Connessione Raymarine PC-Seatalk-NMEA InterfaceBox
#1
Salve a tutti,
Sto cercando di capire come si collega l'interfaccia PC della Raymarine (Raymarine PC-Seatalk-NMEA Interface Box) anche se con poco successo.
Qualcuno sa come si fa?
La scatola è già interfacciata a tutti gli strumenti dal cantiere, ma non mi sono mai dedicato a collegarla al computer. Immagino ci voglia il cavo della Raymarine apposito che però termina con una porta seriale a 9 pin. E poi? Come faccio Big GrinBig Grin??
Grazie a tutti per le vostre risposte.
BV
Cita messaggio
#2
Citazione:Messaggio di gmduff
Salve a tutti,
Sto cercando di capire come si collega l'interfaccia PC della Raymarine (Raymarine PC-Seatalk-NMEA Interface Box) anche se con poco successo.
Qualcuno sa come si fa?
La scatola è già interfacciata a tutti gli strumenti dal cantiere, ma non mi sono mai dedicato a collegarla al computer. Immagino ci voglia il cavo della Raymarine apposito che però termina con una porta seriale a 9 pin. E poi? Come faccio Big GrinBig Grin??
Grazie a tutti per le vostre risposte.
BV

Poi metti un convertitore da seriale 9 pin a USB ed il gioco è fatto.
CoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCoolCool
La faccio facile perchè è la configurazione con la quale richiesi la barca nel 2006.
MAI collegato il PC, mi basta il chartplotter al timone.
SmileSmileSmileSmileSmileSmileSmileSmileSmile
Cita messaggio
#3
Se fai una foto ti dico dove e come collegare il pc
Cita messaggio
#4
Se non hai sul PC una rs232 fai come ti ha detto umeghu altrimenti prendi un cavo Rs232 con connettore come sul PC, lo tagli e verifichi con un tester i fili a quali pin si attestano.
Visto che il PC non deve dire niente agli strumenti colleghi:
il - di RS232 al pin 5 ed il + al pin 2(se connettore 5 poli)
o
il - di RS232 al pin 7 ed il + al pin 3(se connettore 9 poli)

regoli la porta con i parametri corretti (tipicamente 4800 o 38400 Baud Rate, Parità; No, Numero di Bit 8, 1 Bit di Stop e Polarità; Normale) e con qualsiasi programma terminale vedi le stringhe in arrivo.
Per capirci qualcosa usi un programma adatto (sicuramente qualcosa ti sarà stato fornito o puoi scaricare da Raymarine).

Poi ci spieghi cosa te ne fai, visto che con il ST1 dovresti avere tutti gli strumenti con display?Big Grin
(forse un mezzo per scaricare più velocemente le batterie?Wink)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#5
Grazie a tutti per le risposte. Concordo pienamente che l'utilità è a dir poco discutibilissima, ma visto che ce l'ho sono curioso Big GrinBig GrinBig Grin.
Probabilmente farò come dice umeghu, si addice di più alle mia 'capacità' tecniche.
Grazie e Buon Vento.
Cita messaggio
#6
SmileSmileSmile
Ma una volta che hai il convertitore da usb a rs232 ti troverai esattamente a dover fare quello che ti ho indicato per, appunto, la rs232.
Se hai già la rs232 risparmi il convertitore.Wink
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#7
Citazione:Maro ha scritto:
SmileSmileSmile
Ma una volta che hai il convertitore da usb a rs232 ti troverai esattamente a dover fare quello che ti ho indicato per, appunto, la rs232.
Se hai già la rs232 risparmi il convertitore.Wink

Allora mi sa che non ho capito niente!Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin
Se faccio come dice umeghu collego la usb al computer e dovrebbe funzionare no?
Per quanto riguarda il programma ho un CD della raymarine.
Cita messaggio
#8
Tu hai un 'PC/SeaTalk/NMEA Interface Box', vero?
Se è così ha i morsetti per quattro uscite:
Rs232
ST bus
Nmea
Allarme esterno
Ma non ha una presa rs232 nè a 5 nè a 9 pin.
Un adattatore rs232-usb serve, se non hai una rs232, a permettere di collegare ad una porta usb un aggeggio che ha solo una rs232.
A questo punto si ripone il problema di collegare l'uscita rs232 del raymarine (2 fili) con l'ingresso (presa 5 o 7 pin) rs232 sul PC.
Sempre lì ricadi.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#9
Citazione:Maro ha scritto:
omissis...
Visto che il PC non deve dire niente agli strumenti colleghi:
il - di RS232 al pin 5 ed il + al pin 2(se connettore 5 poli)
o
il - di RS232 al pin 7 ed il + al pin 3(se connettore 9 poli)
...omissis...

Poi ci spieghi cosa te ne fai, visto che con il ST1 dovresti avere tutti gli strumenti con display?Big Grin
(forse un mezzo per scaricare più velocemente le batterie?Wink)
Con un software cartografico (uso sia Chart Navigator pro che OpenCPN)a casa con comodo disegno la rotta sul PC, mi riporto le ordinanze, le note che mi potrebbero . (embedded nella mappa ...clicchi il link che Ti sei fatto e vai online o nei file html salvati HD... ad esempio il portolano aggiornato). Ovviamente mi riporto anche le zone di allarme per ordinanze e bassi fondali.

A bordo:
- scarico i punti rotta dal PC al GPS (vecchio Furuno) senza doverli copiare uno alla volta.
- volendo comando l'autopilota ST4000 (effettivamente raro), ma comunque uutile per sapere in pozzetto se sono a lato di una rotta 'sensibile' per fondali o restrizioni' (XTE), sempre dal PC alla rete Seatalk.

Normalmente ovviamente il PC è spento, ma quando arrivo in aree sensibili accendo e,a differenza del GPS di bordo, ho allora il plottaggio con tutte le informazioni predisposte immediatamente disponibili.
Inoltre, se entro in zona con allarme... suona.

Ovviamente si può vivere senza e andare a vela lo stesso!Smiley14
Cita messaggio
#10
Scusa (non sono sarcastico) ma le mie considerazioni derivano da un mio problema di forma mentis: non ho mai programmato dettagliatamente un'uscita prima di farla.
E' qualche mese ormaiWink che esco e ho sempre solo visto da che parte tira il vento e dove arrivare, entro certi limiti, lo ho sempre deciso a posteriori.
Blush
Big Grin
Cool
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#11
Citazione:Maro ha scritto:
Scusa (non sono sarcastico) ma le mie considerazioni derivano da un mio problema di forma mentis: non ho mai programmato dettagliatamente un'uscita prima di farla.
E' qualche mese ormaiWink che esco e ho sempre solo visto da che parte tira il vento e dove arrivare, entro certi limiti, lo ho sempre deciso a posteriori.
Blush
Big Grin
Cool
Nessun problema!Wink
Neanch'io mi porto il notebook per le uscite giornaliere in 'acque amiche'Big Grin
Ma quando vado in vacanza... o comunque dove non conosco bene... la vivo almeno due volte: prima a casa, e poi a bordo!
Con moglie e due figli piccoli tendo a prepararmi un pò in . mi dispiacerebbe talvolta decidere sul momento!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi con NMEA 0183 Wi-Fi Gateway YDWN-02 Stranizzadamuri 23 1.254 01-10-2025, 19:25
Ultimo messaggio: corradocap
  Display Raymarine a75 e app Raymarine DrakeRnC 4 388 16-09-2025, 14:01
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Per i più esperti.. connessione elettrica wc Jonah11 35 2.152 16-07-2025, 19:16
Ultimo messaggio: Jonah11
  Rete NMEA 2000 dispettosa ADL 7 645 09-07-2025, 08:28
Ultimo messaggio: ADL
  Seatalk e Vhf ic-m241 NICATA87 4 584 24-06-2025, 13:16
Ultimo messaggio: spinner
  Problemi connessione radar Quantum con Axiom tandu 15 1.337 03-06-2025, 16:22
Ultimo messaggio: Magellan
  NMEA su Raymarine C70 BornFree 5 698 13-05-2025, 11:37
Ultimo messaggio: BornFree
  Connessioni NMEA multiple bludiprua 12 1.449 11-03-2025, 09:54
Ultimo messaggio: singleton
  Pilota SPX30 + GPS : possibile aggiungere antenna con uscita NMEA ? acquafredda 10 1.163 31-01-2025, 21:37
Ultimo messaggio: acquafredda
  Giuntare cavi seatalk NG Ze Manuele 14 1.411 30-01-2025, 06:54
Ultimo messaggio: AleSail

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)