Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(22-10-2023, 08:58)Nimbo Ha scritto: Io ho lo splitter e va benissimo, certo devi prenderlo buono.
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Cacchio in giro ce ne sono di tutti i prezzi, spazia molto,
come si fa a sapere se poi va bene uno un po più economico,
tipo questo per esempio ?
.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
Rimangio quanto detto, i splitter Piccoletto bene su ais ricevente,
su ais anche trasmittente spesso non Piccoletto, oppure cè da spendere un fracasso di soldi,
mi sà che ritorno all'antenna,
a meno che ne avete uno da consigliarmi.......
ciaooooooooooooooo
Messaggi: 2.942
Discussioni: 82
Registrato: Mar 2010
(22-10-2023, 15:09)ghega Ha scritto: Cacchio in giro ce ne sono di tutti i prezzi, spazia molto,
come si fa a sapere se poi va bene uno un po più economico,
tipo questo per esempio ?
. Io ho preso banten come marca, speso circa 180€ alcuni anni fa. Si tratta di decidere dove si vogliono mettere i soldi, a me nello splitter va bene, bisogna solo sapere cosa si vuole. Se a te va bene l'antenna corta sul rollbar, perfetto e' una decisione ottima per te, ma dervi sapere prima cosa vuoi, dopo e' tutto sempl ice
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Matteo
Messaggi: 331
Discussioni: 27
Registrato: May 2009
22-10-2023, 19:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-10-2023, 19:11 da AleSail.)
(22-10-2023, 18:22)ghega Ha scritto: Rimangio quanto detto, i splitter Piccoletto bene su ais ricevente,
su ais anche trasmittente spesso non Piccoletto, oppure cè da spendere un fracasso di soldi,
mi sà che ritorno all'antenna,
a meno che ne avete uno da consigliarmi....
ciaooooooooooooooo
Però perdonami, così generi entropia. Che gli splitter non Piccoletto non è assolutamente vero, ovvio devi acquistare un componente idoneo, e quello che hai indicato tu non lo è dal punto di vista tecnico. Che bisogna spendere i soldi te lo avevo anticipato pure io, circa 350 € per uno splitter oppure almeno 1000 € per un AIS B con splitter integrato. E' chiaro che questa è una soluzione tecnica, poi ognuno decide come spendere i propri soldi, ti è stato proposto perche hai espresso dubbi circa la performance dell'AIS che usa un'antenna montata in basso, ogni soluzione è sempre un compromesso, e anche lo splitter è un compromesso, ma che non Piccoletto non è vero. Ti ricordo che poi ci sarà da chiedere MMSI, aggiornare "licenza di esercizio apparati VHF" e aggiornamento STED, metti in conto tra marche da bollo e bollettini un 100 €.
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(22-10-2023, 19:06)AleSail Ha scritto: Però perdonami, così generi entropia. Che gli splitter non Piccoletto non è assolutamente vero, ovvio devi acquistare un componente idoneo, e quello che hai indicato tu non lo è dal punto di vista tecnico. Che bisogna spendere i soldi te lo avevo anticipato pure io, circa 350 € per uno splitter oppure almeno 1000 € per un AIS B con splitter integrato. E' chiaro che questa è una soluzione tecnica, poi ognuno decide come spendere i propri soldi, ti è stato proposto perche hai espresso dubbi circa la performance dell'AIS che usa un'antenna montata in basso, ogni soluzione è sempre un compromesso, e anche lo splitter è un compromesso, ma che non Piccoletto non è vero. Ti ricordo che poi ci sarà da chiedere MMSI, aggiornare "licenza di esercizio apparati VHF" e aggiornamento STED, metti in conto tra marche da bollo e bollettini un 100 €.
Alla fine cercando in google ho trovato questa cosa qui
..
Riporto un pezzettino:
Tuttavia, l'antenna AIS non deve essere alta come l'antenna VHF. Questo perché i segnali AIS sono digitali, mentre quelli VHF sono analogici. I segnali digitali sono più facili da decodificare e riprodurre senza perdite, anche se sono disturbati dal rumore. I segnali analogici, invece, sono più sensibili alle interferenze e possono diventare inudibili se il rumore è troppo forte.
L'antenna AIS può quindi essere posizionata più in basso rispetto all'antenna VHF. L'antenna VHF deve essere posizionata il più in alto possibile, in testa d'albero su una barca a vela o sulla timoneria su una barca a motore.
Detto questo, non ti preoccupare, ho appena rinnovato il RINA 1 mese fa, e gia aggiornato anche la licenza per gli apparati di bordo, io ho bandiera italiana.
Che non voglio spendere soldi inutilmente per qualcosa di stracostoso non vuol dire che non i viaggio in regola con la mia barca.
ciaoooooooooooo
Messaggi: 1.167
Discussioni: 121
Registrato: Aug 2011
Messaggi: 15
Discussioni: 1
Registrato: Apr 2012
Io posso contribuire con la mia esperienza personale: installato cavo nuovo e nuova antennina(20 cm) in testa albero.... l'attenuazione era tale che non sentivo il bollettino meteo. Sostituta antenna é migliorato tutto. Penso che l'antennina riduca di molto la portata in ricezione e trasmissione peró ad uso AIS... per prevenire abbordi puó andare bene lo stesso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(23-10-2023, 20:13)superciuck Ha scritto: Io posso contribuire con la mia esperienza personale: installato cavo nuovo e nuova antennina(20 cm) in testa albero.... l'attenuazione era tale che non sentivo il bollettino meteo. Sostituta antenna é migliorato tutto. Penso che l'antennina riduca di molto la portata in ricezione e trasmissione peró ad uso AIS... per prevenire abbordi puó andare bene lo stesso.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie mille superciuk
prendo tutto in considerazione
ciaoooooooooooo
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Giusto per curiosità, schermata AIS di qualche giorno fa, c'erano condizioni di propagazione incredibili ricevevo in fonia Spagna Irlanda e UK (sono >300miglia di distanza) che comunque hanno antenne potenti e sui rilievi; questi AIS classe A da una decina di W, ma chiaro sono circostanze eccezionali.
[hide]

[/hide]
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
24-10-2023, 17:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2023, 17:14 da ghibli4.)
Ance se a te non interessa: nel caso volessi attraversare l'oceano al seguito di qualche regata  , le OSR chiedono che l'antenna se non in testa condivisa sia:
- la base almeno 3 metri sopra il livello dell'acqua
- almeno 38 cm di lunghezza.
- dedicata
Mi pare quindi tu sia in regola, che è poi giusto come seconda conferma che non stai facendo una cosa sbagliata
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Mi sembra che per le barche grosse fra l'altro debba essere classe A, o comunque Imoca Ultim &co hanno degli A
Messaggi: 6.866
Discussioni: 458
Registrato: Aug 2007
24-10-2023, 17:22
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2023, 17:26 da ghibli4.)
(24-10-2023, 17:15)rob Ha scritto: Mi sembra che per le barche grosse fra l'altro debba essere classe A, o comunque Imoca Ultim &co hanno degli A
Classe A per le regate di classe 0. Mentre gli altri requisiti sono validi per qualsiasi classe.
No oceano allora.
Messaggi: 3.543
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2010
24-10-2023, 17:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2023, 18:00 da ITA-16495.)
Esperienza personale: montata antennina a poppa, rilevata portata massima in ricezione circa 10 miglia. Ho pensato che anche in trasmissione avrei avuto la stessa portata e, mentre per le barche a vela potrebbe bastare, per quelle a motore e le navi che mi dovevano vedere mi sembrava poco.
Sono passato allo splitter (Raymarine come l'AIS) ed ora nei momenti di propagazione vedo navi anche a 80/100 miglia. Non ho mai avuto interferenze radio di alcun genere, ne ho mai avuto difficoltà a farmi sentire con il VHF.
L'antennina l'ho lasciata operativa con cavo fino al quadro elettrico dietro al VHF, ma temporaneamente riposta nel gavone di poppa, pronta per essere estratta nei casi di... sgrat... sgrat...
Antonio Giovannelli
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(24-10-2023, 17:13)ghibli4 Ha scritto: Ance se a te non interessa: nel caso volessi attraversare l'oceano al seguito di qualche regata , le OSR chiedono che l'antenna se non in testa condivisa sia:
- la base almeno 3 metri sopra il livello dell'acqua
- almeno 38 cm di lunghezza.
- dedicata
Mi pare quindi tu sia in regola, che è poi giusto come seconda conferma che non stai facendo una cosa sbagliata
Rispondendo a tutti contemporaneamente e contemporaneamente vi ringrazio per il vostro . valutando l'idea di:
l'antenna in inox che ho adesso in testa d'albero che è circa 1mt e prendo bersagli AIS anch'io molte miglia lontano di metterla sul rollbar a poppa, e comprare un'antenna ai caraibi (saint martin) ancor più alta e potente in fiberglass da mettere in testa d'albero.
L'idea dell'antennina sul rollbar era per 2 motivi:
1 perchè non la volevo troppo invasiva
2 perchè l'avrei comprata qui in italia e messa dentro la valigia (ai caraibi costa sicuramente il doppio).
Però l'idea che mi vedano più lontano possibile mi piace e spero che con antenna di 1 mt di migliorare rispetto a quella di 20 cm
se sbaglio ditemelo pure
ciaooooooooooo
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(24-10-2023, 18:21)ghega Ha scritto: ...
Visto che hai sia ricevente solo che ricetrasmittente, un test facile facile: quando ci sono tante unità trasmittenti tutt'attorno, controlla i tempi trascorsi dalla ricezione dei segnali classe B, "Report age" o termine analogo, in particolare per il tuo segnale trasmesso. Nel senso dovresti trasmettere un messaggio ogni 30s, controlla ogni quanto lo riceve il tuo ricevente semplice.
bv r
Messaggi: 1.542
Discussioni: 96
Registrato: May 2014
(24-10-2023, 18:32)rob Ha scritto: Visto che hai sia ricevente solo che ricetrasmittente, un test facile facile: quando ci sono tante unità trasmittenti tutt'attorno, controlla i tempi trascorsi dalla ricezione dei segnali classe B, "Report age" o termine analogo, in particolare per il tuo segnale trasmesso. Nel senso dovresti trasmettere un messaggio ogni 30s, controlla ogni quanto lo riceve il tuo ricevente semplice.
bv r
è una buona idea, ci proverò sicuramente
grazie mille
|