Info collegamento vhf e gps
#1
sono possessore di un vhf Icom 602 un po’ datato ma funzionante perfettamente, vorrei aggiungere il gps per potere usufruire del servizio DSC . Il vhf posteriormente ha un attacco nmea 0183 ver.2 con 6 pin . Quale antenna dovrei acquistare che possa andare bene ? Grazie anticipatamente per chi potrà darmi una mano.
Cita messaggio
#2
(11-06-2024, 08:59)Baluro Ha scritto: sono possessore di un vhf Icom 602 un po’ datato ma funzionante perfettamente, vorrei aggiungere il gps per potere usufruire del servizio DSC . Il vhf posteriormente ha un attacco nmea 0183 ver.2 con 6 pin . Quale antenna dovrei acquistare che possa andare bene ? Grazie anticipatamente per chi potrà darmi una mano.

Attenzione: quello che stai per leggere sotto è una completa idiozia, a meno che tu non sia un nerd di Arduino e simili, e comunque dubito fortemente che qualunque ispettore/impiantista lo considererebbe compliant.

Nella mia vecchia barca, che era datata e sulla quale mi permettevo di sviluppare "giochini" che su una barca "tutta certificata" non mi sognerei mai di fare, avevo costruito uno "scatolicchio" composto da un'unità GPS per droni (costo: dai 2€ dal cinese fino ai 15 su Amazon) e un processore "Arduino" (costo: dai 0.40€ dal cinese fino ai 7.5€ su Amazon). Per "cinese" intendo Alibaba, grande attesa, basso prezzo. L'unità GPS comunica con la seriale e parla NEMEA, ma dice un sacco di cose che non interessano al VHF, arduino è comodo perché può "filtrare" solo le frasi di interesse e - all'occorrenza - si può programmare anche per "fingere" (*). Alla fine quello che ottieni è un GPS che riceve il segnale dai satelliti, lo spara fuori già in NMEA, Arduino serve a inizializzare il GPS come si apetta e togliere le frasi "di troppo" e con meno di 20€ hai il tutto funzionante. Certo, oggi conviene comprare cartografico e VHF della stessa marca che parlano tra loro e amen 17

Ma quanto si divertono i nerd come me a fare 'sti aggeggini.... Smiley9

Grillo


(*) in un altro progetto ho usato questa tecnica per fargli simulare di essere un LOG, cosa che ha imbrogliato efficacemente il pilota automatico Raymarine, dandomi i dati di velocità sull'acqua (ma in realtà era una semplice SOG 61) e quindi i dati di vento reale.. lunga storia, posso spiegarti se proprio sei curiosissimo... una discussione infinita con Raymarine sulla correttezza teorica del loro concetto di vento reale 20)
Cita messaggio
#3
Link

Cerca una qualsiasi antenna con uscita NME0183 a 38400bps (38400 è la velocità standard delle porte GPS dei dispositivi DSC).
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Collegamento Imarroncinichegalleggiano.... Ste_globe_t 8 684 25-06-2025, 08:57
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  collegamento sensore di sentina kitegorico 3 1.253 10-04-2025, 22:42
Ultimo messaggio: ossigeno
  Collegamento NS2 GPS Navigator Silva alla rete STNG Cesk 2 709 19-05-2024, 21:09
Ultimo messaggio: Cesk
  VHF Icom 330 ge collegamento a rete NMEA 2k o 0183 Wally 2 1.003 15-04-2024, 22:09
Ultimo messaggio: Wally
  dubbio su collegamento antenna GPS acquafredda 0 645 15-03-2024, 14:39
Ultimo messaggio: acquafredda
  Batteria AGM motore di avviamento collegamento alternatore Diabolik 1 974 24-10-2023, 09:02
Ultimo messaggio: scud
  Sensore carburante Bavaria, collegamento. kavokcinque 6 1.767 10-10-2023, 21:16
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Collegamento pannello solare e regolatore a impianto con doppia batteria lorenzo.an 23 4.496 05-07-2023, 21:57
Ultimo messaggio: marmar
  collegamento NMEA tra gps e vhf gennarino 37 9.997 12-06-2023, 09:24
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Collegamento voltometro/amperometro Francescobissotwo 5 1.384 30-05-2023, 23:50
Ultimo messaggio: Francescobissotwo

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)