Morsetti batterie
#21
(09-02-2024, 00:47)FIL Ha scritto: bv . ma le prove col tester le hai fatte sui poli delle batterie o sui morsetti ?

Sempre sui poli e ho notato che bisogna anche stare attenti a sistemare bene le pinzette sul polo (io le aggancio e le faccio ruotare di qualche grado), altrimenti può sballarti facilmente la misura della resistenza interna (tipicamente sono pochi mOhm, meno di 10, a meno di batterie belle grosse).

Se sballa la resistenza interna il rating della batteria può scendere vertiginosamente.
Cita messaggio
#22
(07-02-2024, 14:07)Gabriele Ha scritto: Sul grasso conduttivo in ambiente marino si rischia facilmente la rissa; ma dato il clima costruttivo, mi sembra una buona occasione per approfondire.

E' interessante questo [hide]articolo[/hide] su Practical Sailor. Dice delle cose utili, anche se non le condivido al 100 per cento.

P.S. Io non uso grasso sui miei morsetti, che sono sempre puliti. Ma lo userei - conduttivo - dopo un intervento di "riporto al nuovo" come il tuo, con belin metallica, scartavetrata e altro.

Ciao Gabriele, ho letto, grazie, sempre interessanti questi articoli. Comunque l'unica certezza che mi sono fatto io (e penso che tu sia d'accordo) e' che prima di tutto viene la pulizia, dovunque, nei contatti elettrici, nel motore, nella linea d'asse, nei filtri, ovunque. Dove c'e' pulizia non si creano ambienti salini, non c'e' ruggine salina, non c'e' corrosione, le viti si svitano, ecc. ecc. Poi, una spalmata di "qualcosa" al di sopra, male non fa. Ma ogni tanto va comunque ripulita e riapplicata. Uso indifferentemente vaselina, grasso per morsetti, ma sempre sopra al pulito.
Ciao BV
Cita messaggio
#23
Giorgio, la penso allo stesso modo. Anzitutto la pulizia, e spesso basta una pezza umida, con acqua distillata. Da lì in poi, l’eventuale protezione sul pulito dovrebbe andare spalmata solo fuori, perché è da lì che arrivano le minacce, come notava Suzuki. Essendo esterna, non fa differenza se è grasso bene isolante (dielettrico) o di altri tipi che comunque non conducono.

L’articolo fa bene a diffidare di polveri e additivi vari aggiunti alla base grassa. Da questo punto di vista, la vaselina è la soluzione più tranquilla. Se dovessi metterla sul pistone del WC preferirei il grasso bianco con l’additivo al litio, molto meno dilavabile; ma sulle batterie (che non lavo certo con la pompa) va benissimo semplice vaselina; non se ne va, e nel caso si vede.

Il grasso conduttivo è invece fatto per andare anche tra polo e morsetto. La parte dell’articolo che non condivido è quando commenta un grasso conduttivo con rame e si chiede a che diavolo serve, se è già rame tutto ciò che c’è attorno. I produttori di conduttivo obietterebbero che si è perso la funzione riparativa. In un caso alla Fil, dopo ripassate aggressive di belin metallica, cartavetrata e altro, mi pare utile passare anche le superfici interne con grasso connettivo compatibile, per colmare le (poco visibili) irregolarità della superficie.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  batterie ioni di sodio Tamata 2 369 17-09-2025, 15:19
Ultimo messaggio: clavy
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 3.135 06-06-2025, 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 4.796 23-05-2025, 20:35
Ultimo messaggio: zepere
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.548 21-01-2025, 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 3.531 07-11-2024, 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Batterie IanSolo 813 1.012.302 24-10-2024, 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 1.061 22-03-2024, 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  Stacca Batterie Bavaria 30c MAXDV 0 649 02-02-2024, 08:53
Ultimo messaggio: MAXDV
  Vale prendere batterie AGM? UMdB 1 1.056 23-01-2024, 15:06
Ultimo messaggio: Najapico
  Aggiungere delle batterie Servizi IlBlucaliffo 9 2.139 03-12-2023, 23:47
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)