28-01-2010, 03:58
Quale essenza a vostro avviso è più adeguata?
|
belin in legno
|
|
28-01-2010, 03:58
Quale essenza a vostro avviso è più adeguata?
28-01-2010, 03:59
Citazione:Messaggio di rapone Mogano o teak!!! Poi i gusti so gusti!!!
01-02-2010, 20:08
Per sterno solo Teak.e non .:
01-02-2010, 21:24
Tek
05-02-2010, 22:23
Noi abbiamo montati il belin in mogano e fa sempre la sua figura, certo non e' il teak, ma svenarsi per un belin che cmq teak o non teak diventa sempre grigiastro.....
06-02-2010, 06:34
Citazione:Giorgio ha scritto: Per le costole va bene l'okumè,per le scapole? ![]()
22-03-2016, 22:41
L'ultima libecciata a Genova mi ha strappato un pezzo del belin in legno del mio Arpege, immagino sia in tek.
Esaminandolo bene ( per quel poco che ci capisco ) mi sembra che il legno sia tutto da cambiare ( la barca ha 45 annetti ). Ho pensato a due soluzioni: 1- Sostituire solo il pezzo rotto in tek 2- Cambiare tutto con un legno meno costoso. Dalla foto allegata qualche esperto capirà lo stato del legno, quale soluzione mi consigliate? Nel caso decidessi di cambiare tutto quale legno mi consigliate? Grazie anticipatamente per consigli, suggerimenti etc. BV [hide]
Lavori futura marzo 2016 002.JPG (Dimensione: 114,56 KB / Download: 254)
[/hide]
23-03-2016, 23:45
Personalmente farei una riparazione localizzata ben fatta. Piuttosto quella galloccia non tira un po' troppo di traverso? Nel metterci le mani sposterei anche i passacavi.
24-03-2016, 00:14
(23-03-2016, 23:45)Gaspare51 Ha scritto: Personalmente farei una riparazione localizzata ben fatta. Piuttosto quella galloccia non tira un po' troppo di traverso? Nel metterci le mani sposterei anche i passacavi. Grazie per il suggerimento, penso che per il momento sostituirò solo la parte rotta! Ho chiesto un preventivo per sostituire tutto in teak, solo di legno mi costerebbe circa 200€ più la manodopera per fare la fresatura. Anche verniciando e montando io il tutto supererebbe i 500€. Anche a me non piacciono le gallocce,credo siano le originali. Vorrei sostituirle con le classiche vecchie "bocche di granchio". Grazie e BV
26-03-2016, 09:02
Roberto vedo la falchetta, dov'è il belin?
Chi ha montato quelle bocche di rancio, passa cavi, sulla falchetta? La posizione è sbagliata, vedi come la cima arriva di traverso alla galloccia o castagnola, poi credo che la bocca di rancio in quella posizione abbia solo viti e non perni passanti, forse mi sbaglio bisagna guardare da sotto.
30-03-2016, 00:41
(26-03-2016, 09:02)bullo Ha scritto: Roberto vedo la falchetta, dov'è il belin? Hai perfettamente fotografato la situazione!!!! Le ho trovate così quando ho acquistato la barca,effettivamente sono avvitate solo sul legno con quattro viti da 5mm x 8!!!!!! Ho fatto fare un pezzo in mogano lungo 1,5 Mt per sostituire entrambi i lati, andrebbe sostituito per tutta la lunghezza delle fiancate ma a parte la spesa il problema sarebbe curvare il legno per seguire la forma della barca verso prua; cambiando solo la parte diritta il lavoro sarebbe semplice e lo posso fare da solo. Pensavo di far fare una piastra a angolo in inox e un'altra da mettere sotto il legno con bulloni e dadi passanti. Cambierei anche la posizione delle gallocce per evitare che lavorino così male. Se non infastidisco tropo prima di montarle metterò qualche foto per sentire la tua e altre opinioni. Grazie davvero per l'aiuto:-) PS: probabilmente sbaglio a definire belin e falchetta, pur avendo lavorato in mare per molti anni come sub me la cavavo ma come marinaio sto cercando di imparare velocemente ma un po per l'età e un po per "belinismo" fatico assai:-) Grazie ancora. BV
13-04-2016, 21:36
Come anticipato ecco cosa avrei pensato di fare per sistemare il belin e la galloccia ( spero che le denominazioni siano giuste )
Grazie per opinioni, critiche e consigli. BV[hide]
Piastre inox x bottazzo.jpg (Dimensione: 45,95 KB / Download: 56)
[/hide][hide]
Montaggio piastra bottazzo.jpg (Dimensione: 71,63 KB / Download: 54)
[/hide]
14-04-2016, 08:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2016, 08:48 da nedo.)
Ti propongo un'altra soluzione, a mio parere la piastra da 2mm per quello che vuoi fare rimane sottile, meglio 3 mm in modo da utilizzare 4 viti svasate e il dado bloccato sotto con un punto di saldatura, la piastra la prolungherei in modo che la vite passante lavori anche sul lato interno e blocchi l'insieme alla coperta .............
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
14-04-2016, 12:51
(14-04-2016, 08:13)nedo Ha scritto: Ti propongo un'altra soluzione, a mio parere la piastra da 2mm per quello che vuoi fare rimane sottile, meglio 3 mm in modo da utilizzare 4 viti svasate e il dado bloccato sotto con un punto di saldatura, la piastra la prolungherei in modo che la vite passante lavori anche sul lato interno e blocchi l'insieme alla coperta ............. Grazie Nedo, ottimo suggerimento, seguirò il tuo consiglio. Grazie ancora e BV
16-04-2016, 19:42
L'iroko è molto tosto da piegare e lavorare in generale... e tende a crepare più di altri legni se non è molto ben stagionato.
Però costa poco e durare dura... |
|
« Precedente | Successivo »
|