Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
La stazione del vento montata sulla mia barca (horizon) non ha mai funzionato.
Adesso la vorrei sostituire con una Nasa Marine.
Due domande a chi ha già messo le mani su questo articolo:
cosa cambia tra clipper e cruise?
posso usare il cavo esistente (allego foto dello spinotto)
è complicato/impossibile sostituire il cavo senza disalberare?
Per evitare di farmi 'spennare',visto il periodo, vorrei fare il lavoro in Imarroncinichegalleggiano.... con l'aiuto di qualche volenteroso

[hide]
![[Immagine: 201251593657_z.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mauro-37/201251593657_z.jpg)
[/hide]
[hide]
![[Immagine: 201251593712_x.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/mauro-37/201251593712_x.jpg)
[/hide]
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Nessun aiuto?

Messaggi: 11.669
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
posseggo il Nasa Marine Clipper e sono soddisfatto dell' articolo.
Ho avuto modo di provare il mod. Cruise montato sulla barca di un mio amico e, design un po' datato a parte, ho avuto l' impressione che tale strumento non sia così reattivo come il Clipper (che già lui non è un fulmine!).
Circa l' utilizzo del cavo già presente nell' albero è sicuramente possibile sostituendo gli spinotti e identificando dove passano i diversi segnali elettrici relativi alla velocità del vento e direzione dello stesso; l' operazione d' identificazione non mi sembra semplicissima; tieni anche conto che la staz. del vento Nasa è tarata di fabbrica per ricevere diversi segnali che passano per cavi aventi una specifica sezione e lunghezza (infatti nelle istruzioni si raccomandano di non accorciare il cavo). In poche parole è possibile ma non consigliabile.
Puoi far passare il nuovo cavo elettrico nell' albero utilizzando il vecchio come testimone; il tutto senza disalberare; chiaramente dovrai andare in testa d' albero per installare i sensori.
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Nessun aiuto?


Prova a sentire IanSolo
Messaggi: 8.053
Discussioni: 87
Registrato: Nov 2008
Se il numero dei conduttori nel cavo e' sufficiente non c'e' alcuna controindicazione tecnica nel riutilizzare lo stesso cavo (qualunque cosa dicano le istruzioni del costruttore visto che nei fili passa normalmente corrente continua e solo in pochi casi un segnale NMEA che e' a frequenze molto basse). Cio' che vedo problematico e' sostituire il connettore di testa standosene appesi in cima all'albero col saldatore in mano, senza parlare del successivo lavoro per rendere stagno il collegamento. Molto meglio e' fare come dice Frappettini inserendo il nuovo cavo guidato dal vecchio che fa da testimone.
Con calma si fa tutto senza disalberare (legarsi bene con una seconda drizza per sicurezza).
Messaggi: 1.497
Discussioni: 47
Registrato: Jan 2008
Ok allora deciso prendo il clipper e cambio anche il cavo.
Grazie a tutti
