acqua di condensa nel frigorifero - risolto
#61
la pugnetta ® e' che se nel frigo hai qualcosa di piu' termosensibile della birra (che so, burro, latte, carne...) e lasci il frigo aperto tutta notte la mattina fai un bel sacco e tiri tutto nella differenziata per l'umido.
pero' la tua soluzione e' la stessa che ho adottato io prima di iniziare a usare il frigo per qualcosa piu' del prosecco e della birra Smile
Cita messaggio
#62
Io ho l'evaporatore orizzontale, ho risolto mettendogli sotto una ventola di quelle che raffreddano i Pc a 24 volt, ( il frigo è a 12 volt) in maniera che giri un po' più lenta, raffredda molto meglio non fa più giaccio e nemmeno condensa.
E collegata in parallelo alla ventola del condesatore così funziona solo quando il compressore gira.
E' come avere un frigo no frost
Cita messaggio
#63
Citazione:luna rotta ha scritto:
RISOLTO

1 - cambiata guarnizione sportello frigo. Sembrava buona, ma l'ho sostituita lo stesso.
2 - ho trovato una vaschettina trasparente da mettere sotto al radiatorino. Misure azzeccate, pareva fatta apposta. Per chi è di Bologna, alla MOP di Castenaso ne hanno di tutte le misure
3 - cercato di limitare ancora di più l'apertura dello sportello (prendo fuori la bottiglia e chiudo davvero subito lo sportello)
4 - dopo una settimana di utilizzo, si forma del ghiaccio sul radiatore, che non permette più di raffreddare l'area in maniera ottimale. Quindi, la sera, spengo il frigo, apro il coperchio del pozzetto, lascio sciogliere il ghiaccio. Il mattino dopo lo scatolotto che ho messo sotto il radiatore si è riempito d'acuqa (non una goccia fuori dal vaso), lo svuoto, riaccendo il frigo e via per un'altra settimana!
E vi posso assicurare che quest'anno la roba dentro era davvero fredda. Ed il frigo completamente asciutto, senza fare alcun foro.
Durante le vacanze, chiedevo a chi conoscevo nei porti se avessero mai avuto questi problemi.. non se ne salvava uno.
Peccato, avevo pronto un tovagliolo da bar per il 13
Cita messaggio
#64
Citazione:felletti ha scritto:
Citazione:luna rotta ha scritto:
RISOLTO

1 - cambiata guarnizione sportello frigo. Sembrava buona, ma l'ho sostituita lo stesso.
2 - ho trovato una vaschettina trasparente da mettere sotto al radiatorino. Misure azzeccate, pareva fatta apposta. Per chi è di Bologna, alla MOP di Castenaso ne hanno di tutte le misure
3 - cercato di limitare ancora di più l'apertura dello sportello (prendo fuori la bottiglia e chiudo davvero subito lo sportello)
4 - dopo una settimana di utilizzo, si forma del ghiaccio sul radiatore, che non permette più di raffreddare l'area in maniera ottimale. Quindi, la sera, spengo il frigo, apro il coperchio del pozzetto, lascio sciogliere il ghiaccio. Il mattino dopo lo scatolotto che ho messo sotto il radiatore si è riempito d'acuqa (non una goccia fuori dal vaso), lo svuoto, riaccendo il frigo e via per un'altra settimana!
E vi posso assicurare che quest'anno la roba dentro era davvero fredda. Ed il frigo completamente asciutto, senza fare alcun foro.
Durante le vacanze, chiedevo a chi conoscevo nei porti se avessero mai avuto questi problemi.. non se ne salvava uno.
Peccato, avevo pronto un tovagliolo da bar per il 13
Ho un altro problema, portalo lo stessoBig Grin
Cita messaggio
#65
Citazione:Yanny ha scritto:
la pugnetta ® e' che se nel frigo hai qualcosa di piu' termosensibile della birra (che so, burro, latte, carne...) e lasci il frigo aperto tutta notte la mattina fai un bel sacco e tiri tutto nella differenziata per l'umido.
pero' la tua soluzione e' la stessa che ho adottato io prima di iniziare a usare il frigo per qualcosa piu' del prosecco e della birra Smile
È vero, quella è una pugnetta ( R E Big Grin), ma avevamo gia messo in preventivo lo sbrinamento, e quindi avevamo gia consumato i cibi a rischio.
Quelli meno a rischio se ne sono stati freschi in quanto il frigo era pieno di bottiglie d'acqua rimaste fresche.
Cita messaggio
#66
Citazione:ecotango ha scritto:
Io ho l'evaporatore orizzontale, ho risolto mettendogli sotto una ventola di quelle che raffreddano i Pc a 24 volt, ( il frigo è a 12 volt) in maniera che giri un po' più lenta, raffredda molto meglio non fa più giaccio e nemmeno condensa.
E collegata in parallelo alla ventola del condesatore così funziona solo quando il compressore gira.
E' come avere un frigo no frost
Il frigo che ho io ha gia la ventola integrata, ma nulla da fare..
Cita messaggio
#67
su Bavaria 42 (non so dire il modello di frigo) non rilevo alcun problema di piastra ghiacciata,
da dire però che mediamente teniamo il termostato sul 4 (scala da 0 a 8) che nel ns caso è i livello giusto per
la temperatura di circa 4 gradi.

Il problema della condensa esiste ma è un inezia che come dici tu si risolve con un colpo di spugna.

Io verificherei che le ventoline sopra la piastra girino correttamente e valuterei se potenziarle,
credo siano loro che dovrebbero evitare la condensa sulla piastra e la formazione di ghiaccio conseguente.

ciao
Cita messaggio
#68
Stesso vostro problema ma ogni 3 giorni si forma il ghiaccio sull'evaporizzatore

- Non ho guarnizione sul coperchio del pozzetto (forse entra aria ??)
- Non c'e' nessuna predisposizione di fori o tubetti di scarico acqua.

Che faccio ??? provo con ventola maggiorata da computer ??...magari tolgo la plastica che lo riveste di protezione ??

Aiutoooo
Cita messaggio
#69
Salve scusate il disturbo vedo che parlate di frigo a pozzetto su i bavaria.io ho un 34 del 2001 e il frigo mi fa' la condensa su tutto il piano del frigo, da che cosa può dipendere? Geazie
Cita messaggio
#70
(20-10-2019, 15:03)bandito Ha scritto: Salve scusate il disturbo vedo che parlate di frigo a pozzetto su i bavaria.io ho un 34 del 2001 e il frigo mi fa' la condensa su tutto il piano del frigo, da che cosa può dipendere? Geazie
se la piastra lavora correttamente la soluzione è un piccolo foro di scarico in sentina.
i frigo casalinghi,tutti, sono dotati di scarico di condensa i nostri qualcuno.
controlla la tenuta delle guarnizioni e il foro di passaggio dei tubi che deve essere ben sigillato.dentro e fuori se possibile.
insomma evitare per quanto possibile ingresso non voluto d'aria.
Cita messaggio
#71
Mi ricollego a quanto assetrito sullo scarico. Ma lo scarico se dotato di valvola questa deve essere lasciata aperta o chiusa? Mi spiego meglio normarlmente chiusa ed aperta solo per scaricare e poi richiusa? Essendo normalmente aperta non sarebbe un ingresso d'aria?
Cita messaggio
#72
La mia è sotto valvola comunque basta un tappo
Cita messaggio
#73
(20-10-2019, 16:49)andros Ha scritto: La mia è sotto valvola comunque basta un tappo

Ma quindi deve stare normalmente chiusa ed aperta solo per lo scarico?
Cita messaggio
#74
(21-10-2019, 07:37)raffasqualo Ha scritto: Ma quindi deve stare normalmente chiusa ed aperta solo per lo scarico?
certamente.
Cita messaggio
#75
Ora però dico.
Come mai i frigo domestici hanno il tubo sempre aperto per consentire lo scarico dell'acqua nella vaschetta/evaporatore messa sopra il motore?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Frigorifero che raffredda in continuazione torcido 31 4.161 08-09-2025, 13:37
Ultimo messaggio: marmar
  Delucidazioni per principiante su consumi frigorifero in barca eiasu 29 3.274 14-05-2025, 09:11
Ultimo messaggio: fontma
  Frigorifero collegato al motore Gengis khan 8 1.614 13-03-2024, 12:45
Ultimo messaggio: Gengis khan
  Consumo frigorifero claudio.labarbera 18 3.456 16-07-2023, 22:10
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigorifero per gelato Maremare 3 1.273 16-07-2023, 15:59
Ultimo messaggio: Maremare
  Applicare un timer al frigorifero torcido 25 3.833 20-06-2023, 13:13
Ultimo messaggio: Aquila
  Frigorifero sostituzione relè impianto non chiaro carloborsani 4 1.262 13-05-2023, 17:34
Ultimo messaggio: carloborsani
Wink risolto una volta per tutte il problema del collegamento di terra in barca pepe1395 8 2.128 04-01-2023, 16:41
Ultimo messaggio: pepe1395
  problemi frigorifero... o forse no Jonah11 9 2.188 16-08-2022, 20:35
Ultimo messaggio: Jonah11
  Frigorifero bivalente gbtekno 23 7.146 31-07-2022, 19:53
Ultimo messaggio: rema

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)