Messaggi: 362
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2012
Salve, il pilota in questione è uno smart pilot non sò esattamente quale modello ma ha il gain da 1 a 9 quindi potrebbe essere un S1, con controller st6001+.
In questa stagione mi è capitato, 5 o 6 volte massimo, che è andato in standby in condizioni meteo/marine del tutto normali anzi piuttosto tranquille.
Quale potrebbe essere la causa?
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
(12-09-2024, 19:11)pasdik Ha scritto: Salve, il pilota in questione è uno smart pilot non sò esattamente quale modello ma ha il gain da 1 a 9 quindi potrebbe essere un S1, con controller st6001+.
In questa stagione mi è capitato, 5 o 6 volte massimo, che è andato in standby in condizioni meteo/marine del tutto normali anzi piuttosto tranquille.
Quale potrebbe essere la causa?
Ho problema simile da più di dieci anni, ho sostituito tutti i cavi, ho messo condensatori tampone, ho messo filtri in ferrite sui cavi e tante altre cose suggeritami, spesso funziona per mesi senza dare problemi, poi ogni tanto sgancia anche due o tre volte in un giorno, poi di nuovo nulla per mesi...
Ho rinunciato a cercare la fonte del problema...
Messaggi: 15.852
Discussioni: 775
Registrato: Mar 2010
Boys, mi consolate......
Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23,34)
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
(13-09-2024, 20:26)umeghu Ha scritto: Boys, mi consolate..... Umeghu pure tu sei afflitto dallo sgancio casuale?
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Lo fa anche a motore acceso?
Messaggi: 1.116
Discussioni: 106
Registrato: Jan 2007
(15-09-2024, 09:01)pepe1395 Ha scritto: Lo fa anche a motore acceso?
BV!
Si prevaltemente a motore acceso...
BV
Messaggi: 1.178
Discussioni: 32
Registrato: Aug 2015
Prova a collegare il cavetto sntg che viene dall'autopilot direttamente al controllore ST6001, nel caso non sia gia' cosi'. A volte il cavetto e' collegato prima ad un altro strumento e poi da questi verso il controllore, e magari quello strumento ogni tanto per chissa' quale ragione interrompe per un attimo la connessione. Magari il problema resta, ma provare non costa niente.
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
Non la stessa cosa ma siccome ci sono diventato matto, magari c'è qualche punto in comune: avevo il pilota che quando inserito ogni tanto prendeva e metteva tutto alla banda, svariati momenti da "ridere" con la barca che partiva all'improvviso a 90°. 
Alla fine (raggiunta dopo mesi), nella configurazione era prevista la presenza di un joystick che naturalmente non ho mai avuto. Tolto il joystick dalla configurazione, mai più successo; non si sgancia neanche mai.
Messaggi: 445
Discussioni: 18
Registrato: May 2006
Ho trovato qualcosa:
Considernado che lo fa prevalentemente con motore acceso ... opterei per un problema di disturbo sull'alimentazione.
In generale tutti i motori elettrici possono dare problemi. quindi anche autoclave, pompa di sentina, etc. Questo potrebbe spiegare anche la casualità degli eventi.
Mi pare che IanSolo avesse dei suggerimenti interessanti. Vedi qui: .
Messaggi: 362
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2012
16-09-2024, 12:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2024, 13:03 da pasdik.)
Nel mio caso posso aggiungere altre info :
Al momento posso confermare solo con motore .è a vela solitamente sono al timone;
Il problema si è presentato da quest'anno che ho installato la rete stng. Prima il controller st6002+ aveva l'alimentazione direttamente dallo smart pilot tramite il cavetto st1. Poichè ho alimentato la rete stng a 12v direttamente con il cavo rosso/nero, ho tagliato il cavetto rosso che dalla centralina smart pilot forniva l'alimentazione al controller, per non avere la doppia alimentazione nella rete. Poi ho installato la ciabatta di conversione da st1 a stng al quale ho collegato tramite una specie di presa multipla che non ricordo il nome, il wind e il tridata insieme con un solo cavetto mentre il controller st6001+ con l'altro cavetto st1.
(ps) così mi fu suggerito dall'amico esperto pepe1935 che trall'altro approfitto per ringraziare.
Messaggi: 362
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2012
(15-09-2024, 19:58)NicolaBologna Ha scritto: Ho trovato qualcosa:
Considernado che lo fa prevalentemente con motore acceso ... opterei per un problema di disturbo sull'alimentazione.
In generale tutti i motori elettrici possono dare problemi. quindi anche autoclave, pompa di sentina, etc. Questo potrebbe spiegare anche la casualità degli eventi.
Mi pare che IanSolo avesse dei suggerimenti interessanti. Vedi qui: .
Sono propenso anch'io a pensare che il problema potrebbe essere riconducile all'alimentazione. Quest'anno ho installato nuove batterie e ho notato una notevole dispersione sulla linea: Al pannello del quadro comandi rilevo circa 0.4 v in meno rispetto al voltaggio delle batterie e qualcosa ancor meno rilevo sul mio axiom 9. Cioè ho impostato la visualizzazione del voltaggio sull'axiom 9 e vedo sempre valori molto bassi rispetto alla reatà che trovo sulle batterie. Mi è capitato di vedere sull'axiom anche 11.8 v mentre sulle batterie avevo 12.4v
Messaggi: 550
Discussioni: 25
Registrato: Aug 2008
sicuro che sia un problema elettrico?
io ho risolto revisionando il motore, sostituendo le frizioni (i clutch) che permettono l'aggancio. Non è economico
Messaggi: 5.086
Discussioni: 325
Registrato: Jan 2007
(16-09-2024, 13:17)pasdik Ha scritto: Sono propenso anch'io a pensare che il problema potrebbe essere riconducile all'alimentazione. Quest'anno ho installato nuove batterie e ho notato una notevole dispersione sulla linea: Al pannello del quadro comandi rilevo circa 0.4 v in meno rispetto al voltaggio delle batterie e qualcosa ancor meno rilevo sul mio axiom 9. Cioè ho impostato la visualizzazione del voltaggio sull'axiom 9 e vedo sempre valori molto bassi rispetto alla reatà che trovo sulle batterie. Mi è capitato di vedere sull'axiom anche 11.8 v mentre sulle batterie avevo 12.4v
Avrai uno dei morsetti batteria crepato e quando circolano correnti alte hai dispersione
Messaggi: 362
Discussioni: 46
Registrato: Oct 2012
07-10-2024, 15:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-10-2024, 15:05 da pasdik.)
(28-09-2024, 22:14)dionysos Ha scritto: sicuro che sia un problema elettrico?
io ho risolto revisionando il motore, sostituendo le frizioni (i clutch) che permettono l'aggancio. Non è economico Non sono . credo che una revisione all'attuatore type 1 lo farò fare.
(29-09-2024, 14:54)scud Ha scritto: Avrai uno dei morsetti batteria crepato e quando circolano correnti alte hai dispersione
Gli darò un'occhiata
ty
|