Autopilota ST 4000+
#21
Mi viene in mente anche un'altra cosa... Tutto potrebbe dipendere dalla bussola flux. A me era successo con un st1000+ che faceva più o meno le stesse cose del tuo, ed ho risolto sostituendo la bussola interna. Lavoro che avendo ottima dimestichezza con saldatore ed affini ho fatto da solo. Tutto è tornato a funzionare perfettamente.
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#22
Non è che hai invertito il senso delle correzioni di rotta, magari è settato per essere installato a sx e invece è a dx (almeno questo vale se hai il timone a barra). Per cui le correzioni le fa al contrario e quindi va fuori corsa.
Cita messaggio
#23
Salve anch'io ho qualche problema con il 4000+ e non sono ancora riuscito a capire da cosa deriva, considerato che mettendolo in funzione secondo una direzione regge un pò nel governare il timone nel verso opposto invece mi mancano i gradi della bussola per allinearsi con la bussola della barca.
Mi interesserebbe pure a me avere il manuale in italiano se qualcuno lo possiede.
Grazie
Cita messaggio
#24
Questi giorni non son potuto uscire per provare a fare la calibrazione con i due giri .C'è onda e vento.
Grazie a Roxima ora ho ill manuale in italliano.
due anni fa avevo uguale problema e un tecnico Furuno che comunque conosceva il 4000+ venne a bordo a controllare la bussola fluxgate . Non era guasta.
dopo aver perso due ore e aver controllato connessioni, cavi ecc.disse di aver trovato un filo non ben pepelato dalla sua guaina e tutto si mise a funzionare per un poò.
Ora il solito problema è riapparso.
Appena si mette a bonaccia esco e provo a fare la compensazione.
Sennò mi metterò l'anima in pace e a gennaio farò montare l'ultimo pilota automatico prodotto dalla Raymarine.Io vado al 90% da solo e senza autopilota è dura.Poi, si puuò fare come il mitico Bernard e andare con due elastici fissati alla ruota.Sadsmiley
Cita messaggio
#25
Non so se hai risolto ma, considerata la reputazione del ST4000+ negli anni, ed avendone uno di cui sono perfettamente soddisfatto credo che il problema non sia il modello del pilota ma qualche malfunzione. Va detto infatti che un ST4000+ funzionante, rispetto ai più moderni, mostra i suoi limiti nel ritardo di condotta con mare formato in particolare in poppa (sia perchè c'è ovviamente un progresso nell'elaborare software che individuino comportamenti ripetitivi nel passaggio d'onda, rollio etc.. sia perchè adesso invece che prendere l'errore solo dalla variazione di una lettura di prua magnetica tramite la fluxgate, si usano accelerometri - G Corepacks- che percepiscono la velocità di variazione e anticipano le inversioni). Con timone a ruota anche col ST4000+ fa molta differenza in accuratezza montando il 'sensore rudder'... ma comunque dovrebbe essere irrilevante per i problemi riportati.
Va anche detto che avendo tutta la circuitazione nello strumento ( a differenza di tutti i più recenti di pari classe) aumentano le possibilità che si sia danneggiato per surriscaldamento (ad esempio se il motore dell'attuatore richiede sempre molta corrente per indurimenti al timone e continue correzzioni di rotta)... ma appunto in questo caso siamo alle prese con un autopilota guasto ( o che altera il comportamento quando non riesce a dissipare... leggendo più sopra il commento di mania2 'ultimamente soffre un pò il sole...' mi ritrovo).
Essendo felice proprietario di un ST4000+, suggerisco una ricerca guasti, per la quale sarebbe ovviamente comodo avere a prestito uno strumento, una fluxgate e un motore perfettamente funzionante sostituendoli a turno.
In prima analisi mi permetto di consigliare comunque una bella pulizia a tutti i faston per accertare la corretta conduzione.
Inoltre, se il conduttore multipolare che porta dallo strumento alla fluxgate si 'avventura' per pertugi dentro e fuori da madieri etc... potrebbe darsi che si sia creato un corto o un contatto saltuario in prossimità di pieghe nascoste (invecchiamento isolamento con sollecitazioni meccaniche a fatica... mi era successo per il LOG ST50): bisognerebbe fare una prova con una installazione 'posticcia' della fluxgate direttamente collegata allo strumento. In alternativa (certo non così efficace ma può rivelare problemi) potresti verificare con un tester, staccando TUTTI i faston fluxgate dallo strumento e ASSICURANDO CHE NON SI TOCCHINO TRA LORO verificare se, mentre sei in navigazione, rimangono costanti queste letture di resistenza tra i capi: 4Ohm tra rosso-verde e tra rosso-giallo; 8 Ohm tra verde-giallo e schermo-blu; almeno 200Ohm (idealmente circuito aperto) in tutte le altre combinazioni.
Se non Ti sei perso, controllerei anche l'assorbimento sotto sforzo (motore in attuazione durante correzzione) del sistema completo: dovrebbe comunque essere inferiore ai 5Ah: se è maggiore ci sono attriti nel timone/frenelli/attuatore o un problema al motore.
Facci sapere!

Cita messaggio
#26
Prima di portare lo strumento alla raymarine per le verifiche, visto che la garanzia sarà certamente scaduta, lo aprirei (attenzione a non rompere le basette su cui si avvitano le viti di chiusura.. soprattutto evitando di serrare troppo quando lo richiudi). Già visivamente si può verificare se ci sono tracce di umidità o addirittura di salmastro. In ogni caso, dopo averlo lasciato sicuramente senza corrente per un bel pezzo (perchè siano sicuramente scarichi tutti i condensatori...) procedere a una pulizia del circuito stampato con i prodotti di pulizia che trovi da GBC/negozi computer facendo maniacale cura a non lasciare prodotti alla fine e indossando guanti isolanti per non toccare inavvertitamente componenti con le dita.
Nell'Autohelm 2000 che avevo fino a una decina d'anni fa (quadro nero, pulsanti rossi e fluxgate interna, per capirci) con il passare degli anni trafilava umidità dall'esterno (veniva monatato in pozzetto , ma era capitato anche quando non aveva preso pioggia, per semplice variazione di pressione e poi della umidità relativa al cambiare della temperatura ambiente). Sostanzialmente capitò che 'desse di matto': La pulizia su detta era sufficiente a farlo andare per un pò di mesi. Dopo un paio di 'ricadute' risolsi sigillando la chiusura con un filo di plastificante spray. Se questo è il problema, per l'St4000+ sono probabilmente ancora disponibili guarnizioni nuove (credo siano le stesse dei nuovi pari formato)
Cita messaggio
#27
...forse non tutti sanno che è possibile aumentare la capacità del nostro 'amato' 4000+ connettendo tramite seatalk l'accesorio -Gyroplus 2 Rate Gyro Module - . o se no c'è la possibilità, per chi sa giocare con l'elettronica, di costruirsi un gyrosensore
Cita messaggio
#28
Citazione:AlfredoC ha scritto:
...forse non tutti sanno che è possibile aumentare la capacità del nostro 'amato' 4000+ connettendo tramite seatalk l'accesorio -Gyroplus 2 Rate Gyro Module - . o se no c'è la possibilità, per chi sa giocare con l'elettronica, di costruirsi un gyrosensore

In effetti questa non la sapevo...
Potrebbe essere intressante, che vantaggi da? come funzina?
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#29
il giroscopio aiuta notevolmente nella conduzione della barca soprattutto quando si naviga in poppa, si riesce ad usare il pilota con gyro con lo spi a riva.
per sommi capi (non ho ne le competenze ne la conoscenza per approfondire), sono dei sensori angolari, i gyro di prima generazione giocavano con gli assi X Y ora quelli evoluti hanno anche il lato Z che serve per capire lo stato del mare (NKE e altri).
in barca io monto sia il 4000+ che l'SPX5 (che è dotato di gyro) e devo dire che in poppa la differenza si vede.
Quest'inverno monterò il gyro al 4000+, sarà un gyro maison scovato nella componentistica per auto, se funzionerà sicuramente sarò felicissimo di mettere a disposizione i piani e le spiegazioni.
Ho deciso di partire da un modello già costruito da un'amico ma a due canali (X-Y) per provare a crearne uno a 3 canali (X-Y-Z) per una maggior precisione e un'interfacciamento con il pc di bordo che con un programma che si crea le polari della barca ottimizza le prestazioni.
sembra un casino, ma in realtà già esiste e se tutto va bene la spesa sarà inferiore ai 100 euri

...stay tuned ....e cercate nei blog degli .Wink
Cita messaggio
#30
Grazie AlfredoC attendiamo novità! credo che la cosa interessi a molti ADV
Dopo la tempesta, viene sempre sereno. Vela... filosofia di vita!
Massimo Rossi
http://skipperone.it
Cita messaggio
#31
Salve a tutti.
Domenica sono uscito con Nedo.
Qualcosa abbiamo risolto riducendo la risposta del timone.
Poi, mi sono accorto che la leva frizione (quella che va ruotata per ingaggiare l'autopilota), dopo un minuto circa si sblocca da sola.
Ho idea che il problema sia lì.
Appena il tempo migliora, manuale italiano alla mano(Ancora grazie a roxima) vedo se c'è da fare qualcosa.
Cita messaggio
#32
(18-10-2010, 00:48)AlfredoC Ha scritto: il giroscopio aiuta notevolmente nella conduzione della barca soprattutto quando si naviga in poppa, si riesce ad usare il pilota con gyro con lo spi a riva.
per sommi capi (non ho ne le competenze ne la conoscenza per approfondire), sono dei sensori angolari, i gyro di prima generazione giocavano con gli assi X Y ora quelli evoluti hanno anche il lato Z che serve per capire lo stato del mare (NKE e altri).
in barca io monto sia il 4000+ che l'SPX5 (che è dotato di gyro) e devo dire che in poppa la differenza si vede.
Quest'inverno monterò il gyro al 4000+, sarà un gyro maison scovato nella componentistica per auto, se funzionerà sicuramente sarò felicissimo di mettere a disposizione i piani e le spiegazioni.
Ho deciso di partire da un modello già costruito da un'amico ma a due canali (X-Y) per provare a crearne uno a 3 canali (X-Y-Z) per una maggior precisione e un'interfacciamento con il pc di bordo che con un programma che si crea le polari della barca ottimizza le prestazioni.
sembra un casino, ma in realtà già esiste e se tutto va bene la spesa sarà inferiore ai 100 euri

...stay tuned ....e cercate nei blog degli .Wink
Come é andata a finire ? Montato il gyro sul 4000? Mi dai qualche dritta?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Disc. divisa] Autohelm St 4000 come fare il reset 177117723 0 72 13-11-2025, 15:39
Ultimo messaggio: 177117723
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 653 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 577 30-07-2025, 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 459 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.433 22-03-2025, 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.734 09-09-2024, 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 892 15-08-2024, 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 836 12-08-2024, 06:50
Ultimo messaggio: essebibi

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)