Messaggi: 150
Discussioni: 51
Registrato: Mar 2016
Leggo dal manuale del chartplotter installato sulla mia imbarcazione (modello GPS MAP 4012 della GARMIN) la seguente tabella:
[hide]

[/hide]
approfondendo la funzionalità descritta al rigo 3, sempre dal manuale si legge:
[hide]

[/hide]
Perdonate l'ignoranza: ma il risultato di questa funzionalità non è analogo al mestiere che fa l'AIS?
Grazie e BV sempre!
LS
Messaggi: 665
Discussioni: 18
Registrato: Aug 2007
Si ma non trasmette, riceve solo.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Little Sail
No, sono cose diverse.
Il tuo manuale si riferisce a segnali DSC, sul canale 70. Una radio vhf dsc recente normale (quindi senza AIS) fra le varie cose può inviare la propria posizione a un'altra unità specifica, può richiedere a un'unità specifica la sua posizione, può rispondere alla richiesta di posizione proveniente da un'altra unità. Tutto naturalmente può essere disabilitato, si può richiedere che sia fatto in automatico, ecc ecc.
Le coordinate e il numero mmsi appaiono sul display della radio e possono eventualmente essere riinviati sul plotter.
Io la uso per esempio per scambiare la posizione con il tender (quando dò il portatile dsc), per vedere se ci sono barche di amici nelle vicinanze, o per altri usi più specifici.
Tutto senza bisogno di avere l'AIS, quindi senza far sapere a giro d'orizzonte a tutti quanti dove si sia
Messaggi: 150
Discussioni: 51
Registrato: Mar 2016
14-11-2023, 16:52
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2023, 16:59 da Little Sail.)
(14-11-2023, 16:25)rico Ha scritto: Si ma non trasmette, riceve solo.
. primo rigo viene anche descritta la funzionalità seguente:
<<Il Chartplotter è in grado di trasferire la posizione GPS alla radio. Se la radio è dotata di tale funzione, le informazioni sulla posizione GPS vengono trasmesse con le chiamate DSC.>>
Quindi con la combo CHARTPLOTTER + VHF sarebbe anche possibile trasmettere la propria posizione tramite chiamate .?
Grazie
(14-11-2023, 16:33)rob Ha scritto: No, sono cose diverse.
Il tuo manuale si riferisce a segnali DSC, sul canale 70. Una radio vhf dsc recente normale (quindi senza AIS) fra le varie cose può inviare la propria posizione a un'altra unità specifica, può richiedere a un'unità specifica la sua posizione, può rispondere alla richiesta di posizione proveniente da un'altra unità. Tutto naturalmente può essere disabilitato, si può richiedere che sia fatto in automatico, ecc ecc.
Le coordinate e il numero mmsi appaiono sul display della radio e possono eventualmente essere riinviati sul plotter.
Io la uso per esempio per scambiare la posizione con il tender (quando dò il portatile dsc), per vedere se ci sono barche di amici nelle vicinanze, o per altri usi più specifici.
Tutto senza bisogno di avere l'AIS, quindi senza far sapere a giro d'orizzonte a tutti quanti dove si sia 
Quindi sono chiamate punto-punto e non broadcasting come invece funziona l'AIS, e quindi comunque la combinazione CHARTPLOTTER + VHF consente la trasmissione della propria posizione ad un'altra unità e non a 'giro d'orizzonte'

, corretto?
Grazie
altro punto: se con l'antenna del VHF riesco tramite chiamata DSC a trasmettere dati, l'antenna che già ho per il mio VHF (Garmin 100i) è già idonea per l'installazione di un AIS in quanto anche trasmittente?
Grazie.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Sì, trasmissioni di coordinate fra due unità.
Position report quando invii tu la tua posizione; Position query quando richiedi quella di un altro, non so con quali termini l'abbiano tradotto nei manuali.