Valvola in Marellon che gocciola
#1
Cari ADV,
ho installato tre valvole in Marellon nel 2011 edu na di queste, la più grande, quella dello scarico wc, ha sempre gocciolato accanto alla leva di chiusura per qualche minuto dopo essere stata chiusa, diciamo che escono un paio di cucchiai di acqua.
Ho interpretato il gocciolamento come lo svuotamento di una parte della valvola interna e non come trafilamento dal lato mare, anche perchè altrimenti non si sarebbe esaurito spontaneamente.
Ieri come ogni settimana ho aperto e chiuso le valvole una decina di volte per tenerle in funzione e da quella incriminata è uscito un fiotto, non un gocciolamento, mentre l'ho aperta la prima volta, non si è ripetuto nei successivi smanettamenti e dopo l'ultima chiusura il solito gocciolamento.
Che ne pensate?
Grazie e tanti auguri a tutti!
Cita messaggio
#2
Non è normale che in chiusura esca acqua, probabilmente è sempre stata difettosa e azionandola dopo un po' di inattività la guarnizione incriminata si è mossa e riassestata facendo uscire il fiotto.
Andrebbe ispezionata (a barca in secco) la guarnizione dell'alberino di apertura/chiusura, è molto probabile che sia quella e che in fase di assemblaggio in fabbrica non sia stata posizionata bene.

Pacman
Cita messaggio
#3
Caro Pacman, grazie per il parere, ma spero tanto che tu ti sbagli ... Sadsmiley
Non ho in programma di alare la barca per chissà quanto.
Pensi che ci sia il rischio che, se non vado per una settimana in barca, mi trovi i paglioli che galleggiano? Per ora trovo la sentina sempre bella asciutta ...



Cita messaggio
#4
se sei per il rotto della cuffia:
cuneo di legno apposito-(basta anche un pezzo di manico di scopa avviato conico a coltello con uno straccio a fare da guarnizione)
sviti la valvola-metti il cuneo-
revisioni la valvola ,oppure te ne procuri una in sostituzione
e la rimonti al costo di ...2lt di acqua in sentina?Wink

prima di rimotarla metti il teflon o la canapa a ermetizzare.Wink
Cita messaggio
#5
Citazione:andros ha scritto:
se sei per il rotto della cuffia:
cuneo di legno apposito-(basta anche un pezzo di manico di scopa avviato conico a coltello con uno straccio a fare da guarnizione)
sviti la valvola-metti il cuneo-
revisioni la valvola ,oppure te ne procuri una in sostituzione
e la rimonti al costo di ...2lt di acqua in sentina?Wink

prima di rimotarla metti il teflon o la canapa a ermetizzare.Wink

Grazie Andros, la valvola in marellon è costituita da due sole parti: un passascafo sigillato attraverso la carena con Sika e una valvola avvitata direttamente sul passascafo. Potrei fare come dici tu?
Cita messaggio
#6
Citazione:FabriZena ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
se sei per il rotto della cuffia:
cuneo di legno apposito-(basta anche un pezzo di manico di scopa avviato conico a coltello con uno straccio a fare da guarnizione)
sviti la valvola-metti il cuneo-
revisioni la valvola ,oppure te ne procuri una in sostituzione
e la rimonti al costo di ...2lt di acqua in sentina?Wink

prima di rimotarla metti il teflon o la canapa a ermetizzare.Wink

Grazie Andros, la valvola in marellon è costituita da due sole parti: un passascafo sigillato attraverso la carena con Sika e una valvola avvitata direttamente sul passascafo. Potrei fare come dici tu?
un buco è un buco si tappa con quel che c'è.
il resto lo devi valutare da solo
Cita messaggio
#7
l'ideale, sarebbe avere la . la voglia di farsi un bagnetto.
metti il cuneo dall'esterno, cambi la valvola con calma, e con un altro bagnetto ritogli il cuneo.

lavori del genere vanno fatti sempre in compagnia, mai da soli.


Cita messaggio
#8
Citazione:FabriZena ha scritto:
Caro Pacman, grazie per il parere, ma spero tanto che tu ti sbagli ... Sadsmiley
Non ho in programma di alare la barca per chissà quanto.
Pensi che ci sia il rischio che, se non vado per una settimana in barca, mi trovi i paglioli che galleggiano? Per ora trovo la sentina sempre bella asciutta ...

Direi proprio di no, a valvola chiusa all'alberino non arriva acqua in pressione.

Pacman
Cita messaggio
#9
Ho avuto anche io la stessa situazione con una presa a mare in Marelon. Credo che sia più che altro un problema di 'deformazione' che con materiali sintetici esiste, ovvero la valvola e l'o-ring ci mettono qualche minuto a 'riprendere la forma' dopo che hai girato la leva, e ritornare completamente stagni. Stai tranquillo che non vai a fondo!
Cita messaggio
#10
E se la deformazione non rientra????
la valvola continua a gocciolare.
Cita messaggio
#11
Magari non si andrà a fondo, ma un paio di cucchiai di acqua di scarico WC non mi sembra proprio simpatico.

Ero intenzionato a sostituire le valvole con questo tipo, ma se hanno di questi problemi mi tengo quelle che ho.
Cita messaggio
#12
Citazione:maurotss ha scritto:
E se la deformazione non rientra????
la valvola continua a gocciolare.

Nel mio caso dopo qualche minuto il gocciolamento si interrompeva, e mi pare che anche nel caso di Fabrizena sia lo stesso.
Ed è stata così per tre anni (la barca l'ho venduta ma nemmeno il nuovo proprietario ha mai avuto problemi).
Cita messaggio
#13
Citazione:Markolone ha scritto:
Magari non si andrà a fondo, ma un paio di cucchiai di acqua di scarico WC non mi sembra proprio simpatico.

Ero intenzionato a sostituire le valvole con questo tipo, ma se hanno di questi problemi mi tengo quelle che ho.

E' molto meno simpatico quando una valvola in bronzo o ottone, corrosa dall'interno ma apparentemente sanissima dall'esterno, ti rimane INTERAMENTE in mano aprendoti una falla da 1.5' sotto il galleggiamento.
Mai più valvole e passascafi in metallo, per quanto mi riguarda.
Senza dimenticare che i due cucchiai di acqua che ti perde (una valvola su una quindicina installate, nel mio caso), li perde solo quando apri o chiudi tali valvole, e non si tratta di reflui dello scarico, ma di acqua di mare.
Cita messaggio
#14
Citazione:Piervittorio ha scritto:

Nel mio caso dopo qualche minuto il gocciolamento si interrompeva, e mi pare che anche nel caso di Fabrizena sia lo stesso.
Ed è stata così per tre anni (la barca l'ho venduta ma nemmeno il nuovo proprietario ha mai avuto problemi).

Mi consoli, Piervittorio, evidentemente è una 'carateristica' delle prese a mare in marellon. Proverò a sentire Tomasoni, l'importatore italiano, dove le ho acquistate, se a loro risultano segnalazioni o se hanno suggerimenti da darmi, magari facendo presente il problema ai tecnici della produzione negli USA.
Peccato che si sia verificato questo inconveniente, per quanto piccola cosa a sentire gli AdV, perchè queste prese danno una sensazione di soliditá e di rifinitura notevoli che non avevo con le precedenti prese in ottone.
Grazie e buon vento!
Cita messaggio
#15
Conclusioni: ho dovuto alare la barca per cambiare la boccola dell'asse elica e ne ho approfittato per smontare la valvola gocciolante (devo ringraziare la Forespar che mi ha inviato gratis una nuova valvola completa dopo aver ricevuto il filmato fatto col telefonino, pur essendo gia da molto finita la garanzia).
Come mai perdeva? La sfera della valvola fa tenuta verso l'esterno su una guarnizione solidale al passascafo, ma questa tenuta è stata da me compromessa applicando il CopperCoat anche all' interno del passascafo e sulla sfera. Questa incrostazione di durissimo CC sulla sfera, quando questa ruota, non permetteva la perfetta tenuta della guarnizione sulla sfera, da qui il gocciolamento.
Cambiata sfera, ma sarebbe bastato togliere il CC.
Morale: non dare antivegetativa sulla sfera delle valvole dei passascafo, ma tenerle pulite dalla vegetazione con frequenti aperture, ma si sapeva già.
BV!
fabrizena
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sigillanti e fissanti per passascafo e valvola SeaMax 77 19.538 30-03-2025, 19:55
Ultimo messaggio: gfrancs
  valvole e passascafi - valvola in plastica su passascafo in bronzo enio.rossi 13 1.232 21-02-2025, 12:48
Ultimo messaggio: _Mino_
  valvola presa a mare indurita gennarino 20 3.407 07-09-2024, 21:28
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Valvola serbatoio acque nere Sailor 5 798 26-06-2024, 17:29
Ultimo messaggio: Gino P
  Valvola wc scarico o tank Vincenzo Cocciolo 12 3.081 21-06-2024, 16:04
Ultimo messaggio: freya
  Perdita valvola Randex windex 23 3.011 14-05-2024, 14:08
Ultimo messaggio: Lupicante
  Valvola in bronzo corrosa colibrìbis 11 2.312 31-07-2023, 13:01
Ultimo messaggio: colibrìbis
  valvola sfiato per serbatoio acqua con blocco liquido vonkapp 15 3.348 15-04-2023, 00:05
Ultimo messaggio: rob
  valvola plastica e passascafo metallico BornFree 27 4.821 17-03-2023, 10:04
Ultimo messaggio: luca boetti
  Valvola presa a mare che si muove sarox 54 8.639 18-10-2022, 17:09
Ultimo messaggio: garbino13

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)