autopilota impazzito
#1
Fatto curioso:
in crociera tutt'un tratto sul GPS raymarine c80 il simbolo della barca era al contrario: la COG era corretta mentre il pilota (6000) interfacciato con il GPS leggeva la rotta con 180° di differenza quindi il pilota comunicava al GPS che la barca andava con la poppa in avanti con rotta prua 180 di differenza;
avrei dedotto che è un problema dell'autopilota in quanto i dati del gps sono corretti
qualcuno sa darmi lumi?
grazie
ps un tecnico mi ha detto di 'riconciliare' la rotta del pilota con la COG del gps con la solita procedura (prevista dai manuali raymarine) ma il fatto che l'errore non è random ma esattamente 180° qualche sospetto lo suscita......
Cita messaggio
#2
[quote]Messaggio di ebbtide39
Fatto curioso:
in crociera tutt'un tratto sul GPS raymarine c80 il simbolo della barca era al contrario: la COG era corretta mentre il pilota (6000) interfacciato con il GPS leggeva la rotta con 180° di differenza q

CUT

Hai per caso spostato l'unità centrale?

A me e' capitata una cosa simile quando ho montato l'unita' 'Core' in orizzontale invece che in verticale e la sua bussola giroscopica si e' incazzata...
Cita messaggio
#3
no! nessuna modifica volontaria
Cita messaggio
#4
A me e' successo che l'autopilota impazzisse con le chiavi di casa con spinotto antifurto vicino alla bussola
Cita messaggio
#5
Citazione:Messaggio di ebbtide39
Fatto curioso:
in crociera tutt'un tratto sul GPS raymarine c80 il simbolo della barca era al contrario: la COG era corretta mentre il pilota (6000) interfacciato con il GPS leggeva la rotta con 180° di differenza quindi il pilota comunicava al GPS che la barca andava con la poppa in avanti con rotta prua 180 di differenza;
avrei dedotto che è un problema dell'autopilota in quanto i dati del gps sono corretti
qualcuno sa darmi lumi?
grazie
ps un tecnico mi ha detto di 'riconciliare' la rotta del pilota con la COG del gps con la solita procedura (prevista dai manuali raymarine) ma il fatto che l'errore non è random ma esattamente 180° qualche sospetto lo suscita......

Due possibili cause:
1) fonte magnetica vicino alla bussola fluxgate
2) interferenza o picco di corrente che ha resettato le regolazioni e pertanto l'orientamento della bussola fluxgate alla posizione di default.

Azione consigliata:
1) controlla che non ci siano magneti o materiali ferrosi vicino al fluxgate (pentole, un telefonino, un supporto magnetico per telefonino, un aspirapolvere per auto, un trapano portatile, etc).
2) controlla i parametri del pilota, calibra la bussola facendo i giri, e poi allineala alla bussola magnetica.
Cita messaggio
#6
Chiedo scusa Ebbtide39, ma oltre a questa incongruenza, l'autopilota continuava a governare correttamente la barca sulla giusta rotta? (sia pur, per lui di poppa? Blush)
Cita messaggio
#7
per haydule la procedura prevede di riallineare quanto letto dall'autopilota alla COG prendendo il dato dal gps interfacciato
1 come faccio a ricondurla alla bussola magnetica?
2 in effetti un aggiustamento di fino è permesso alla fine della procedura dei giri, ma un conto è leggere un dato in digitale (COG) un conto è apprezzare sulla bussola magnetica un valore a tre cifre
sarà un limite mio o della mia bussola ma sulla magnetica riesco a valutare alla decina al max

per salvady
si funzionava tutto perfettamente quando la prora era in rotta es.290 di bussola e/o di COG dal GPS e spingi AUTO la barca continuava per 290 ma sul display del pilota segnava 110 e sul cartografico la barca andava con la poppa verso 290;
per capirci: le uniche anomalie in effetti sono
display del pilota AUTO +180 standbay +180 tutti gli altri dati scrollati corretti!
grazie per l'interessamento
Cita messaggio
#8
Mmhh non conosco bene il tuo sistema, che mi pare di aver capito è un autohelm 6000, e quindi non so quale protocollo di comunicazione usa fra il Fluxgate Compass e l'unità centrale...
ma uno scarto di 180° precisi mi fanno pensare ad una lettura sbagliata di tali dati, insomma io verificherei il collegamento del fluxgate, per accertarmi che non vi siano ossidazioni corti o qualche filo staccato, nonchè la tensione nominale di alimentazione.
Ha prima di tutto ti chiedo hai verificato che il fluxgate compass non sia stato girato di 180°? vedi che su un lato dovrebbe esserci un segno, questo deve puntare verso la Prua (Bow), questo leggo dai manuali.
Ciao
Cita messaggio
#9
Non c'e' 'protocollo di comunicazione' fra Fluxgate e Controller dell'autopilota, si tratta solo di segnali alternati che vengono inviati alle bobine del toroide che costituisce l'elemento sensibile o che vengono rilevati di ritorno (con grossolana approssimazione possiamo dire che l'elemento 'fluxgate' e' un semplice trasformatore), tali segnali vengono misurati all'interno del Controller dell'autopilota e, mediante calcolo, trasformati nell'informazione di orientamento magnetico.
In caso di cattivi contatti o guasto nell'elemento Fluxgate l'errore non potrebbe essere costante perche' gli avvolgimenti coprono archi di gradazione ben definiti (forniscono informazioni 'seno-coseno' su direzioni prestabilite) e, mancandone una parte, l'andamento sarebbe irregolarmente distribuito e ben lontano dalla costanza di errore osservata. L'alimentazione non ha, solitamente, influenza su questo parametro.
Una verifica da fare e' se, per caso, non siano state (o si siano) alterate le informazioni di deviazione o declinazione magnetica (di solito c'e' solo la declinazione) impostate sul Plotter andando a leggerle per essere certi che siano rimaste a zero (tipico nei nostri mari dove la declinazione e' modestissima) o al valore che era stato originariamente impostato, assicurarsi anche che, se il plotter ha questa funzione, l'aggiornamento della declinazione non sia impostato su 'automatico' (la ricava da alcune informazioni inviate saltuariamente da GPS e il Plotter potrebbe aver 'capito male'). Per queste letture rimando ai manuali del Plotter e dell'autopilota che sono abbastanza chiari.
Quanto detto prendendo per assodato che non e' avvenuta nessuna alterazione meccanica o spostamento di parti e che l'errore sia costante su tutti gli angoli.
Cita messaggio
#10
non ci sono state modifiche (volontarie) e il flux è dentro uno stipetto di legno per altro non utilizzato;
ripensandoci l'unica variazione potrebbe essere che ho messo ordine nei gavoni di poppa dove dovrebbero arrivare i fili dal flux al computer (impropriamente)
a questo punto si potrebbero essere creati dei falsi contatti
la domanda è un falso contatto ovvero un filo scollegato potrebbe dare un errore sistematico di 180 costante?
e se la risposta è si probabilmente occorrerà ripristinare correttamente i contatti prima di fare la procedura di riallineamento che prevede che il pilota (si! autohelm 6000)prenda i dati dal gps?
Cita messaggio
#11
Successa cosa simile, era un cavo del fluxgate staccato.
Ricollegato ho fatto un reset completo ( si effettua settando il 6000 come un 4000 spegnendo e riaccendendo, rientrando nella calibrazione e settando correttamente 6000 ), procedura di 'calibrazione', tutto tornato a posto.
Cita messaggio
#12
domanda stupida............ le batterie erano cariche?(se eri a vela)
Fai fare ad un uomo quel che non ha mai fatto e scoprirai chi è :smiley2:
Cita messaggio
#13
Citazione:TNT ha scritto:
domanda stupida............ le batterie erano cariche?(se eri a vela)
carichissime (anche perchè il problema sussiste con batterie collegate a terra per la carica)
ciao
Cita messaggio
#14
Domanda : imposti l'autopilota sul WayPoint o su di una rotta bussola?

Se imposti sul WayPoint il pilota segue la rotta indipendentemente da cio' che la bussola gli dice (prende i dati dal GPS) ed e' possibile che un guasto di questa (compreso il totale non funzionamento) possa produrre il difetto descritto.
Se imposti sulla rotta bussola (comando diretto 'auto' dal display) un eventuale guasto alla bussola non dovrebbe consentire di mantenete correttamente la rotta e non si potrebbe verificare quanto descritto (il condizionale e' d'obbligo con questi aggeggi).

Nel primo dei due casi una bella verifica dei cavi e dei collegamenti potrebbe risolvere, nel secondo non ho risposte.
Cita messaggio
#15
Citazione:IanSolo ha scritto:
Domanda : imposti l'autopilota sul WayPoint o su di una rotta bussola?

Se imposti sul WayPoint il pilota segue la rotta indipendentemente da cio' che la bussola gli dice (prende i dati dal GPS) ed e' possibile che un guasto di questa (compreso il totale non funzionamento) possa produrre il difetto descritto.
Se imposti sulla rotta bussola (comando diretto 'auto' dal display) un eventuale guasto alla bussola non dovrebbe consentire di mantenete correttamente la rotta e non si potrebbe verificare quanto descritto (il condizionale e' d'obbligo con questi aggeggi).

Nel primo dei due casi una bella verifica dei cavi e dei collegamenti potrebbe risolvere, nel secondo non ho risposte.
in entrambi i casi il risultato non cambia
WP: va verso il WP di poppa non ricordo che dice il display
AUTO: mantiene la rotta al momento dell'impostazione con la differenza di 180
credo che effettuerò la verifica dei collegamenti
e, a chi interessa, vi saprò dire
Cita messaggio
#16
ieri avendo la possibilità, dopo aver controllato il cavo del flux ea occhio sembrava integro e ben collegato ho fatto la procedura prevista da raymarine, giri etc.,e parrebbe risolto; se così è evidentemente c'è stata una causa, sovrattensione, smanacciamento dei pulsantini etc. che ha causato il problema;
grazie a tutti dei preziosi, come sempre, consigli! e vi assicuro è un piacere vedere sullo strumento la barca che avanza con la propra in avanti!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Autopilota Raymarine Integra Lewmar avaria dejanira 8 652 16-09-2025, 10:42
Ultimo messaggio: dejanira
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 10 574 30-07-2025, 12:20
Ultimo messaggio: graycap
  autopilota raymarine st60 Moby Dick2 0 458 14-06-2025, 18:14
Ultimo messaggio: Moby Dick2
  Autopilota Raymarine ST2000 ha perso la bussola Markolone 12 1.472 26-05-2025, 11:20
Ultimo messaggio: Markolone
  consigli corretta alimentazione autopilota vonkapp 0 437 06-05-2025, 23:48
Ultimo messaggio: vonkapp
  Autopilota Raymarine ST 4000 + AndreaBZ 9 4.431 22-03-2025, 13:36
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota neco Nidelfino 6 1.730 09-09-2024, 21:26
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  element 7 autopilota armandoboccardi@yahooo.it 5 892 15-08-2024, 07:37
Ultimo messaggio: armandoboccardi@yahooo.it
  Autopilota timone a barra, pareri sul Simrad Carlo Campagnoli 5 835 12-08-2024, 06:50
Ultimo messaggio: essebibi
  Pilota st4000 impazzito Francescobissotwo 5 1.305 16-07-2024, 12:15
Ultimo messaggio: Rickymat

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)