Bocche di rancio o bitte?
#21
Citazione:TestaCuore ha scritto:
non ne avrebbero vendute più di hr se gli oceanis le avessero fatte cosi Big Grin

O forse vero il contrario...
Per continuare a fare gli Oceanis in quella maniera sarebbero costati quasi come un Hr....
Cita messaggio
#22
si michele, ma quello è un hr, se non l'avevi capito ancora CoolBig Grin
Cita messaggio
#23
i passacavi hanno una funzione essenziale x la tenuta della bitta e servono a far si (se ben posizionati dal cantiere, poichè errori se ne vedono tanti in giro) che il tiro avvenga longitudinalmente alla bitta e non trasversalmente alla stessa. un forte tiro trasversale avrebbe gico facile a divellerla.
Cita messaggio
#24
Citazione:Messaggio di danielef


Daniele non ce la fai a passarla cosi' per esempio ?



[hide][Immagine: 20121109226_bitta.JPG][/hide]

bv
Cita messaggio
#25
Citazione:rob ha scritto:
Citazione:Messaggio di danielef


Daniele non ce la fai a passarla cosi' per esempio ?



[hide][Immagine: 20121109226_bitta.JPG][/hide]

bv

La configurazione che proponi è molto simile allo spring di mezza barca che, in questo momento, è l'unica linea che trattiene la barca in quella direzione.

Approfitto per ringraziare tutti per i contributi anche se purtroppo non sono ancora riuscito a capire quale sarebbe il modo ottimale di risolvere il problema. In particolare mi avete convinto che istallare una bitta al posto del passacavo 'deceduto' richiede un intervento strutturale non indifferente che probabilmente non vale la pena fare.

A meno di nuovi suggerimenti convincenti penso che:
1) rimetterò a prua un passacavo uguale a quello rotto
2) non utilizzerò più uno spring di prua con quell'angolo di lavoro irragionevole
2) utilizzerò l'unico spring possibile, di mezza-barca, sovradimensionando la cima e sperando che basti.

Daniele

Cita messaggio
#26
ora che rimonti quello perché non verifichi la possibilità di rinforzarlo con una contropiastra dall'interno e, magari, creando prima un po'di spessore per mezzo metro con fibra e resina? ovviamente attendiamo il parere di qualche esperto (magari fai vedere anche a qualcuno sul posto)
Cita messaggio
#27
Citazione:danielef ha scritto:
La configurazione che proponi è molto simile allo spring di mezza barca che, in questo momento, è l'unica linea che trattiene la barca in quella direzione.

avevo diesgnato solo mezzo scafo, ma la cima/spring parte dalla bitta d'ormeggio di prua (non dalla bitta a mezza barca), solo che non passa dal passascafo ma va diretta all'indietro

io uso lo spring principale in quel modo, perché come te ho il finger che mi arriva a mezza barca appena, la bitta sulla mezzeria sarebbe troppo vicina alla bitta sul finger

bv
Cita messaggio
#28
Citazione:TestaCuore ha scritto:
ora che rimonti quello perché non verifichi la possibilità di rinforzarlo con una contropiastra dall'interno e, magari, creando prima un po'di spessore per mezzo metro con fibra e resina? ovviamente attendiamo il parere di qualche esperto (magari fai vedere anche a qualcuno sul posto)
Sono più che convinto che il cantiere che ha fatto la mia barca ha già istallato il passacavo nel modo migliore: migliore per un passacavo ma non per una bitta, ovviamente. Sono anche convinto che il passacavo ha ceduto perché l'ho utilizzato io in modo scorretto e non lo farò più.

Citazione:Rob ha scritto:
avevo disegnato solo mezzo scafo, ma la cima/spring parte dalla bitta d'ormeggio di prua (non dalla bitta a mezza barca), solo che non passa dal passascafo ma va diretta all'indietro

io uso lo spring principale in quel modo, perché come te ho il finger che mi arriva a mezza barca appena, la bitta sulla mezzeria sarebbe troppo vicina alla bitta sul finger

bv
Io, purtroppo non ho una bitta d'ormeggio in coperta vicino a prua perché le bitte di prua si trovano a metà tra la prua e la base dell'albero. Sono troppo arretrate per mettere in forza uno spring che si differenzi dallo spring di mezzeria; quest'ultimo però, al contrario del tuo, lavora bene perché ha ancora 3-4 di metri di finger verso poppa.

Non avevo aggiunto un particolare: in piena burrasca, alla vista demoralizzante delle cime pendule, dopo aver cercato appigli alternativi ho fatto una riparazione temporanea incappellando le cime d'ormeggio attorno al musone (lo slancio di prua della mia barca è molto accentuato, all'antica, me l'ha permesso). In seguito, con la calma, ho girato la barca di 180 gradi ma... se lo usassi come metodo usuale di ormeggio quando si trova in quel benedetto finger?

Daniele
Cita messaggio
#29
Citazione:danielef ha scritto:

Non avevo aggiunto un particolare: in piena burrasca, alla vista demoralizzante delle cime pendule, dopo aver cercato appigli alternativi ho fatto una riparazione temporanea incappellando le cime d'ormeggio attorno al musone (lo slancio di prua della mia barca è molto accentuato, all'antica, me l'ha permesso). In seguito, con la calma, ho girato la barca di 180 gradi ma... se lo usassi come metodo usuale di ormeggio quando si trova in quel benedetto finger?

Daniele

il musone resiste bene a tiri verso il basso. malamente per tiri laterali.
vedrei meglio l'utilizzo della paratia della cala ancora per fissare alle due estremità due nuovi punti di forza.


i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#30
(10-01-2012, 03:23)kermit Ha scritto: No Michele non le facevano come gli HR non pretendo tanto SmileSmilema mi accontento almeno un certo criterio costruttivo nei Beneteau di quegli anni c'era.

Questa invece è una bocca di rancio finita male che mi è capitato di fotografare in giro è un cantiere che fa tante barche.... Wink


[hide][Immagine: 201219202351_bocca%20di%20rancio.jpg][/hide]
La foto si riferisce ad un Bavaria, ma non si capisce il modello.
Sul mio 40 Cruiser del 2008, avevo notato che le bocche di rancio di prua erano di qualche mm più esterne del dovuto. Verificato che il sistema di fissaggio era con viti autofilettanti nel rinforzo della giunzione scafo coperta (alcuni cm di spessore) ho provveduto a smontare, a togliere le tre viti autofilettanti, riempire i fori fuori allineamento con epossidica caricata, infine forato passante per 5 viti, montata la bocca di rancio con sottostante piatta inox, rondelle grower dadi e poliuretanico Zucchini. Lavoro un po lungo replicato sulle 4 bocche ma penso di effetto assicurato.


Allegati Anteprime
           
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Lightbulb Bitte inox DIY claudiog 13 3.850 05-10-2021, 22:10
Ultimo messaggio: Krecker
  Bocca di rancio da sostituire su Comet 45 pepe1395 4 1.621 12-06-2021, 19:32
Ultimo messaggio: ASK
Star Bav 44 - La brutta avventura delle bitte di prua orteip 65 12.550 02-01-2021, 10:08
Ultimo messaggio: bullo
  Riposizionamento bitte di poppa tommy62 4 1.834 10-05-2019, 15:03
Ultimo messaggio: infinity
  Danno a bitte di poppa Oceanis 411 Francescodin 72 15.674 07-03-2018, 07:19
Ultimo messaggio: kitegorico
  nuove bitte in coperta in sandwich Utente non piu' attivo 15 4.499 21-03-2017, 11:02
Ultimo messaggio: Temasek
  le bitte del 411 kriss 8 3.261 18-06-2012, 02:37
Ultimo messaggio: bullo
  Bitte su Comet 850 capitanoditepi 3 2.542 23-04-2012, 05:54
Ultimo messaggio: lacamomilla
  Aggiunta Bitte ormeggio a mezzabarca roxima 42 14.208 24-01-2011, 05:52
Ultimo messaggio: mantonel
  Bocche di rancio e l'ormeggio moderno Sebastian 48 13.972 23-09-2010, 01:32
Ultimo messaggio: barralcentro

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)