(31-12-2010, 00:37)tiger86 Ha scritto: NO!
Non so se non hai letto quello che ho scritto o se non sei d'accordo.
Il 16 non è solo per chiamate di emergenza è anche il canale di primo contatto. Ci si cerca sul 16 e ci si sposta subito.
Beh, bocciato due volte, la terza passato ma non si sa come.

Io amo attenermi alle regole marinaresche e chiamo sul canale 16 con la sequenza corretta: tre volte il nome chiamato, qui ... nome chiamante tre volte, prova vhf, come mi sentite, passo. Loro risponderanno con un "Ti sento (numero da 1 a 5) "
Nessuno mi ha mai deriso e non capisco perchè si dovrebbero usare forme differenti, compresse o roba simile. Si diventa più fighi o quei 3 secondi "persi" ci riducono la vita o intasano un canale che comunque, per sua natura è al 99% sempre libero e in ascolto?
In genere chiamo una stazione che è sulle 10 miglia da me in modalità low. Se risponde bene, altrimenti riprovo più vicino.
C'è una normativa precisa, è anche bello rispettarla. Non si paga nulla, è gratis. Buon vento a tutti.
PS: Ho risposto dopo 11 anni :-). Appena fatto test in low da Marina di Ravenna a Locamare Cervia su 16 miglia. Mi hanno risposto e chiesto switch su canale 11, ripetuta chiamata sull'11, hanno risposto con segnale 5 su 5.
Penso che non ci sia altra procedura da seguire.