una carta nautica serve per la navigazione e non c'è ragione di scandagliare una cala chiusa, a meno di 150 metri dalla riva più lontana.
Se ho capito bene è davanti alla spiaggia di capo Perla, quindi in teoria non ti ci puoi nemmeno avvicinare (meno di 100m dalla costa e 300m dalla spiaggia).
Se vuoi comunque vedere più dettagli attiva le SonarChart e hai quello che ti serve. Ovviamente, sono community charts quindi non danno nessuna garanzia di accuratezza, ma possono dare qualche indicazione.

(31-08-2023, 21:15)riccardo250154 Ha scritto: Esatto. É la caletta subito a sud di capo Focardo e a nord di capo di Bandi. Quella barriera che si innalza al centro della caletta fino a meno di due metri dalla superficie (e occupa circa il terzo centrale della corda dell'arco della cala, lasciando le estremitã con acqua a oltre 4/5 metri) non la trovo segnata in nessuna carta e nemmeno nell' anglés. Mi sembra molto strano che nessuno l abbia evidenziata. Stiamoci attenti! PS non volevo parlare male di uno strumento in particolare. Ditemi come fare a cambiare titolo alla discussione.



Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#6
Su navionics segnalata come zona di precauzione da 2 a 5 metri di profondità
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#7
Ho notato che, mentre nel GPS (pur con microcard appena aggiornata) la profonditã é errata, nella applicazione navionics ( quella a pagamento scaricabile nel cellulare) é precisa!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  navionics boating su iphone e macbook alessandro alberto 27 3.314 09-10-2025, 16:13
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Nuova policy Navionics ITA-16495 83 11.762 07-10-2025, 13:08
Ultimo messaggio: poltro71
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 389 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Carte navionics vecchie edanade 3 634 19-02-2025, 19:57
Ultimo messaggio: spinner
  Tablet per Navionics stcomet770 56 7.172 07-02-2025, 10:30
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Navionics app - [rotte] elan 333 17 2.249 31-10-2024, 12:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Opencpn (o Qtvlm) versus App Navionics Boating per tablet (e cellulare) elan 333 27 7.523 14-03-2024, 17:32
Ultimo messaggio: elan 333
  Ais 500 Raymarine non comunica con Raymarine E 7 Chiò 15 2.047 28-12-2023, 15:37
Ultimo messaggio: Chiò
  Boating Navionics non scarica la mappa Ferian 6 1.942 01-11-2023, 19:47
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Aggiornare cartografia Navionics su Raymarine E80 (compact flash) jacques-2 6 1.890 14-05-2023, 08:58
Ultimo messaggio: jacques-2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)