Messaggi: 89
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2005
28-08-2010, 22:12
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2010, 17:15 da Petrel II.)
.. ragazzi il suddetto connettore reca 6 poli numerati 1-2-3- . li metto piu e meno della corrente?
parto lunedi... se qualcuno di buone volontà mi risponde subito evito 350 miglia al timone!!!
grazie
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
[hide]
![[Immagine: 2010828164944_st2000.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/anonimone/2010828164944_st2000.jpg)
[/hide]
BV
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
+ 12V DC
- 0V
che dubbi c'erano?
Messaggi: 89
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2005
...uanema che velocità!!!quindi pin 1 positivo pin2 .à che ci siete, l'amico che me lo ha prestato mi ha detto di posizionare il perno sulla barra a 60 cm dall'asse agugliotti... ma compulsando il catalogo online della ray mi pare che siano 46.. e nn 60 che dite funzionerà lo stesso a 60 cm o devo modificare l'accrocco??
Messaggi: 5.610
Discussioni: 283
Registrato: Jan 2007
Citazione:ghostdancing ha scritto:
...uanema che velocità!!!
Hai detto che era urgente

per la seconda domanda allora ce la prendiamo comoda
BV
Messaggi: 89
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2005
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
più è lungo il braccio e meno sforzo fà il pilota.
se a 60 cm la corsa del braccio è sufficiente per ruotare completmente il timone , mettilo lì
Messaggi: 89
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2005
.. si diciamo che lo userò per fara andare dritta la barca con mare calmo. piccole correzioni di 10 gradi alla volta... perchè l'escursione necessaria per fare altro nn c'è..
Messaggi: 4.237
Discussioni: 78
Registrato: Dec 2007
il pilota automatico esegue anche virate automatiche di 110°
che comportano l'escursione completa del timone
Messaggi: 5.198
Discussioni: 137
Registrato: Jan 2006
Al limite ci impiega un po' di più facendo, verso la fine, qualche pio pio.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Messaggi: 89
Discussioni: 26
Registrato: Dec 2005
... eccomi di ritorno.. le famose 350 miglia nn le fatte perchè è arrivato il cativo tempo e sono scappato a . il pilota, messo in corrente faceva solo un sibilo, cosi l'ho aperto e spruzzato CRC sulla bussola e cotatti motorino... ebbene ha funzionato (quelle solite mosse che fa quando viene acceso), ma il fusibile si è bruciato dopo qualche istante... era da 5A... chi mi illumina?? era troppo piccolo il fusibile, oppure il pilota è guasto?