Messaggi: 855
Discussioni: 39
Registrato: Mar 2011
22-05-2011, 15:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-05-2011, 15:20 da luciano sanna.)
Ho a bordo la strumentazione Raymarine ST 60 classica composta dei tre strumenti (Speed + Wind System + Deepth) e sto pensando di far interagire al sistema il ricevitore GPS per avere una serie di dati più reali; ma mentre so che nel ST 60 Plus questo è possibilissimo e consigliato, non riesco a sapere e trovare nella rete se sia possibile anche con il più semplice ST 60.
Qualcuno sa per caso se sia possibile?
grazie a chiunque mi possa dare un'informazione.
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
Il tridata ST60 a differenza del ST60+ non è in grado di visualizzare a display la SOG cioè velocità .' se disponibile la utilizza in fase di calibrazione dell'elichetta del . poca roba.
In ogni caso poichè gli ST60 o ST60+ comunicano su SeaTalk dovresti trovare un GPS con questo protocollo (dubito che ne esistano) oppure prendere un bridge che 'traduce' i segnali NMEA di un qualunque GPS in Seatalk ...e viceversa.
Hai anche un autopilota Raymarine? In questo caso avresti qualche beneficio in piu' facendo 'interagire' GPS,strumenti e . navigare in modalità 'vento' o 'rotta su waypoint'
BornFree
Citazione:Messaggio di luciano sanna
Ho a bordo la strumentazione Raymarine ST 60 classica composta dei tre strumenti (Speed + Wind System + Deepth) e sto pensando di far interagire al sistema il ricevitore GPS per avere una serie di dati più reali; ma mentre so che nel ST 60 Plus questo è possibilissimo e consigliato, non riesco a sapere e trovare nella rete se sia possibile anche con il più semplice ST 60.
Qualcuno sa per caso se sia possibile?
grazie a chiunque mi possa dare un'informazione.
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
I GPS della Raymarine (Raystar 112LP per esempio) comunicano sia SeaTalk (cod. E32001) che NMEA (cod. E32002), scegliendo quello SeaTalk gli strumenti comunicano benissimo ma per avere visualizzati i dati relativi o derivati dal GPS e' opportuno aggiungere un display Multifunzione 'ST60 Multi' (cod. A22003 se e' ancora a catalogo o il suo equivalente), con questo display si possono presentare un gran numero di dati (alcuni frutto di calcoli) :
PROFONDITA' - attuale, minima, massima
VELOCITA' - sull'acqua, massima, minima - sul fondo (SOG), VMG, distanza totale, dist. parziale
VENTO - apparente, angolo apparente da prua, reale, angolo reale da prua, direzione rif. nord, intensita' Beaufort
ROTTA - magetica attuale, impostata (richiedono plotter e autopilota), rotta sul fondo (COG)
NAVIGAZIONE - rotta, nome e dist. Waypoint (serve plotter), Latitudine e Longitudine
DATI di BORDO - tensione batteria, temperatura acqua
AUTOPILOTA - (se c'e') stato (Stand By on/off), angolo di barra
IMPORTANTE - Va notato anche che il display 'ST60 Multi' possiede un ingresso NMEA IN e un'uscita NMEA OUT grazie alle quali puo' ricevere dati anche da un GPS con protocollo NMEA traducendoli e rendendoli disponibili via SeaTalk agli altri strumenti, puo' anche fornire in protocollo NMEA dati provenienti da SeaTalk traducendoli in senso inverso e rendendoli disponibili per strumentazione non Raymarine o per un PC.
Se gia' si dispone di un GPS con uscita NMEA non e' quindi necessario acquistarne uno SeaTalk per integrare il sistema.
Messaggi: 855
Discussioni: 39
Registrato: Mar 2011
Ostia!! Grazie per i precisi commenti molto tecnici: mi metto alla ricerca!!!
Messaggi: 855
Discussioni: 39
Registrato: Mar 2011
Chiedo ancora una cortesia; integrando il sistema come sopra citato, ovvero mettendo un Ricevitore GPS (Raymarine o altro), ma installando lo strumento 'ST60 MULTI' o equivalente come specificato sopra da Iansolo, come potrà essere possibile leggere i dati provenienti dai vari trasduttori (profondità, vento, velocita, posizione GPS) tramite un tablet o smartphone (il classico Ipad o Iphone per esempio)???
Grazie a chiunque mi aiuterà perchè non ci capisco una mazza!!!
Messaggi: 1.022
Discussioni: 71
Registrato: Nov 2008
ti posso solo dire, per aver provato anche acquistando un convertitore nmea seatalk, che della SOG del gps il wind system non se ne fa nulla perchè per calcolare il reale usa solo il dato proveniente dal log...
Messaggi: 7.108
Discussioni: 288
Registrato: Mar 2009
Bravo Luciano,
studia, impara e testa il tutto che poi facciamo lo stesso sulla . !!!
Seul a la Barre, jamais seul au Bar! ------ www.irruenza.it
Messaggi: 6.878
Discussioni: 209
Registrato: Jul 2011
Citazione:IanSolo ha scritto:
I GPS della Raymarine (Raystar 112LP per esempio) comunicano sia SeaTalk (cod. E32001) che NMEA (cod. E32002), scegliendo quello SeaTalk gli strumenti comunicano benissimo ma per avere visualizzati i dati relativi o derivati dal GPS e' opportuno aggiungere un display Multifunzione 'ST60 Multi' (cod. A22003 se e' ancora a catalogo o il suo equivalente)
Il gps Raymarine attuale, il Raystar 125 e' configurabile sia in Seatalk sia in Nmea 0183: in questo caso va in Seatalk. L'ST60 Multi e' uscito di produzione ed e' stato sostituito dall'ST60+ Graph.
Buon vento!
Messaggi: 855
Discussioni: 39
Registrato: Mar 2011
Tutto risolto con una semplicità incredibile:
ho comprato il ricevitore GPS, il nuovo strumento I70 dotato anche di una ciabattina per passare dal linguaggio SEATALK al SEATALK NG ed il gioco è fatto.
Quindi il sistema è completo di:
3 trasduttori (wind in testa d'albero, sonar per profondità, elichetta per velocità)
3 strumenti ST 60 (wind, speed, depth) che leggono direttamente dai trasduttori e sono quindi Master
1 ricevitore GPS (manda a sua volta la SOG allo strumento Speed che legge quindi sia velocità sull'acqua che su terra)
1 strumento I70 sempre raymarine (combina ed elabora tutto quanto e dà una marea impressionante di combinazioni)
ed oltretutto funziona benissimo!!!