Autopilota: fluxgate impallata
#1
Ieri dopo lunghi lavori in cantiere sono uscito in mare per verificare ed eventualmente calibrare l'autopilota ST 60 plus, ed ecco il solito imprevisto:
La bussola fluxgate impallata. Lettura costante di 250 gradi, quale che sia la prua. Se si tenta la calibrazione lo strumento sul display indica no compass.
Tutto il resto funziona il pilota si inserisce, accetta tutte le variazioni impostate, incluse le procedure di calibrazione, ma ovviamente non tiene la rotta e non conclude le calibrazioni.
Mi chiedo, bussola andata ( e` cosi`che si manifestaq il guasto?) oppure e`lo Smart pilot S1 ad avere rogne? Chi sa parli. Smile Grazie
Cita messaggio
#2
Dall'indicazione 'no compass' sembrerebbe che si sia staccato qualche collegamento verso la bussola.
Si puo' verificare misurando con un tester (staccare i collegamenti dal lato dell'autopilota) si deve trovare:

- Fra schermo (calza) e blu meno di 10 Ohm
- Fra rosso e verde meno di 5 Ohm
- Fra rosso e giallo meno di 5 Ohm
- Fra schermo (calza) e rosso circuito aperto (resistenza infinita)

Se e' cosi' purtroppo si deve pensare ad un guasto nell'autopilota (poco probabile), se non e' cosi' va verificato il cablaggio (piu' probabile).
Attenzione, i cavi della bussola non vanno allo strumento di controllo ma al computer/controller, questo : [hide].[/hide]
Naturalmente prima una bella occhiata per assicurarsi di non aver piazzato nulla di magnetico o ferroso in prossimita' della bussola e' doveroso (occhio a telefonini, giocattoli, lattine, ciondoli, portachiavi, trapani, cacciaviti....)
Cita messaggio
#3
controlla anche se arriva la 12 V pulita da batterie e alternatore.
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
Cita messaggio
#4
@IanSolo Allora, i cablaggi sono sempre quelli degli anni passati e quindi sono corretti. Invece le misure fatte con un tester cinese sono sui valori indicati, ( solo calza e blu mi da 8 Ohm ) quindi devo pensare che sia l'autopilota . resto il fatto che lo strumento veda valori di bussola anche a bussola . fosse lo smart pilot ad essere guasto, nessuna possibilita di provare a resettarlo o qualche cosa di analogo?
Cita messaggio
#5
Assodato che la bussola fluxgate e il suo cablaggio sono sani prova a vedere ponendo il tester in Volt alternati (AC) se fra il filo blu e la calza c'e' un po' di segnale (fra i 2 e i 5V a spanne), che deve restare uguale invertendo i puntali, se e' cosi' il computer/controller sta funzionando. Se funziona rimane la possibilita' (remota e, quindi, scartata come prima analisi) che vi sia un difetto di comunicazione (cavo staccato ?) sulla linea SeaTalk fra computer e display di controllo. Prova a muovere i connettori per verificare se c'e' un falso contatto.
Scordavo un test (sarebbe stato il caso di farlo per primo): osserva se inserendo l'autopilota il timone viene 'impegnato' (intendo dire che non e' piu' libero), se e' cosi' il computer/controller e' regolarmente alimentato e il suo fusibile e' sano, se cio' non avviene va misurata la tensione ai morsetti per vedere se i 12V arrivano regolarmente e va poi verificato lo stato del fusibile.
E' normale che il display di controllo indichi 250 gradi (per la precisione dovrebbero essere 248) quando non riceve informazione dalla bussola e stando a cio' che racconti i reset non avrebbero alcuna efficacia.
Cita messaggio
#6
Scrivi meglio di un libro stampato.Big Grin I gradi bussola segnati sono effttivamente 248. L'attuatore inserendo l'autopilota entra in azione, ti diro`di piu`se inserisco la modalita` wind il timone ruota seguendo il vento cosi come se comando + o - 10 gradi . il test sul segnale tra calza ed il filo blu ha dato esito negativo, non sono riuscito a leggere tensione tra i due conduttori. Come sono messo[?] Grazie e complimenti per la professionalita`.
Cita messaggio
#7
Se manca il segnale fra quei due punti significa che non viene mandata la frequenza di 'eccitazione' per l'avvolgimento principale sul toroide del sistema fluxgate: c'e' un guasto di qualche tipo all'interno del computer/controller (e' lui che lo genera). Il fatto che la timoneria venga 'impegnata' dice che il guasto e' confinato in quell'area circuitale.
Di piu' a distanza non posso immaginare, ti ci vuole l'assistenza della casa madre (purtroppo).
Cita messaggio
#8
Ti ringrazio nuovamente, mi hai comunque aiutato ad inquadrare meglio la situazione.28
Cita messaggio
#9
Ho lo stesso problema, il display mi dà una lettura costante a prescindere dalla prora vera. Pensavo fosse un problema dovuto al malfunzionamento della fluxgate. Dai vari interventi su vari forum presupponevo fosse un falso contatto della striscia posta all'interno della fluxgate. MOLTO ILLUMINANTE il test per controllare se il timone rimane impegnato, e non ho mai provato a controllare.
Resta il fatto che il blocco del display non è costante ma erratico, supponevo fosse causato problemi di tensione. Una volta, dopo aver utilizzato il salpancore il display si è sbloccato. Quello che non riesco a capire è: da dove esce il valore di 248 gradi???
Cita messaggio
#10
Ciao, ogni tanto in navigazione il mio pilota 'impazzisce' e sul display compare la scritta 'no compass'... toccando il cavo che esce dalla fluxgate ritorna a segnare gli angoli e riprende a funzionare. deduco che ci sia un falso contatto sui cavi che escono dalla fluxgate. domanda: la fluxgate si può aprire? dentro cè una morsettiera? o è tutto resinato? grazie mille
Cita messaggio
#11
Non dici di che marca sia il pilota di cui parli, comunque per come opera un sensore fluxgate non puo' essere resinato poiche' deve potersi muovere in modo da restare orizzontale entro angoli abbastanza ampi. Qui [hide] . [/hide] ai messaggi #9 e #10 si vede come e' realizzato un sensore fluxgate Raymarine/Autohelm, problemi tipici sul cavo sono o sul lato di connessione al pilota o, piu' frequentemente (almeno 9 volte su 10) sul connettore interno dove si inserisce il cavo piatto che esce dal toroide (il cavetto tende ad uscire dalla sua sede o i contatti si ossidano).
Misurando sui cavi si deve riscontrare la situazione descritta qui: [hide] . [/hide] al messaggio #22. All'interno del sensore NON VANNO USATI AGENTI DISOSSIDANTI E/O PULENTI QUALI CRC66 O WD40 O SIMILI PENA DANNO PERMANENTE, la pulizia dei contatti se necessaria si esegue delicatamente con pazienza usando dei cotoncini leggermente inumiditi con alcool o semplice acqua distillata (deionizzata), dovesse essere necessaria un'azione piu' energica basta una comune gomma da matita (pulita).
Cita messaggio
#12
Grazie Iansolo, scusami ma pensavo che fluxgate fosse un termine specifico di Raymarine quello che in effetti è. Dai link che mi hai inviato ho capito che ci dovrebbe essere una morsettiera, quindi a breve provvederò a aprire e verificare i contatti.
Saluti e se capiti a Loano una bottiglia di prosecco in frigo cè sempre!
ciao
Cita messaggio
#13
In modo molto semplificato possiamo dire che "Fluxgate" e' il termine generico per definire un magnetometro elettronico che si basa sulla distorsione del segnale che circola negli avvolgimenti di un "trasformatore" (definizione generica in questo caso ma usata per farci capire) a causa della presenza di un campo magnetico esterno, tale distorsione e' proporzionale all'intensita' del campo magnetico interferente e viene sentita al massimo quando in asse e gradualmente si annulla quando angolato fino ad essere perpendicolare agli avvolgimenti. Nel caso specifico di un sensore fluxgate usato come bussola il "trasformatore" e' realizzato su un toroide (anello) di materiale ferroso con piu' avvolgimenti opportunamente angolati in modo che rilevandone l'intensita' delle distorsioni sia possibile con opportuni calcoli (un po' di trigonometria) ricavare l'angolo esatto delle linee di forza del campo magnetico rilevato.
Cita messaggio
#14
grazie anche della spiegazione sei riuscito a far capire il suo funzionamento anche a un meccanico!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 650 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 574 30-07-2025, 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 457 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.429 22-03-2025, 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.729 09-09-2024, 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 891 15-08-2024, 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 834 12-08-2024, 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 715 29-03-2024, 00:08
Ultimo messaggio: flavis

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)