28-08-2010, 02:00
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2010, 17:18 da Petrel II.)
Questo è lo schema del mio impianto.
[hide]
[/hide]
Ho notato che se collego anche un solo morsetto in uscita dal caricabatteria (es. il negativo, ma identica cosa avviene con il solo positivo), e lo stesso caricabatteria collegato alla presa 220 V (MA SPENTO), tra i poli del ripartitore di carica e la massa del motore leggo le tensioni che vedete nello schema che segue.
[hide]
[/hide]
Le tensioni non hanno un’intensità molto elevata, ma la “scossa” è ben percepibile se ci mettete un dito (confesso, ahimè, che fu così che mi accorsi del fenomeno…
).
Ovviamente le stesse letture si ottengono ai poli delle batterie, del motorino di avviamento e dell’alternatore.
Letture negative si ottengono invece se scollego le uscite del ripartitore di carica come da schema seguente.
[hide]
[/hide]
Qualche anima gentile e competente potrebbe svelare il mistero?
Grazie infinite a tutti…e birra a chi c’azzecca…
[hide]
Ho notato che se collego anche un solo morsetto in uscita dal caricabatteria (es. il negativo, ma identica cosa avviene con il solo positivo), e lo stesso caricabatteria collegato alla presa 220 V (MA SPENTO), tra i poli del ripartitore di carica e la massa del motore leggo le tensioni che vedete nello schema che segue.
[hide]
Le tensioni non hanno un’intensità molto elevata, ma la “scossa” è ben percepibile se ci mettete un dito (confesso, ahimè, che fu così che mi accorsi del fenomeno…

).Ovviamente le stesse letture si ottengono ai poli delle batterie, del motorino di avviamento e dell’alternatore.
Letture negative si ottengono invece se scollego le uscite del ripartitore di carica come da schema seguente.
[hide]
Qualche anima gentile e competente potrebbe svelare il mistero?
Grazie infinite a tutti…e birra a chi c’azzecca…


e i valori concordano….
