Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
sto ragionando da un po' su come migliorare, anzi modernizzare l'impiantistica di bordo, rendendola il piu smart possibile in funzione delle necessita' al momento dell'uso.
non c'e' urgenza, ma preferisco iniziare a ragionarci ora in modo che poi tutto sara' piu' facile e veloce.
tralascerei le cose basilari tipo led ovunque ed impiantistica base,su cui apportero' modifiche semplici e per su cui e' ho gia' messo mano (ricablando praticamente tutto) quanto della strumentazione e della gestione delle batterie.
premetto che il buon vecchio Vire rimarra' a bordo, ma subira' pesanti modifiche per diventare un pelo piu' moderno (dal vecchio sistema di puntine e condensatore passero' ad un'accensione elettronica, alla dinamo-motore affianchero' un alternatore e forse un metodo di avviamento piu' consono rimuovendo la dinamo).
la strumentazione e' e rimarra' basata su ST60 (tridata/wind) e ST1000+ (autopilota), vorrei pero' cambiare il cartografico Raymarine (Rc400) verso un tablet android su cui far lavorare l'app navionics e IRegatta all'evenienza, L'Rc rimarra' ma solo come backup.
tutto dovra' lavorare in wireless in modo da poter avere liberta' di movimento, quindi avro' necessita' di un multiplexer wifi: lasciando da parte i brand conosciuti, avete info riguardo a DIY o alternative low cost per questo scopo?
riguardo all'alimentazione, lascio libero campo ai vostri consigli, sicuramente aggiungero' una batteria per i servizi (ma sono anche tentato di verso il litio per ottimizzazione di spazi e pesi), i pannelli solari verrano cambiati con nuovi, di stessa misura e potenza (100W).
i miei consumi medi erano veramente irrisori,esclusi i 5/7 Ah di strumenti e autopilota, il frigo l'avro' acceso 3 volte in 10 anni, raramente usero' tutte l'illuminazione interna di bordo (che comunque da meta' led e meta' alogene, diventera' totalmente led,navigazione e coperta lo sono gia'),
gia' sapete che e' un day sailer e che difficilmente verra' usata per piu' di una notte consecutivamente.
sbizzarritevi, sono aperto a qualsiasi cosa purche raginevolmente economica
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(24-01-2024, 18:52)SoulSurfer Ha scritto: .
, quindi avro' necessita' di un multiplexer wifi: lasciando da parte i brand conosciuti, avete info riguardo a DIY o alternative low cost per questo scopo?
Io prenderò uno di questi, li usa tanta gente e non ce n'è uno che non sia entusiasta
https://vela-navega.com/index.php/buying
Ne è uscito uno poco fa che mescola anche il Nmea2000.
Fra l'altro, più low cost di così...
bv r
PS barzelletta, io che metto un post sull'elettronica smart ?
Messaggi: 1.695
Discussioni: 151
Registrato: Aug 2014
24-01-2024, 19:33
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-01-2024, 19:34 da Stranizzadamuri.)
(24-01-2024, 19:17)rob Ha scritto: Io prenderò uno di questi, li usa tanta gente e non ce n'è uno che non sia entusiasta
https://vela-navega.com/index.php/buying
Ne è uscito uno poco fa che mescola anche il Nmea2000.
Fra l'altro, più low cost di così...
bv r
PS barzelletta, io che metto un post sull'elettronica smart ?
Bellissimo, vuol dire che se uno ha tutto con protocollo Nmea 0183 e sostituisce solo uno dei componenti con uno con protocollo Nmea 2000 , riescono a comunicare tra loro senza per forza mettere zoccoletti , convertori , cavi ecc...?
P.S. ma a quel puntoi ti devi comprare un telefono Smart
Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
Messaggi: 485
Discussioni: 18
Registrato: Nov 2008
(24-01-2024, 19:17)rob Ha scritto: Io prenderò uno di questi, li usa tanta gente e non ce n'è uno che non sia entusiasta
https://vela-navega.com/index.php/buying
Ne è uscito uno poco fa che mescola anche il Nmea2000.
Fra l'altro, più low cost di così...
bv r
PS barzelletta, io che metto un post sull'elettronica smart ?
Come si interfaccia alla rete raymarine?
Con quale app leggo i dati su smatphone o tablet?
Grazie
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
(24-01-2024, 22:36)velaciak Ha scritto: Come si interfaccia alla rete raymarine?
Con quale app leggo i dati su smatphone o tablet? Dal pdv tecnico mi spiace non ho idea di come rispondere direttamente, in queste discussioni dei cugini francesi di Heo ci dovrebbero essere tante tante risposte.
Già ci capisco poco, andrò a leggere lì anch'io per farmi un'idea più precisa.
.
.
.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Chiedo scusa, ho corretto l'ortografia del mio messaggio citato fra i vostri, ero indeciso fra "non c'è nessuno" e "non ce n'è uno" ed è partito male
Messaggi: 3.182
Discussioni: 6
Registrato: Jun 2009
(24-01-2024, 23:58)rob Ha scritto: Chiedo scusa, ho corretto l'ortografia del mio messaggio citato fra i vostri, ero indeciso fra "non c'è nessuno" e "non ce n'è uno" ed è partito male 
Bellissime tecnologie!
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
(24-01-2024, 19:17)rob Ha scritto: Io prenderò uno di questi, li usa tanta gente e non ce n'è uno che non sia entusiasta
https://vela-navega.com/index.php/buying
Ne è uscito uno poco fa che mescola anche il Nmea2000.
Fra l'altro, più low cost di così...
bv r
PS barzelletta, io che metto un post sull'elettronica smart ?
siamo partiti gia' bene
pagina gia' messa nella cartella Boat dei preferiti, ora me la studio per bene
Grande Rob , Grazie !!!
poi non crucciarti per l'argomento Smart, significa intelligente, mica alla 'zzodicane
pensa che ho gia' preso le strisce led RGB da mettere come illuminazione sotto coperta che lavorano con Alexa (cosi' ti blocco la digestione) :-)
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
avrei trovato nel mercatino un regolatore Smart Solar MPPT 75/15 Victron
aldila' della possibilita' di monitor via BT, qualcuno sa' se per la remota si puo' NON usare il Global link (sempre Victron)?
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 941
Discussioni: 104
Registrato: Sep 2006
Ho da vendere un vela-navega.
È il modello nmea3 (quello con in grosso seatalk)
È nuovo, solo acceso per provare che funzionasse.
Se interessa, ci mettiamo senz'altro d'accordo
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
(03-03-2024, 21:56)Tamata Ha scritto: Ho da vendere un vela-navega.
È il modello nmea3 (quello con in grosso seatalk)
È nuovo, solo acceso per provare che funzionasse.
Se interessa, ci mettiamo senz'altro d'accordo
Th o smd?
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Messaggi: 941
Discussioni: 104
Registrato: Sep 2006
Dovrebbe essere smd (quello con la porta usb sul lato opposto dei connettori)
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
(12-02-2024, 15:42)SoulSurfer Ha scritto: avrei trovato nel mercatino un regolatore Smart Solar MPPT 75/15 Victron
aldila' della possibilita' di monitor via BT, qualcuno sa' se per la remota si puo' NON usare il Global link (sempre Victron)? Per vedere in remoto i dati degli oggetti Victron di bordo devi avere un router cellulare/saponetta (molto meglio il primo!) ed un Cerbo GX/ Venus GX/ Color Control GX/ Ekrano GX. La spesa del Cerbo ha senso se hai a bordo una massa critica di oggetti Victron, altrimenti non e' totalmente giustificata. Come alternativa piu' economica, puoi caricare il software Venus su un Raspberry. A casa ho un RPI3, mentre bordo ho scelto il Cerbo. C'é anche una versione leggermente castrata di quest'ultimo, che si chiama Cerbo S, e risparmi una cinquantina di euro rispetto a quello senza la S: diventa quasi conveniente rispetto al Raspberry, che non ha i rele', non ha ingressi VE.Direct (la scheda con 4 ingressi + cavi costa una cinquantina di euro).
Spero di essere stato utile.
Messaggi: 7.674
Discussioni: 317
Registrato: May 2008
(04-03-2024, 12:44)pepe1395 Ha scritto: Per vedere in remoto i dati degli oggetti Victron di bordo devi avere un router cellulare/saponetta (molto meglio il primo!) ed un Cerbo GX/ Venus GX/ Color Control GX/ Ekrano GX. La spesa del Cerbo ha senso se hai a bordo una massa critica di oggetti Victron, altrimenti non e' totalmente giustificata. Come alternativa piu' economica, puoi caricare il software Venus su un Raspberry. A casa ho un RPI3, mentre bordo ho scelto il Cerbo. C'é anche una versione leggermente castrata di quest'ultimo, che si chiama Cerbo S, e risparmi una cinquantina di euro rispetto a quello senza la S: diventa quasi conveniente rispetto al Raspberry, che non ha i rele', non ha ingressi VE.Direct (la scheda con 4 ingressi + cavi costa una cinquantina di euro).
Spero di essere stato utile.
BV!
utilissimo come sempre Pepe, grazie !!
purtroppo non avro' una ridondanza tale di elementi victron per poter motivare la scelta e saro' sincero', il remoto era un vezzo..
considerra che non avro' piu' di 2 batterie quindi anche a livello di caricabatterie da Imarroncinichegalleggiano.... (mai collegato in 10 anni), staro' sul basic: piu' del BLue Smart ip67 (o peggio l'ip65) non andrei..
tutto sta anche a come decidero' di far ricaricare le batterie se via Dinamo-motore( attuale) o se aggiungo un alternatorino
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
|