collegamenti rete NMEA 0183
#1
Scusate ma mi sto incartando e prima di bruciare qualcosa chiedo.
La teoria dice che la comunicazione NMEA 0183 è monodirezionale, lavora a 5V, si basa su un dispositivo trasmittente detto talker e fino a 4 riceventi detti listener, ma questi listener sono semplicemente messi con fili accoppiati in parallelo o occorre un qualcosa in mezzo?
Il mio caso è questo: io ho Clipper Wind Wireless che comunica alla sua centralina che a sua volta è collegata via cavo al display situato al cockpit. Questo display ha una sola uscita che è occupata dal cavo che va al Ray ST6002. Detto ciò come fareste a fare arrivare il NMEA del vento al Raspberry che me lo spara in rete? Il display del vento è un talker, ma secondo voi lo è anche l'out della sua centralina? Mi verrebbe comodo semplicemente mettermi un altro cavo in parallelo a quello che va al display ma non vorrei far danni, metto un fotoisolatore?
Grazie e mi scuso se magari se ne è già parlato ma non riesco a trovare nulla
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#2
Quello che parla in NMEA0183 lo puoi tranquillamente replicare semplicemente collegano più fili (e strumenti) alla stessa uscita. In maniera molto semplice si usa un mammut per fare collegamenti in parallelo. Devi essere solo sicuro che il segnale sia NMEA0183 e sapere quali sono i pin di Out/In/Ground.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#3
(16-01-2024, 16:07)mlipizer Ha scritto: Quello che parla in NMEA0183 lo puoi tranquillamente replicare semplicemente collegano più fili (e strumenti) alla stessa uscita. In maniera molto semplice si usa un mammut per fare collegamenti in parallelo. Devi essere solo sicuro che il segnale sia NMEA0183 e sapere quali sono i pin di Out/In/Ground.

Molto semplice allora! ci provo
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#4
inoltre se inverti non succede nulla, semplicemente non comunica
Cita messaggio
#5
Ho preso i dati dalla centralina del Clipper Wind Nasa e tramite un cavo che avevo ancora nuovo (DSD TECH SH-U06L Cavo da USB a TTL con chip PL2303GC) ho collegato il Raspberry. Il cavo ha una luce spia verde che lampeggia, infatti mi arrivano i dati MWD, MWV e HDM che leggo sul monitor di NavMonPc ma gli strumenti non leggono questi davi perchè vorrebbero TWD, TWS e AWS
Il problema mi pare sia riconducibile alla trasmissione dati del Clipper wind
Continuo a provare
Qualcuno ha risolto?
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#6
(17-01-2024, 18:26)Resolution Ha scritto: Ho preso i dati dalla centralina del Clipper Wind Nasa e tramite un cavo che avevo ancora nuovo (DSD TECH SH-U06L Cavo da USB a TTL con chip PL2303GC) ho collegato il Raspberry. Il cavo ha una luce spia verde che lampeggia, infatti mi arrivano i dati MWD, MWV e HDM che leggo sul monitor di NavMonPc ma gli strumenti non leggono questi davi perchè vorrebbero TWD, TWS e AWS
Il problema mi pare sia riconducibile alla trasmissione dati del Clipper wind
Continuo a provare
Qualcuno ha risolto?
Di quali strumenti stai parlando? Le sentenze del vento sono MWD e MWV e non esistono TWD etc. (che sono valori, non sentenze).
Se il clipper spara MWV, allora funziona perfettamente.

Mi sembra però di ricordare che il NASA usa un formato MWV non valido che viene capito dai suoi ripetitori, ma non dal resto del mondo.
Se fai un dump con navmonpc te lo confermo.

Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#7
[hide]     [/hide]

Quindi le sentenze ci sono però non vengono viste dagli strumenti
[hide]     [/hide]

spero si leggano gli screenshot
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#8
Le sentenze del vento ci sono ma sono vuote senza dati.
Trieste - Beneteau First 30jk
Cita messaggio
#9
(19-01-2024, 19:48)mlipizer Ha scritto: Le sentenze del vento ci sono ma sono vuote senza dati.

Venono da SignalK e qui mi pare che ci siano
[hide]     [/hide]
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#10
Le sentente MWV sono vuote quindi tutti gli strumenti che le usano non Piccoletto.
Esiste una vecchia sentenza (non più usata) per il vento apparente: VHR
Possibile che VHR ci sia e che SignalK riesca ad usarla in mancanza della MWV, ma dallo screenshot non si capisce.


(19-01-2024, 19:54)Resolution Ha scritto: Venono da SignalK e qui mi pare che ci siano
[hide][/hide]
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#11
(19-01-2024, 21:01)AndreaB72 Ha scritto: Le sentente MWV sono vuote quindi tutti gli strumenti che le usano non Piccoletto.
Esiste una vecchia sentenza (non più usata) per il vento apparente: VHR
Possibile che VHR ci sia e che SignalK riesca ad usarla in mancanza della MWV, ma dallo screenshot non si capisce.

scorrendo su NavMonPc tutte le sentenze, VHR non lo vedo.
viene letto solo dalle schermate di SignalK
[hide]     [/hide]
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#12
(19-01-2024, 22:49)Resolution Ha scritto: scorrendo su NavMonPc tutte le sentenze, VHR non lo vedo.
viene letto solo dalle schermate di SignalK
[hide][/hide]
Non si capisce bene quello che hai fatto. Dove gira signalk? Dove gira navmonpc? Cosa è collegato a cosa è come?
Si vedono sentenze gps; da dove vengono?

Sent from my SM-G991B using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#13
(20-01-2024, 11:40)AndreaB72 Ha scritto: Non si capisce bene quello che hai fatto. Dove gira signalk? Dove gira navmonpc? Cosa è collegato a cosa è come?
Si vedono sentenze gps; da dove vengono?

Sent from my SM-G991B using Tapatalk

Ok grazie per la pazienza
Spiego meglio: io ho di base Raymarine ST6002 che è collegato allìS3, ho ST40 collegato all'ST6002, ho il display del Nasa Clipper Wind wireless collegato anchèesso al ST6002.
Volendo leggere i dati su tablet, cellulare pc , ho pensato di utilizzare un Raspberry come multiplexer e che mi creasse una rete wifi. E' il raspberry che ha il SignalK
Cosi ho preso da un'uscita dell'S3 il segnale SeaTalk e con un fotoisolatore l'ho inviato al Raspberry su GPIO.
Connesso al Raspy ho messo anche un GPS ad una porta usb.

Ho controllato sul pc (in rete del Raspy e con VNC) ed ho visto che oltre ai dati del gps e della rotta (la barca è a terra quindi i dati sono quelli che sono, ma ci sono) ho letto con sorpresa, sul SignalK, anche la presenza del Wind.
Credendo di aver fatto bingo sono andato a vedere sul cellulare (SeaWi) e niente vento solo rotta, così come su pc (NavMonPc). Ovviamente neppure Openplotter mi legge il vento.
Per qualche ragione che non conosco viene fuori MWD ed MWV, penso dal collegamento tra Clipper wind ed ST6002, senza però che ci siano sentenze leggibili su altri programmi ad eccezione di SignalK

Ho pensato a queste modifiche, ma sono profano e faccio esperimenti, ma fa un freddo boia!!!
1 faccio arrivare al Raspy un segnale dal Clipper wind (è NMEA modificato), mi verrebbe comodo prenderlo dalla centralina del Wind che riceve wireless dal TA. Potrei prenderlo dall'uscita NMEA del display che ora va al ST6002 ma docrei tirare un filo lungo
2 vedo cosa succede togliendo/lasciando il collegamento tra display wind e ST6002
3 mi arrendo e sostituisco il wind con stazione Raymarine e butto Nasa Clipper Wind

Scusate la prolissità e ma spero che possiate avere l'idea più precisa

Buon WE
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#14
(20-01-2024, 15:44)Resolution Ha scritto: Ok grazie per la pazienza
Spiego meglio: io ho di base Raymarine ST6002 che è collegato allìS3, ho ST40 collegato all'ST6002, ho il display del Nasa Clipper Wind wireless collegato anchèesso al ST6002.
Volendo leggere i dati su tablet, cellulare pc , ho pensato di utilizzare un Raspberry come multiplexer e che mi creasse una rete wifi. E' il raspberry che ha il SignalK
Cosi ho preso da un'uscita dell'S3 il segnale SeaTalk e con un fotoisolatore l'ho inviato al Raspberry su GPIO.
Connesso al Raspy ho messo anche un GPS ad una porta usb.

Ho controllato sul pc (in rete del Raspy e con VNC) ed ho visto che oltre ai dati del gps e della rotta (la barca è a terra quindi i dati sono quelli che sono, ma ci sono) ho letto con sorpresa, sul SignalK, anche la presenza del Wind.
Credendo di aver fatto bingo sono andato a vedere sul cellulare (SeaWi) e niente vento solo rotta, così come su pc (NavMonPc). Ovviamente neppure Openplotter mi legge il vento.
Per qualche ragione che non conosco viene fuori MWD ed MWV, penso dal collegamento tra Clipper wind ed ST6002, senza però che ci siano sentenze leggibili su altri programmi ad eccezione di SignalK

Ho pensato a queste modifiche, ma sono profano e faccio esperimenti, ma fa un freddo boia!!!
1 faccio arrivare al Raspy un segnale dal Clipper wind (è NMEA modificato), mi verrebbe comodo prenderlo dalla centralina del Wind che riceve wireless dal TA. Potrei prenderlo dall'uscita NMEA del display che ora va al ST6002 ma docrei tirare un filo lungo
2 vedo cosa succede togliendo/lasciando il collegamento tra display wind e ST6002
3 mi arrendo e sostituisco il wind con stazione Raymarine e butto Nasa Clipper Wind

Scusate la prolissità e ma spero che possiate avere l'idea più precisa

Buon WE

Quindi hai il seatalk direttamente collegato al Rpi.
Che software usi per ripubblicare su wifi? Cosa c'è di preciso sul Rpi e come è configurato?

Se signalk sa leggere direttamente seatalk significa che il st6002 ripubblica anche vento che gli arriva da nmea (assumo che ci sia un unico collegamento seatalk con Rpi).
Se hai raccontato bene cosa hai fatto, il software che converte seatalk in nmea0183 per poi mandarlo sulla rete, non funziona.

Dai che con altre 7 o 8 iterazioni ci dici tutto Smile

Sent from my SM-P613 using Tapatalk
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#15
(20-01-2024, 21:35)AndreaB72 Ha scritto: Quindi hai il seatalk direttamente collegato al Rpi.
Si prendo da S3 attraverso optoisolatore, ho seguito questo tutorial .

Che software usi per ripubblicare su wifi? Cosa c'è di preciso sul Rpi e come è configurato?
Sul Raspberry c'è Openplotter, se mi dici cosa fare posso guardare la configurazione

Se signalk sa leggere direttamente seatalk significa che il st6002 ripubblica anche vento che gli arriva da nmea (assumo che ci sia un unico collegamento seatalk con Rpi).
Esatto, unico collegamento
Se hai raccontato bene cosa hai fatto, il software che converte seatalk in nmea0183 per poi mandarlo sulla rete, non funziona.
Cosa devo guardare?

Dai che con altre 7 o 8 iterazioni ci dici tutto Smile

Sent from my SM-P613 using Tapatalk
Mario
Ex Resolution, ora Albachiara
“La vera ignoranza non è la mancanza di conoscenza, ma il rifiuto di acquisirla”.
Cita messaggio
#16

Possibili cause:
- Il convertitore SignalK/NMEA0183 dentro SignalK server non funziona/non è aggiornato/non è configurato bene
- L'OpenCpn on OpenPlotter legge qualcosa di diverso dallo stream SignalK (immagino che tu ti riferisca a questo quando parli di "strumenti"), tipo lo stream NMEA0183 che sappiamo già essere sbagliato.

Non so aiutarti di più ora perché sono in trasferta e non ho modo di fare prove.
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.253 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 640 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 695 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  aiuto per installazione rete raymarine vonkapp 20 2.028 05-05-2025, 19:06
Ultimo messaggio: vonkapp
  Simrad IS12 - non funziona correttamente : collegamenti sbagliati ? alessandro alberto 1 401 10-04-2025, 12:19
Ultimo messaggio: matteo
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.445 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.162 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Rete Nmea 2000 con GPS Garmin e motore Steyr chiattillo.doc 0 462 27-01-2025, 16:55
Ultimo messaggio: chiattillo.doc
  collegare un Victron Cerbo GX agli strumenti NMEA 2000 pepe1395 4 1.066 27-11-2024, 19:06
Ultimo messaggio: marcot
  Raymarine ST290 - NMEA 0183 - WiFi elan 333 0 365 30-10-2024, 10:54
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)