15-05-2024, 14:37
+1
|
VICTRON Caricabatterie: Phoenix Smart o Bluesmart
|
|
15-05-2024, 14:37
+1
15-05-2024, 15:46
Ah ottimo poter configurare l'erogazione...
E scusa se ne approfitto, ho letto post qua e la anche quello di Pepe sul Victronizzare la barca ma era troppo specifico e mi sono un po' perso. Oltre a CB per un sistema basico con batterie ad acido libero necessito di un ripartitore dedicato? E il Cerbo? Gia che rivedo l'impianto vorrei fare tutto in una volta.
16-05-2024, 07:04
(15-05-2024, 15:46)Nico Ivory Ha scritto: Ah ottimo poter configurare l'erogazione... A meno che tu non debba caricare banchi diversi (tipo servizi e bowthrust), non hai bisogno di ripartitori. Colleghi l'uscita principale alla batteria servizi, quella a bassa corrente alla batteria motore e hai finito. Ovviamente, ti servono fusibili adeguati.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
16-05-2024, 16:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-05-2024, 20:20 da Canadese.)
(15-05-2024, 09:18)AndreaB72 Ha scritto: Il Phoenix nasce per istallazioni fisse (tipo fotovoltaico domestico). È un prodotto di fascia leggermente superiore al Phoenix IP43 ma ha qualche limitazione in termini di usabilità: per esempio, per essere configurato ci vuole il PC oppure il suo pannello di controllo (che costerà un botto...). È piuttosto voluminoso e ha il raffreddamente con ventole. Accetta in input sia AC che DC, il chè non è particolarmente utile, ma lo fa. Anche il bluesmart si collega con la rete Victron tramite Bluetooth, con il Ve.Smart, che é un semplice settaggio. Legge così la tensione e la corrente che arriva alle batterie misurata dal Battery Monitor e adegua l'algoritmo di carica. Io ho il BlueSmart 20A e mi trovo bene. Ho tre uscite, ma ho collegato solo i servizi, la batteria motore la carico solo con il motore ed è sufficiente. Ho batterie al litio 200A. Il BlueSmart è comunque abbastanza silenzioso anche se ha una ventolina per raffredarsi (che può anche essere disabilitata la notte dimezzando la corrente massima) . Si può configurare tramite Bluetooth. Un difetto che trovo però è che comunque scalda un po', probabilmente il Phoenix non ha questo problema. |
|
« Precedente | Successivo »
|